Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esodo. Storia del nuovo millennio - Domenico Quirico - copertina
Esodo. Storia del nuovo millennio - Domenico Quirico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 65 liste dei desideri
Esodo. Storia del nuovo millennio
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 16,00 € 8,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 16,00 € 8,64 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Esodo. Storia del nuovo millennio - Domenico Quirico - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Dopo lo strabiliante successo de Il Grande Califfato, Domenico Quirico ritorna con un libro che illumina l’altro evento fondamentale del nostro tempo: la grande migrazione.

"Abitanti di un mondo in declino, trepidiamo soltanto per la nostra ricchezza, proprio come i popoli vecchi, le civiltà al tramonto. E non ci accorgiamo che nelle nostre tiepide città, in cui coltiviamo la nostra artificiale solitudine, vi sono già alveari ronzanti, di rumore e di colore, di preghiera e furore. Il mondo di domani" - Domenico Quirico

Questo libro è la cronaca di un viaggio con i popoli migranti che si stanno riversando in Europa. In questo senso è il racconto in presa diretta della Grande Migrazione che sta già mutando il mondo e la storia a venire. Un esodo che ha inizio là dove parti intere del pianeta si svuotano di uomini, di rumori, di vita. Negli squarci sterminati di Africa e di Medio Oriente, dove la sabbia già ricopre le strade e ne cancella il ricordo, dove sterpaglie e foresta inghiottono edifici, capanne e campi (che senso ha coltivare ancora una terra che non dà nulla, sfinita com’è dalle siccità, dalla mancanza di concimi e dalla esiguità delle sementi?). Nei luoghi dove tutti quelli che possono mettersi in cammino partono e non restano che donne e vecchi che hanno avuto paura. Raggruppati, rannicchiati insieme, senza un grido, una parola. Gli unici rumori sono quelli della guerra: camion carichi di soldati bambini o gendarmi, jihadisti sui loro pick up e le loro lugubri bandiere. Termina nel nostro mondo, dove file di uomini sbarcano da navi che sono già relitti o cercano di sfondare muri improvvisati, camminano, scalano montagne, hanno mappe che sono messaggi di parenti o amici che già vivono nel Paradiso. È il Grande Esodo. Muterà il mondo, ma quando ce ne accorgeremo sarà già in noi. Il libro racconta la coralità di questa mutazione: non storie singole di migranti, perché è un delitto separarli, ma il viaggio, in terra e in mare, che li ha resi un popolo nuovo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
12 maggio 2016
174 p., Brossura
9788854511637

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Felici
Recensioni: 4/5

La prima cosa che colpisce di questo libro è la volontà dell'autore di provare, sulla propria pelle, il viaggio disperato dei migranti verso le nostre terre. Quirico incontra le persone, vede e vive i luoghi di partenza del nuovo grande esodo mondiale e attraverso il contatto umano racconta stralci di storie concrete che formano un'unica grande risposta alla domanda sul perché di questi viaggi: la speranza di una vita umana riconosciuta come tale. In queste pagine non si trovano le ragioni economiche, filosofiche, geopolitiche o strategiche per le quali dovremmo accogliere ingenti numeri di migranti: dalle storie di dolore indicibile e di potente desiderio di vita che Quirico ci racconta, si capisce che l'unica risposta è proprio nel loro essere ultimi e nell'occasione che per noi rappresentano, di tornare ad essere umani. Se queste storie non sono raccontate non esistono e allora ci possiamo anche dimenticare di chiamare fratello o sorella chi è in pericolo di vita: veniamo meno ad un principio basilare dell'umanità. Quirico non compone giudizi articolati ma la sua prosa vibrante mette il lettore di fronte alla più grande tragedia umanitaria del nostro tempo, spezzettandola in tante piccole storie fra le quali, un giorno potrebbe anche esserci la nostra. Unico difetto del libro, si vorrebbe continuare ancora questo viaggio, fatto di volti e incontri.

Leggi di più Leggi di meno
Amalia
Recensioni: 2/5

A Quirico manca la dote maggiore del cronista: la sobrietà. Travolto da milioni di aggettivi, il lettore rischia di perdere il contatto con la tragica realtà.

Leggi di più Leggi di meno
Luca Lucatello
Recensioni: 5/5

Consigliato a chi pensa che la Grande Migrazione sia un'occasione per ripensare il nostro essere europei... non consigliato a chi la vede come un problema da risolvere o da rimuovere... Consigliato a chi crede che l' "altro", quello che viene da lontano ad abitare le nostre città e a camminare sulle nostre strade, sia un fratello da ascoltare mentre racconta la sua storia di migrante fuggito dalla miseria, dalla guerra, dalla disperazione... non consigliato a chi lo considera un "nemico" che ci ruba il lavoro, che contamina la nostra vita borghese ed agiata, che usurpa gli spazi chiusi delle nostre menti assuefatte ai piccoli problemi di ogni giorno... Consigliato a chi ama sentire il profumo di terre lontane, a chi ama ascoltare il battito del cuore degli altri, a chi ama sperare che la Terra possa diventare un giardino in cui c'è spazio per tutti... non consigliato a chi ha paura del proprio futuro perché non ha imparato a custodire la memoria del proprio passato, a chi si immagina sempre al centro del mondo senza mai fare lo sforzo di mettere il naso fuori dalla soglia della porta di casa, a chi non ha ancora capito che ogni storia sacra inizia con un esodo... quello da noi stessi... Un libro da leggere o da non leggere... ciascuno scelga... perché - come dice Domenico - "per ascoltare storie come questa ci vuole una pietà forte e dolce, come quella dei santi, oppure l'infantile paura che si prova per le sofferenze altrui".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Domenico Quirico

1951, Asti

Giornalista italiano, Domenico Quirico è reporter per il quotidiano torinese «La Stampa» e caposervizio esteri. È stato corrispondente da Parigi e inviato di guerra. Si è interessato fra l'altro degli avvenimenti sorti a partire dal 2010-2011 e noti come "Primavera araba". Il 9 aprile 2013, mentre si trovava in Siria come corrispondente, è stato rapito. Viene liberato l'8 settembre dello stesso anno, in seguito ad un intervento dello Stato italiano. Tra i suoi molti libri, ricordiamo Naja. Storia del servizio di leva in Italia (Mondadori, 2008), Primavera araba. Le rivoluzioni dall'altra parte del mare (Bollati Boringhieri, 2011), Gli ultimi. La magnifica storia dei vinti (Neri Pozza, 2013), Il paese del male. 152 giorni in ostaggio in Siria (Neri...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore