L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Racconti brevi, ma incisivi ed efficaci. Con poche parole ben calibrate, l'autrice arriva al punto ed alla verità dei rapporti umani più stretti. Quanto c'è di noi lettori nei personaggi dei racconti? E quanto dei loro comportamenti e delle loro paure in noi? Un testo attuale, che ben descrive le separazioni intime e profonde nelle relazioni e dovrebbe far riflettere ogni coppia.
"Felici i felici" è un romanzo fatto di tanti frammenti, di tante vite, di tante voci. Leggendolo ci metti un po' a ricostruire il filo delle vite dei personaggi che s'intrecciano sulle sue pagine, ma alla fine dell'esperienza di lettura ne esci con la sensazione di aver conosciuto davvero, dal vivo, tutte le persone di cui l'autrice riporta i pensieri. Come un "America oggi" di Altman ambientato nella Francia dei giorni nostri, il romanzo di Yasmina Reza ti porta dentro le vite degli uomini e delle donne di cui parla lasciandoti continuamente in sospeso, chiedendoti queste persone da dove vengono e dover andranno. La cosa sorprendente è che sono anche racconti autonomi, che potrebbero esistere indipendentemente uno dall'altro. Un libro stimolante.
I racconti che costruiscono questa narrazione sono come delle istantanee: la scrittura è essenziale, ma accurata e precisa, a volte tagliente come un rasoio; tuttavia i personaggi, (e si fa fatica a capire i collegamenti tra loro: sì, perché le donne e gli uomini che agiscono in questo contesto son tutti legati tra loro, da rapporti di parentela o di amicizia) e le vicende non sono approfonditi. Ciò che comunque emerge chiaro è un quadro desolante dei rapporti di coppia nella moderna società "usa e getta": il cinismo regna sovrano, l'ipocrisia è il suo luogotenente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore