Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
L' emozione sessuale. Psicoanalisi e neuropsicofisiologia di un'emozione negata - Chiara Buizza,Antonio Imbasciati - ebook
L' emozione sessuale. Psicoanalisi e neuropsicofisiologia di un'emozione negata - Chiara Buizza,Antonio Imbasciati - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' emozione sessuale. Psicoanalisi e neuropsicofisiologia di un'emozione negata
Scaricabile subito
16,99 €
16,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' emozione sessuale. Psicoanalisi e neuropsicofisiologia di un'emozione negata - Chiara Buizza,Antonio Imbasciati - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Sulla sessualità, e sull’amore, è stato e tuttora viene scritto un mare di letteratura, da quella romanzesca, a quella poetica, a quella pornografica, a quella scientifica. In quest’ultima ci si aspetterebbe serietà e chiarezza: tutt’altro. Le scienze che si arrogano spesso esclusivamente il marchio doc della scientificità, quelle medico-biologiche, hanno produzioni tutt’altro che omogenee, ma soprattutto riduttive: genetica e biologia poco ci dicono dell’“umano”, medicina e fisiologia si limitano a dirci come funzionano gli organi genitali, o come dovrebbero; e quando qualche persona ne patisce (=paziente), più che indagarne le ragioni originarie, cercano di correggere il funzionamento degli organi, trascurando la “persona”. Anche se le neuroscienze e la psicologia sperimentale hanno ampiamente dimostrato come tutte le manifestazioni sessuali dipendano dal S.N.C., cioè dal neuropsichico, perdura l’idea a priori che la sessualità umana sia questione di organi, come il fegato o lo stomaco. D’altra parte in altre scienze, come in sociologia, in antropologia e soprattutto nelle varie scienze psicologiche, abbiamo una congerie di contributi disparati, quasi sempre settoriali, in cui spesso, con la scusa della divulgazione si slitta nella ciarlataneria reclamistica. Recentemente la letteratura psicologico-sperimentale sull’attaccamento sembra raccogliere un’integrazione tra le varie metodologie sperimentali e i rilievi clinici, soprattutto psicoanalitici. Le ipotesi teoriche della psicoanalisi sono state in questo quadro largamente riformulate. Ancor più recentemente le neuroscienze, la neuropsicoanalisi in particolare, e in generale lo studio del cervello emotivo e delle capacità relazionali sembrano permettere maggiore chiarezza. Allo stato attuale delle ricerche delle succitate, scienze la sessualità, in tutte le sue multiformi variazioni, frequenti o meno, anomale o patologiche che le si voglia dire, è l’aspetto somatico di un’emozione. Tutte le emozioni hanno manifestazioni somatiche: se, in un esempio elementare, ricordiamo come la vergogna provochi dilatazione dei capillari cutanei, ovvero rossore, con esempi più salienti possiamo considerare come la paura possa provocare collasso pressorio, o rilascio degli sfinteri, o spasmo coronarico fino all’infarto. Caratteristica dell’emozione sessuale è un più vistoso mutamento e funzionamento degli organi genitali, che alla percezione del soggetto appare, a differenza delle altre emozioni, primario rispetto alla coscienza dell’emozione stessa. Così l’eccitazione sessuale appare come fosse un riflesso organico dovuto a un qualche stimolo. Per tali ragioni, soggettive ma radicate in tutti gli esseri umani, persiste nella cultura popolare, e anche in quella sanitaria, la concezione per cui gli eventi sessuali sono considerati come funzioni naturali pertinenti ad organi, e non come effetti somatici di uno stato emotivo. Di qui l’attribuzione alle scienze mediche di ogni devianza, che viene denominata disfunzione; o patologia. Ma proprio per tali ultimi termini sorgono poi diatribe interminabili, come per esempio quella sulla omosessualità o sul transessualismo, nonché intricate questioni etiche e giuridiche. Temi di grande attualità sociali si dispiegano in tale quadro, dove spesso le scienze mediche e chirurgiche intervengono con modalità che a lungo termine possono rivelarsi per lo meno incaute. D’altra parte, proprio in quanto evento emotivo, e di grande salienza, la sessualità si interseca con le vicende interpersonali, che pur sempre governano gli eventi dell’esistenza umana, per le quali ogni cultura ha provveduto a una regolamentazione sociale: e questa è oggi in grande e discussa evoluzione. Il presente testo, raccogliendo contributi di vari autori, intende offrire un excursus su alcuni dei suddetti argomenti, considerati dal vertice della Psicologia Clinica e delle Neuroscienze. Il volume è rivolto ai sessuologi, agli psicologi, ai medici, agli assistenti sociali, agli educatori, alle ostetriche, nonché agli studenti che di tali argomenti vogliono fare oggetto di studio, ed infine anche a tutti coloro che per problemi di vario genere possono avere interesse a documentarsi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,54 MB
XXIV-415 p.
9788820753948

Conosci l'autore

Antonio Imbasciati

1936, Pisa

Professore ordinario di Psicologia Clinica e direttore dell'Istituto di Psicologia della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Brescia (dove si è laureato), è membro ordinario e didatta della Società Psicoanalitica Italiana (S.P.I.) e dell'International Psychoanalytical Association (I.P.A.). È specializzato in Psicotecnica, Psicologia Clinica e Neuropsichiatria Infantile. Lavora come psicoanalista, psicoterapeuta, supervisore e ricercatore a Milano e a Brescia. Si è formato come ricercatore nell'Istituto di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano negli anni 1961-1971 (libera docenza nel 1970), e come psicoanalista, a partire dal 1963 nell'ambito delle strutture istituzionali della Società Psicoanalitica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore