L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Cerami ci conduce in un «viaggio nella sporcizia prodotta dall'Italia borghese del dopoguerra», per farci scoprire che a tutti può toccare in sorte di aprire la porta a un assassino insospettabile, specie se ci somiglia.
«Vincenzo Cerami è stata la figura più importante della mia formazione, umana e letteraria» – dalla prefazione di Sandro Veronesi
«La bravura di Cerami consiste nel cogliere l'interiore mediocrità di questa tendenza insopprimibile dell'orrore, non rinunciando neanche, quand'è il caso, a colorire di grottesco e persino di ridicolo i fatti più terribili» – Alberto Asor Rosa, la Repubblica
Fino a che punto le disavventure che ci capitano le abbiamo cercate? Basta uno stupido scambio di persona o un piccolo gesto dissennato per trovarsi di colpo in un giallo o per finire in prigione tra violentatori e despoti. È quanto racconta in questi fattacci di sangue Vincenzo Cerami: quattro delitti famosi realmente avvenuti nella seconda metà del Novecento, accomunati da un'evidente quanto inconsapevole complicità tra vittime e carnefici e consumati da personaggi che si possono incontrare sotto casa, tutte persone – fino al giorno prima – perbene. Indagando su questa attrazione inconscia del male, Cerami ci conduce in un «viaggio nella sporcizia prodotta dall'Italia borghese del dopoguerra», per farci scoprire che a tutti può toccare in sorte di aprire la porta a un assassino insospettabile, specie se ci somiglia. E spesso è solo il caso a non farcelo incontrare. Prefazione di Sandro Veronesi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Discutibile ricostruzione di fatti di cronaca con la malcelata intenzione di "fare letteratura". Soprattutto l'ultima, quella dei Marchesi Casati, par quasi ridotta ad una storia di (peraltro improbabile) amore, pure abbastanza diversa da altre ricostruzioni trovate in rete e riportate dai giornali d'epoca.
In queste tragedie descritte da Cerami, come movente c'è sempre una profonda timidezza ed emarginazione degli assassini, sembra quasi giustificarli per le loro malefatte e nel mio caso quasi ci riesce, però certe morali per la comunità fanno male!
Grande libro, una rilettura minuziosa di quattro storie dopo i necessari anni di sedimentazione. Due di queste sono romane, e ne avevo il ricordo. Oggi ne so di più, leggendole col piacere di quando leggo un giallo di fiction. L'ho consigliato molto in giro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore