Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elogio dell'ombra - Jorge L. Borges - copertina
Elogio dell'ombra - Jorge L. Borges - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 162 liste dei desideri
Elogio dell'ombra
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Elogio dell'ombra - Jorge L. Borges - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ogni suo nuovo libro di versi, insinua Borges nel Prologo con incantevole autoironia, è un appuntamento con temi che il «rassegnato lettore» prevede: specchi, spade, il tempo che è «la varia / trama di sogni avidi che siamo», il labirinto senza fine che ci serra, Buenos Aires che è la «milonga fischiettata che non riconosciamo e ci emoziona». E ancora il dialogo con gli autori in cui Borges si rispecchia – Ricardo Güiraldes, il «fratello della notte» De Quincey, il persiano che concepì le Rubaiyat, Hilario Ascasubi – o che, come Joyce, lo hanno riscattato con il loro ostinato rigore: le «segrete leggi eterne», del resto, dove altro sono se non nei libri? Nei libri letti, certo, perché la lettura è arte più raffinata della scrittura («Altri si vantino delle pagine che han scritto; / io vado fiero di quelle che ho letto»), ma anche nei libri semplicemente catalogati, perché ordinare una biblioteca «è esercitare, / umilmente e in silenzio, / l'arte della critica». Sono temi che il «rassegnato lettore» ritroverà qui, in realtà, con la intatta, particolare gioia «delle vecchie cose amate», scoprendo oltretutto che due nuovi, essenziali, se ne aggiungono (basti pensare a Una preghiera e a Elogio dell'ombra): l'etica, che non aveva mai smesso di appassionare l'amato Stevenson, e che al dottor Johnson aveva fatto dire: «La prudenza e la giustizia sono prerogative e virtù di ogni epoca e luogo; siamo eternamente moralisti e solo a volte geometri». E la vecchiaia, che è «dolcezza», quieta attesa della morte e di una luminosa rivelazione: «Presto saprò chi sono».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
2 novembre 2017
160 p.
9788845932304

Valutazioni e recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

domenico92
Recensioni: 5/5

Da assaporare lentamente come un quadratino di cioccolata. Il senso del tempo che passa è più forte che in altre raccolte di poesie di Borges. L'abbozzo dell'autobiografia è stremenzito: credere in fondo, forse, vuol dire scrivere di ciò che si è capaci. Ed i momenti sono fatti con una sequenza sillabica che solo le parole possono immaginare. Niente si sa, tutto si immagina (dice una vicina che alberga nei luoghi di questa poesia) ed è qui che nasce il nascondimento della poesia. Ogni lettore è la sua storia, le sue parole, sogni, idee e bellezza, palpebre che che si schiudono dove c'è rappresentato intero il volto del lettore.  Borges ha questa capacità, identifica, aiuta a scieglire senza dirci come, forse perché ha avuto il coraggio di scrivere in ciò che credeva, profondamente. ha creato l'artificio, la giocoleria dei generi in acrobazie letterarie di altissimo livello spiegandoci il meccanismo assurdo della vita. La sua poesia risolve la sua vita ed invita la nostra ad un incontro sul ring di quello che vogliamo. La sua produzione letteraria, trascende la vita e la morte per incidere una verità con eleganza di pensiero. 

Leggi di più Leggi di meno
Loris
Recensioni: 5/5

Il poeta rivaleggia in grandezza col narratore. ‘Giovanni I,14’ in apertura cattura subito l’attenzione, unisce la tensione metafisica ai sentimenti e alle sensazioni dell’esperienza umana. Borges si dichiara agnostico, ma questo non gli impedisce, qui e altrove, di attingere alla Bibbia, considerata uno dei cardini della cultura e della letteratura occidentali, al pari dei filosofi e dei creatori di miti della Grecia. Temi e simboli usuali (ricordati nel prologo con un misto di umiltà e ironia) si uniscono alle immagini e ai ricordi di Buenos Aires, alle suggestioni generate dai soggiorni in New England e in Israele. Nell’ombra della cecità e della vecchiaia, il pensiero si volge all’interno, ricapitola ciò che è stato, si interroga sulIo scorrere dell’esistenza e sulla sua meta. Più del mio commento, valgono le parole di Borges nella sua laica preghiera: ‘Ignoriamo i disegni dell’universo, ma sappiamo che ragionare con lucidità e operare con giustizia è aiutare quei disegni, che non ci saranno rivelati’.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 4/5

Nel Prologo, Borges afferma con umiltà e sottile ironia di non possedere un’estetica – da lui ritenuta ininfluente nell’illuminare il mistero insondabile della poesia –, e di anteporre ad essa l’etica, che con la vecchiaia costituisce il nuovo tema di questo libro, insieme ad altri ben noti a ogni “rassegnato lettore” della sua opera. Ritroviamo qui tutti gli argomenti che definiscono la biblioteca ideale della produzione letteraria borgesiana, il suo inesauribile enciclopedismo, la curiosità per ogni branca del sapere: teologia, scienza, storia, linguistica, arte, geografia, mito: «Altri si vantino delle pagine che han scritto, / io vado fiero di quello che ho letto». Rimangono vistose tracce nelle poesie di un vagare nel tempo e nello spazio capace di oltrepassare la contingenza, recuperando idealmente un passato culturale che dalle Sacre Scritture alle saghe nordiche, attraverso le voci dei più ispirati interpreti del sentire universale ha reso vitale la cultura dell’umanità. In particolare, l’autore confessa la sua assoluta ammirazione per la letteratura e la storia ebraica, considerata fucina spirituale di tutto il sapere dell’Occidente. Importanti sono quindi i richiami alla Bibbia e al Vangelo, per lui agnostico fonte comunque irrinunciabile di sapienza millenaria e di fede in un sovrannaturale inconoscibile e magico. Perciò il laico Borges non ricusa di ricorrere alla preghiera, purché non sia richiesta di favori o miracoli, ma ringraziamento e lode; non si sottrae all’ elencazione di beatitudini e di comandamenti circoscritti a una morale del tutto umana, accessibile a chiunque. E sa accostarsi all’ombra della morte elogiandola, da non credente, quasi con spirito religioso. Il Borges più filosofo che poeta non lascia trapelare nei suoi versi slanci emotivi o levità musicali, muovendoli invece in una teatralità narrativa, scavandoli nel pensiero e nell’ansia di conoscenza, in un orizzonte teorico nutrito di memoria e di curiosità intellettuale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jorge L. Borges

1899, Buenos Aires

Di famiglia benestante e colta, originaria in parte dell’Inghilterra (imparò prima l’inglese che lo spagnolo), dal 1914 al 1919 visse in Svizzera. In seguito, fino al 1921, fu in Spagna, dove scrisse tre manifesti di adesione all’ultraismo, apportandovi la conoscenza dell’espressionismo tedesco, nonché una nota di rigore e d’asciuttezza quasi anglosassone. Tornato in patria, pubblicò tra il 1924 e il 1925 tre numeri della rivista «Proa», con la collaborazione di Ricardo Güiraldes e di altri. Dal 1924 al 1927 collaborò a «Martín Fierro», rivista d’avanguardia che determinò una sorta di svolta generazionale: il movimento di Florida, o «martinfierrista», poi confluito nella rivista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore