L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2005
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Hadot ha il merito di aver portato alla luce l’aspetto operativo della filosofia antica: una tensione incessante verso la Sophia/saggezza. Avvezzi alla polverosa e stucchevole speculazione accademica, si potrebbe credere che il platonismo, l’epicureismo o lo stoicismo fossero l’esito di esercizi verbali confinati al circolo chiuso di specialisti. Tutto al contrario, i grandi filosofi dell’antichità classica, in questo non diversamente da ogni sapiente di ogni tradizione spirituale, prima operavano, poi realizzavano e solo alla fine, a vantaggio di quei discepoli e neofiti che si trovavano a percorrere i primi passi sulla via, scrivevano, o meglio: fissavano in forma scritta, e talvolta del tutto provvisoria, il loro sapere, tralasciandone tuttavia gli aspetti più profondi, destinati all’insegnamento orale – quel che si direbbe bocca-orecchio. È così che ciò che si può leggere delle varie scuole filosofiche dell’antichità (simili ai darshana del Sanatanadharma) costituisce solo una traccia dell’essenza di questa o quella scuola. Se ne arguisce che anticamente filosofo poteva dirsi non tanto chi speculava su questo o quell’argomento, ma, e a buon diritto, solo chi sperimentava su se stesso e sulla propria esistenza una conversione effettiva fondata sui precetti e sui dogmi della scuola di appartenenza, miranti tutti, comunque, al distacco dalla sofferenza mondana e dalle bassezze dell’esistenza comune. Nondimeno, Hadot sembra ignorare che non a un’operatività esclusivamente di tipo psicologico miravano gli insegnamenti antichi, ma a una di tipo propriamente spirituale. Il grave difetto di Hadot è dunque quello di confondere – cosa tipica della mentalità occidentale, introdotta dalla dicotomia cartesiana anima/corpo – anima con spirito, usandoli come termini intercambiabili, laddove invece il primo implica la sfera individuale, psichica, mentre il secondo la sfera sovraindividuale.
Un'opera che aiuta a rispondere alla domanda "che cos'era la filosofia per gli antichi?", consentendoci di comprendere la sua differenza rispetto alla filosofia posteriore - nonché la necessità di tornare al modo "pratico" di filosofare proprio degli antichi.
Libro ricchissimo di suggestioni, aperto a percorsi di lettura di vario livello. Respira, nelle sue pagine, un'autentica volontà di riportare l'umano alla sua originaria unitarietà.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore