Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 82 liste dei desideri
L' estate del '78
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' estate del '78 - Roberto Alajmo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
estate del '78

Descrizione


Roberto Alajmo ha fatto romanzo della sua vita, l’ha condivisa con noi nell’arte del racconto. Lo scrittore fin dall’inizio ci dice «Statemi a sentire». E non c’è altro che possiamo fare.

«Ciascuno di noi ha una sua Lista delle Gioie Irrecuperabili, quei piaceri di cui ci rendiamo conto quando ormai sono impossibili. Per Roberto Alajmo fu l'ultimo incontro con la madre. A cui è dedicato un libro straordinario, il più difficile da scrivere» - Robinson, La Repubblica

Un pomeriggio d’estate Roberto Alajmo incontra la madre in una strada di Mondello, la località marina a ridosso di Palermo. Non può immaginarlo, ma quello è un addio. «Cos’abbia fatto lei, nei tre mesi successivi, ancora oggi non lo so. È oggetto della presente indagine». Roberto Alajmo, nel suo libro più necessario e personale, ha trasformato una vicenda così intima, così scomoda, in un romanzo di vita, appassionante e commovente, un romanzo che ci ricorda lo straordinario potere della letteratura di mettere a nudo i nostri sentimenti. Nel luglio del 1978 lo scrittore è uno studente in attesa degli orali dell’esame di maturità, studia con i compagni nella casa di Mondello, a Palermo, e a fine giornata esce insieme a loro per riposarsi, per rifiatare, per mangiarsi un gelato. «Trenta metri, non di più, e si arriva in via Stesicoro (…) Li conoscevo così bene, quei trenta metri, che mai avrei immaginato potessero riservarmi una sorpresa». Elena, la madre, è seduta lì, sul marciapiede. Alza un braccio, con la mano a coppa si ripara dal sole e lo guarda. «“Mamma, che ci fai qui?”, “Avevo voglia di vedervi”. Vedervi: me e mio fratello. “E perché non hai bussato?”, “Così…”». Quello è l’ultimo incontro tra Elena e suo figlio Roberto e da lì nasce questo libro, che è un’indagine, una investigazione familiare, il racconto di un uomo adulto su un evento che ha segnato la sua giovinezza e la sua maturità. È la storia di un addio di cui lo scrittore non ha avuto sentore, è la ricerca del senso di quel commiato inatteso, del progressivo allontanarsi della madre dal marito, dai figli, dalla vita stessa. È un libro di grande originalità letteraria, attraversato da una suspense che a tratti toglie il respiro, da un’emozione attenta a trasformarsi in pensiero e parola, da un umorismo necessario ed elegante. Mai il lettore ha la sensazione di intrufolarsi in qualcosa che non gli appartiene, di star spiando dal buco della serratura il dolore altrui. Questo accade nonostante l’autore accompagni il testo con le foto, vere e normali, bellissime, di una famiglia come tutte le altre. E nonostante il ritratto dettagliato dell’intimità, che mai è un diario attorcigliato su se stesso ma appassionante storia di tutti i giorni. Alajmo ha fatto romanzo della sua vita, l’ha condivisa con noi nell’arte del racconto. Lo scrittore fin dall’inizio ci dice «Statemi a sentire». E non c’è altro che possiamo fare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
22 marzo 2018
176 p., Brossura
9788838937729

Valutazioni e recensioni

4,44/5
Recensioni: 4/5
(9)
5
(4)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lina B.
Recensioni: 5/5

Ho letto il libro e quando sono arrivata all’ultima pagina, ho sentito l’esigenza di ritornare a leggerne alcune parti, quelle per me più toccanti e intense, quelle che fanno riflettere ciascuno di noi sui comportamenti che adottiamo nelle situazioni difficili, e sui sentimenti che ci attraversano nelle varie fasi della vita. Mi hanno colpito molto l’andare avanti e indietro nel tempo per tornare sempre lì, a quel periodo dell’estate del ’78, quel ricostruire e fissare bene nella memoria e sulla “carta” tutti i “tasselli” per riviverli nella loro completezza e drammaticità, per comprenderne quasi il senso, che poi è il senso della vita. Penso alla figura di Elena, donna sensibile e delicata, mamma affettuosa e allegra che, suo malgrado, si allontana dai figli. Penso a suo figlio Roberto che nella fase giovanile si sente attratto dallo stesso destino della madre, ma che quando diventa padre lo si sente affermare “…ora che c’è lui, non voglio più morire. Per niente.” Quanti sentimenti diversi ho percepito, a volte laceranti, ma sempre esternati con estrema delicatezza, mista ad un umorismo del quale sono intrisi i fatti drammatici della vita…non tutti però, perché ci sono alcuni eventi che ci fanno più paura di altri e ci segnano maggiormente quando accadono, anche se alla fine “prima o poi ci si addormenta sempre” dice l’autore. Grazie Roberto Alajmo per questo tuo lavoro.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 4/5

Scrivere della sua vita anche nei particolari più intimi non è mai facile.\nOttimo libro e poi leggere i luoghi in cui hai passato la tua infanzia (MONDELLO) ha un gusto particolare.

Leggi di più Leggi di meno
MariaC
Recensioni: 5/5

Non è facile raccontare un fatto privato che riguarda la propria famiglia: è un po' violare quanto di più sacro e intimo ci sia. Ma, come insegna Tolstoj, le famiglie felici sono noiose e uguali l'una all'altra. Solo le famiglie infelici suscitano interesse narrativo. A volte gli scrittori affidano alla parola scritta una funzione catartica spinti da un'urgenza che sale dal profondo. Qui l'autore si fa spettatore insieme al lettore (il fatto di chiamarli Vittorio ed Elena mi serve per parlarne col maggiore distacco che si deve ai protagonisti di un'opera d'artificio); e lo fa con assoluta franchezza confidando nel momento in cui il dramma si scioglierà in una spiegazione razionale dei fatti, ben consapevole che "la sincerità ha un prezzo". Alajmo racconta la storia della sua famiglia ponendo l'accento sull'evento tragico che ha segnato la sua vita. Indaga e cerca la verità rovistando tra le maglie della sua memoria di figlio, prima bambino ignaro, poi adolescente distratto. Conduce un'attenta indagine tra gli appunti, gli articoli di giornale, le recensioni, le lettere, le rubriche telefoniche scrupolosamente trascritte; esamina financo gli atti giudiziari per un faccia a faccia con "quell'ultima vanità di pavesiana memoria che Roberto capirà". Un delicato ritratto familiare, a tratti ironico e leggero, ma dal forte impatto emotivo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,44/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Alajmo, una vita di domande e il lungo addio alla madre

Il tema della madre in letteratura è vasto e tempestoso. Senza affondare la memoria dall’antichità al diciannovesimo secolo, gettando lo sguardo anche solo appena a qualche classico moderno, tra conflitti laceranti e amori struggenti, tra deliri e dolori, c’è di che restare estasiati, smarriti, confusi, segnati e c’è più di qualche lettura imprescindibile; un breve catalogo? Lettere a mia madre di Simenon (Adelphi), Infelicità senza desideri di Handke (Garzanti), Autobiografia di mia madre di Kincaid (Adelphi), Un altare per la madre di Camon (Garzanti), Cuore di mamma di Rosa Matteucci (Adelphi), Mia madre è un fiume di Donatella Di Pietrantonio (Elliot) e L’invenzione della madre di Marco Peano (Minimum Fax).

Chissà che Roberto Alajmo, nei quarant’anni in cui ha fatto macerare dentro di sé le sue nuove pagine, non abbia più o meno inconsapevolmente dato un’occhiata a certa bibliografia, a cui si possono ascrivere anche i recentissimi Tra loro di Richard Ford (Feltrinelli) e Leggenda privata (Einaudi) di Michele Mari, che però si nutrono non solo delle madri, ma anche dei padri. O, semplicemente, il giornalista e scrittore palermitano si sia lasciato guidare solo da riflessioni intime e da ricordi propri, da una memoria rinvenuta e in parte reinventata, da domande lunghe una vita, da un vuoto da riempire.

Il suo romanzo più noto è, probabilmente, Cuore di madre, con cui è arrivato in finale al premio Strega ed è finito nella rosa del selezione Campiello, sfiorando in entrambi i casi la vittoria finale. Stavolta, col suo libro più recente, Alajmo va al cuore di sua madre. Non ha resistito nemmeno lui all’autofiction che va per la maggiore e ha scritto L’estate del ‘78 (173 pagine, 15 euro), memoir pubblicato nella collana Il Contesto – che accoglie scrittori notevoli come Couto, Usòn, Zambra, Lerner, Stassi, Heti e Yanagihara – della casa editrice Sellerio.

Esita, cincischia, Alajmo, il lungo commiato da sua madre che è questo libro sembra non arrivare mai, s’interrompe spesso, riprende, s’inceppa ancora: in mezzo c’è altro, la morte del padre Vittorio, il rapporto col figlio Arturo (fra Springsteen e l’Inter), remote memorie familiari che hanno a che fare con la colonizzazione dell’Etiopia ai tempi del fascismo, riflessioni sulla terza età e sulle gioie perdute e irrecuperabili, c’è spazio perfino per un mini repertorio di ‘nciurie di Bisacquino, prima di arrivare al dunque, cioè a un’indagine indiziaria sull’esaurirsi di un amore, quello tra i due genitori, e soprattutto sulla fine della madre, Elena («Da giovane somigliava un po’, e si sforzava di assomigliare, a una Audrey Hepburn più formosa»).

La voce narrante del figlio, sulla pagina, chiama sempre i genitori «Vittorio ed Elena», «per parlarne – spiega – col maggiore distacco che si deve ai protagonisti di un’opera d’artificio. Sono i miei personaggi, non posso e non voglio avere indulgenza». L’addio alla madre, quasi senza parole, si consuma vicino a una panchina, a Mondello, in quelli che per il poco più che maggiorenne Alajmo erano i giorni di vigilia dell’esame orale per la maturità. Ne L’estate del ‘78 affiorano ricordi e s’intrecciano ricerche sulla madre: saltano fuori polsi fasciati, barbiturici e ricoveri, probabilmente trattamenti con elettroschock, e un finale implacabile, «l’ultima vanità, di pavesiana memoria». Le tessere tornano a posto, tutto è compiuto. Per fare i conti con se stesso, Alajmo si scava a fondo, scrive il suo libro più intimo, di gran lunga il più dolente e bello. Il distacco del narratore è solo forma, non sostanza.

Recensione di Salvatore Lo Iacono

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Roberto Alajmo

1959, Palermo

Roberto Alajmo è nato a Palermo e a Palermo continua a vivere. Collabora stabilmente con “l’Unità” e diverse altre testate nazionali.Fra i suoi libri: "Almanacco siciliano delle morti presunte" (edizioni della Battaglia, 1996); "Le scarpe di Polifemo" (Feltrinelli, 1998); "Notizia del disastro" (Garzanti, 2001), col quale ha vinto il premio Mondello, "Carne mia" (Sellerio Editore Palermo, 2016) e "Io non ci volevo venire" (Sellerio Editore Palermo, 2021).Con Mondadori nel 2003 ha pubblicato il romanzo "Cuore di Madre", finalista ai premi Strega e Campiello.Nel 2004 è uscito "Nuovo repertorio dei pazzi della città di Palermo" e nel 2005 il romanzo "È stato il figlio", finalista al premio Viareggio e vincitore del SuperVittorini e SuperComisso.Sempre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore