L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tolstoj ci mostra un quadro famigliare e attraverso il punto di vista femminile, della protagonista,Masha, ci parla dell'amore in tutte le sue fasi: iniziando con una visione idealizzata e perfetta dell'amore, passando all'amore durante il primo periodo della vita coniugale, per finire con il disinnamoramento e la disillusione. Il libro si divide in due parti: nella prima si parla dell'amore idealizzato di Masha che ha solo 17 anni, mentre nella seconda parte si parla del declino dell'amore tra Masha ed il marito. A separare i due coniugi è l'età, Masha è giovanissima e piena di vita, di desideri, di aspettative e di voglia di fare, mentre il marito ha 36 anni ed è un uomo affermato, razionale e legato al lavoro e al senso del dovere. Oltre all'età li dividono anche gli interessi e gli stili di vita, completamente opposti: lei amante della vita mondana pietroburghese fatta di balli, banchetti e viaggi all'estero, lui dedito ad una vita tranquilla in campagna e al lavoro, avendo già passato gli anni giovanili. Il loro amore e la loro sintonia si consumano e diventano quasi due estranei che si arrendono al dovere di una vita coniugale fatta di figli e di ore del the, di piattezza e ripetitività. Le aspettative della giovane Masha giorno dopo giorno si disintegrano. Ho amato la storia e lo sviluppo del punto di vista femminile da parte di Tolstoj, mentre non ho apprezzato la traduzione, di Clemente Rebora, che rendeva la lettura difficile e poco scorrevole.
Sembra davvero incredibile che “La felicità domestica” sia stato scritto nel 1859 perché è un romanzo che guarda con occhio lucido e assolutamente moderno ai rapporti di coppia, alle dinamiche che si instaurano all’inizio di una relazione, a come i sentimenti nel corso degli anni si modifichino così tanto che sembra quasi impossibile chiamarli con lo stesso nome. Tolstoj usa il punto di vista della giovanissima Mascia per raccontare il suo approccio all’amore, ma soprattutto alla vita. Mascia rivede Serghièi dopo diversi anni e la sua presenza la tira fuori dall’inedia in cui si era racchiusa diventando orfana. Può Mascia definire “amore” quello che prova per quell’uomo, vent’anni più grande di lei? Lui perde la testa per quella giovane donna così bella ma quando lei stessa gli chiede: “Per cosa allora mi amate? Per la giovinezza o per me stessa?”, lui risponde: “Non so, ma amo”. Può Serghièi definire il suo sentimento, “amore”? Forse mai prima d’ora, mi erano sembrati così labili i confini di un sentimento e così poco chiare le parole che siamo soliti usare per descriverli. Eppure Mascia non smette mai di interrogarsi sulle sue emozioni, portando con sé il lettore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore