Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Le entità oscure. Viaggio ai limiti dell'Universo
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Le entità oscure. Viaggio ai limiti dell'Universo - Cristiano Galbiati - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
entità oscure. Viaggio ai limiti dell'Universo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La materia oscura è il grande rompicapo della scienza del xxi secolo. Se chiedete a un fisico: “Cos’è rimasto da scoprire, ora che avete trovato anche il bosone di Higgs?”, quello quasi certamente vi risponderà: praticamente tutto. Già, perché la materia ordinaria rappresenta appena il 5 per cento del nostro Universo. Il resto sarebbe costituito da energia oscura e materia oscura, che rappresenterebbe quasi il 90 per cento della massa totale. Per ogni grammo di materia ordinaria, ce ne sarebbero, da qualche parte intorno a noi, 9 di materia oscura. Eppure, alcuni scienziati sostengono che non esista. O meglio, che non c’è alcun bisogno di ipotizzarne l’esistenza per spiegare le anomalie che si osservano nella rotazione delle galassie. Chi giunge a questa conclusione osa sfidare uno dei pilastri della fisica moderna: la Relatività generale di Einstein. Cristiano Galbiati, che insegna Fisica a Princeton e coordina l’esperimento DarkSide nei laboratori del Gran Sasso, sa che la materia oscura è uno dei segreti più misteriosi e affascinanti della natura. Gelosamente custodito e ancora da decifrare. Se è vero che la nostra galassia è immersa in un alone di materia oscura, sostiene Galbiati, la Terra nel ruotare intorno al Sole – che a sua volta ruota intorno al Centro galattico – dovrebbe essere investita da un vento di “particelle oscure”: circa 100.000 attraverserebbero ogni secondo una superficie pari a quella di un’unghia. Dunque perché non provare a intercettarle? Nella ricerca della materia oscura si misurano, in una serrata competizione, schiere di fisici, astrofisici, cosmologi, professionisti e dilettanti – sperimentali e teorici –, scienziati e filosofi. Tutti spinti dall’inarrestabile ambizione di contribui­re a un passo fondamentale nello sviluppo della scienza. La comprensione e la definizione della natura della materia oscura cambieranno la percezione dell’Universo in cui viviamo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
613,16 KB
183 p.
9788858833285

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 4/5

Questo saggio ci aggiorna sulle nuove frontiere dell'astrofisica. Attualmente gli studi dei fisici si concentrano sulla materia oscura e sull'energia oscura. Ammessa l'ipotesi della materia oscura, essa è un nuovo tipo di materia, priva di carica elettrica, pesante e soggetta alle leggi della gravità, prodotta nel corso delle interazioni che ci sono state dopo il Big Bang e che è sopravvissuta fino ad oggi. Questo tipo di materia, necessaria per spiegare la formazione degli ammassi e delle galassie, "esula dai meccanismi del Modella Standard", nel senso che nel Modello Standard "non vi è traccia di una particella (o insieme di particelle) che abbia le caratteristiche necessarie per descrivere la materia oscura"; ciò implica l'esistenza di nuove leggi fisiche, da ricercare. In questo libro l'autore non cita alcun nome di scienziato, così parla della relatività e non di Einstein, dei moti dei corpi e non di Galileo, dell'esperimento della lamina d'oro e non di Rutherford, della meccanica quantistica e non di Planck, dei campi di diagramma, ampiamente illustrati nel libro, e non di Feynman... Insomma, parafrasando un vecchio detto, "si dice la scoperta scientifica e non lo scopritore"!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cristiano Galbiati

Cristiano Galbiati è docente di Fisica a Princeton e di Astrofisica delle particelle al Gran Sasso Science Institute dell’Aquila. È coordinatore dell’esperimento internazionale DarkSide, che compie ricerche sulla materia oscura nei laboratori del Gran Sasso. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Nel 2018 ha pubblicato con Feltrinelli Le entità oscure. Viaggio ai limiti dell'Universo. Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore