L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta del terzo capitolo di una trilogia storica relativa al IXX secolo. In realtà, l'autore completa questo suo lavoro con una quarta opera, che l’ha reso assai noto, relativa al XX secolo, da lui brillantemente definito il "secolo breve". Parimenti, noi potremmo definire l'ottocento il "secolo lungo". Infatti, questo secolo, nella trilogia di Hobsbawm, inizia con la rivoluzione francese del 1789 e si conclude con lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914. Il diciannovesimo secolo è interessantissimo, è un secolo di progresso e di rivoluzioni ed evoluzioni politiche, sociali, filosofiche, economiche, e scientifiche, oltre che tecnologiche. L'autore lo suddivide in tre periodi: il primo, l'età delle rivoluzioni; il secondo, l'età del capitale e dell'affermazione definitiva della borghesia; il terzo, l'età degli imperi. Il terzo periodo, quello descritto dal presente volume che costituisce un capolavoro assoluto della saggistica storica, va dal 1750 al 1914 ed è opportunamente definito da Hobsbawm il "crepuscolo" del ventesimo secolo. Infatti, durante questo quarantennio, si affacciano e si balenano i personaggi e gli eventi che segneranno e spiegheranno il XX secolo. Personalmente, ho trovato Impressionante constatare la quantità e la qualità delle somiglianze tra questo quarantennio che chiude il secolo lungo e gli anni che stiamo vivendo adesso, quelli successivi alla chiusura del secolo breve. Tanto per fare un solo esempio, recentissimo, che ricorda incredibilmente l'atteggiamento assunto dagli inglesi in occasione della Brexit: alla fine dell'ottocento la Gran Bretagna era l'unica grande economia che non applicava alcun dazio o tariffa commerciale, a conferma della propria filosofia e politica economica di assoluto liberismo commerciale. Ma nello stesso tempo la Gran Bretagna era il paese più rigido e chiuso per quanto riguardava l'afflusso dei lavoratori e dei cittadini stranieri nel proprio territorio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore