L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La prima cosa che colpisce di questo libro è la volontà dell'autore di provare, sulla propria pelle, il viaggio disperato dei migranti verso le nostre terre. Quirico incontra le persone, vede e vive i luoghi di partenza del nuovo grande esodo mondiale e attraverso il contatto umano racconta stralci di storie concrete che formano un'unica grande risposta alla domanda sul perché di questi viaggi: la speranza di una vita umana riconosciuta come tale. In queste pagine non si trovano le ragioni economiche, filosofiche, geopolitiche o strategiche per le quali dovremmo accogliere ingenti numeri di migranti: dalle storie di dolore indicibile e di potente desiderio di vita che Quirico ci racconta, si capisce che l'unica risposta è proprio nel loro essere ultimi e nell'occasione che per noi rappresentano, di tornare ad essere umani. Se queste storie non sono raccontate non esistono e allora ci possiamo anche dimenticare di chiamare fratello o sorella chi è in pericolo di vita: veniamo meno ad un principio basilare dell'umanità. Quirico non compone giudizi articolati ma la sua prosa vibrante mette il lettore di fronte alla più grande tragedia umanitaria del nostro tempo, spezzettandola in tante piccole storie fra le quali, un giorno potrebbe anche esserci la nostra. Unico difetto del libro, si vorrebbe continuare ancora questo viaggio, fatto di volti e incontri.
A Quirico manca la dote maggiore del cronista: la sobrietà. Travolto da milioni di aggettivi, il lettore rischia di perdere il contatto con la tragica realtà.
Consigliato a chi pensa che la Grande Migrazione sia un'occasione per ripensare il nostro essere europei... non consigliato a chi la vede come un problema da risolvere o da rimuovere... Consigliato a chi crede che l' "altro", quello che viene da lontano ad abitare le nostre città e a camminare sulle nostre strade, sia un fratello da ascoltare mentre racconta la sua storia di migrante fuggito dalla miseria, dalla guerra, dalla disperazione... non consigliato a chi lo considera un "nemico" che ci ruba il lavoro, che contamina la nostra vita borghese ed agiata, che usurpa gli spazi chiusi delle nostre menti assuefatte ai piccoli problemi di ogni giorno... Consigliato a chi ama sentire il profumo di terre lontane, a chi ama ascoltare il battito del cuore degli altri, a chi ama sperare che la Terra possa diventare un giardino in cui c'è spazio per tutti... non consigliato a chi ha paura del proprio futuro perché non ha imparato a custodire la memoria del proprio passato, a chi si immagina sempre al centro del mondo senza mai fare lo sforzo di mettere il naso fuori dalla soglia della porta di casa, a chi non ha ancora capito che ogni storia sacra inizia con un esodo... quello da noi stessi... Un libro da leggere o da non leggere... ciascuno scelga... perché - come dice Domenico - "per ascoltare storie come questa ci vuole una pietà forte e dolce, come quella dei santi, oppure l'infantile paura che si prova per le sofferenze altrui".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore