Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' emozione sessuale. Psicoanalisi e neuropsicofisiologia di un'emozione negata - Antonio Imbasciati,Chiara Buizza - copertina
L' emozione sessuale. Psicoanalisi e neuropsicofisiologia di un'emozione negata - Antonio Imbasciati,Chiara Buizza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L' emozione sessuale. Psicoanalisi e neuropsicofisiologia di un'emozione negata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
31,49 €
31,49 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,49 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 31,49 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 31,49 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
L' emozione sessuale. Psicoanalisi e neuropsicofisiologia di un'emozione negata - Antonio Imbasciati,Chiara Buizza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella concezione corrente, purtroppo anche in ambito sanitario, la sessualità viene considerata inerente a un funzionamento fisiologico, così come si considera il funzionamento di altri organi corporei. Si ha così del sesso una visione meccanicistica e medievistica. La sessualità non dà emozioni, ma è un'emozione, neurale, con più visibili effetti somatici. Come tale è regolata da come il cervello di un individuo ha imparato a funzionare nelle relazioni dei primi suoi anni di vita con gli adulti che si occuparono di lui: è pertanto un'organizzazione neurale individuale, acquisita in modo diffìcilmente modificabile. Da un'adeguata considerazione scientifica discende una valutazione di ogni forma di sessualità assai differente da quella oggi prevalente con le relative ricadute sul piano sociale, giuridico, morale, pedagogico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
XXIV-415 p., Brossura
9788820753931

Conosci l'autore

Antonio Imbasciati

1936, Pisa

Professore ordinario di Psicologia Clinica e direttore dell'Istituto di Psicologia della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Brescia (dove si è laureato), è membro ordinario e didatta della Società Psicoanalitica Italiana (S.P.I.) e dell'International Psychoanalytical Association (I.P.A.). È specializzato in Psicotecnica, Psicologia Clinica e Neuropsichiatria Infantile. Lavora come psicoanalista, psicoterapeuta, supervisore e ricercatore a Milano e a Brescia. Si è formato come ricercatore nell'Istituto di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano negli anni 1961-1971 (libera docenza nel 1970), e come psicoanalista, a partire dal 1963 nell'ambito delle strutture istituzionali della Società Psicoanalitica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore