Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La felicità domestica - Lev Tolstoj - copertina
La felicità domestica - Lev Tolstoj - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 64 liste dei desideri
La felicità domestica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La felicità domestica - Lev Tolstoj - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con grande finezza e attraverso uno sguardo molto moderno, il romanzo racconta le incomprensioni, le incrinature sempre più profonde nei rapporti coniugali e il loro sfociare nel distacco e nell’indifferenza reciproca.

«A me sembrava che noi due insieme saremmo stati infinitamente e tranquillamente felici. E non che avessi di mira viaggi all’estero, la società, il viver brillante; ma anzi, un ben altro genere di vita, pacifico, tutto famiglia, tutto campagna, in perpetua dedizione di sé, in perpetuo vicendevole amore e in perpetua consapevolezza di una benigna e soccorrevole Provvidenza».

Rimasta orfana a diciassette anni, Mascia vive con Sonia, la sorella minore, e Katia, la governante. L’inverno è lungo e cupo, nella campagna russa: le finestre gelate, le stanze vuote, le persone silenziose. Finché a portare un po’ di luce arriva lui, Serghièi Mikhàilovic, un vecchio amico di famiglia: aveva lasciato una bambina e ritrova una giovane donna avvenente. Dopo un corteggiamento fatto di bisbigli, mezze confessioni e impacciati camuffamenti, Mascia e Serghièi si sposano, lei più che mai convinta che i vent’anni di differenza non intaccheranno il loro amore, lui, dall’alto della sua età, ben più dubbioso eppure disposto a illudersi. Ma come l’innamoramento, anche la consunzione del rapporto è una cronaca annunciata. Ben presto la ragazza scoprirà che la vita coniugale e i propri sentimenti nei confronti del marito sono molto più complessi di quanto immaginasse e hanno poco a che fare con le nozioni di vita matrimoniale che aveva appreso da bambina. Con grande finezza e attraverso uno sguardo molto moderno, il romanzo racconta le incomprensioni, le incrinature sempre più profonde nei rapporti coniugali e il loro sfociare nel distacco e nell’indifferenza reciproca. Scritto nel 1859 da un Tolstoj trentaduenne che in queste pagine adotta per la prima volta il punto di vista della donna, La felicità domestica segna una tappa importante per la nascita della consapevolezza femminile in Europa. Nella traduzione magistrale di Clemente Rebora, un imperdibile romanzo di Tolstoj su quella felicità familiare che l’autore non smise mai di cercare per sé.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
18 gennaio 2018
143 p., Brossura
9788893253246

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alina
Recensioni: 3/5

Tolstoj ci mostra un quadro famigliare e attraverso il punto di vista femminile, della protagonista,Masha, ci parla dell'amore in tutte le sue fasi: iniziando con una visione idealizzata e perfetta dell'amore, passando all'amore durante il primo periodo della vita coniugale, per finire con il disinnamoramento e la disillusione. Il libro si divide in due parti: nella prima si parla dell'amore idealizzato di Masha che ha solo 17 anni, mentre nella seconda parte si parla del declino dell'amore tra Masha ed il marito. A separare i due coniugi è l'età, Masha è giovanissima e piena di vita, di desideri, di aspettative e di voglia di fare, mentre il marito ha 36 anni ed è un uomo affermato, razionale e legato al lavoro e al senso del dovere. Oltre all'età li dividono anche gli interessi e gli stili di vita, completamente opposti: lei amante della vita mondana pietroburghese fatta di balli, banchetti e viaggi all'estero, lui dedito ad una vita tranquilla in campagna e al lavoro, avendo già passato gli anni giovanili. Il loro amore e la loro sintonia si consumano e diventano quasi due estranei che si arrendono al dovere di una vita coniugale fatta di figli e di ore del the, di piattezza e ripetitività. Le aspettative della giovane Masha giorno dopo giorno si disintegrano. Ho amato la storia e lo sviluppo del punto di vista femminile da parte di Tolstoj, mentre non ho apprezzato la traduzione, di Clemente Rebora, che rendeva la lettura difficile e poco scorrevole.

Leggi di più Leggi di meno
Azzurra
Recensioni: 4/5

Sembra davvero incredibile che “La felicità domestica” sia stato scritto nel 1859 perché è un romanzo che guarda con occhio lucido e assolutamente moderno ai rapporti di coppia, alle dinamiche che si instaurano all’inizio di una relazione, a come i sentimenti nel corso degli anni si modifichino così tanto che sembra quasi impossibile chiamarli con lo stesso nome. Tolstoj usa il punto di vista della giovanissima Mascia per raccontare il suo approccio all’amore, ma soprattutto alla vita. Mascia rivede Serghièi dopo diversi anni e la sua presenza la tira fuori dall’inedia in cui si era racchiusa diventando orfana. Può Mascia definire “amore” quello che prova per quell’uomo, vent’anni più grande di lei? Lui perde la testa per quella giovane donna così bella ma quando lei stessa gli chiede: “Per cosa allora mi amate? Per la giovinezza o per me stessa?”, lui risponde: “Non so, ma amo”. Può Serghièi definire il suo sentimento, “amore”? Forse mai prima d’ora, mi erano sembrati così labili i confini di un sentimento e così poco chiare le parole che siamo soliti usare per descriverli. Eppure Mascia non smette mai di interrogarsi sulle sue emozioni, portando con sé il lettore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lev Tolstoj

1828, Jasnaja Poljana (Russia)

Nato in una famiglia di antica nobiltà, rimasto orfano della madre a due anni e del padre a nove, fu allevato da alcune zie molto religiose; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra Mosca, la grande tenuta familiare di Jasnaja Poljana e Kazan’, dove nel 1844 si iscrisse all’università, frequentando prima la facoltà di studi orientali, poi quella di giurisprudenza, che concluse nel 1850. In questi anni, disordinati e tempestosi ma anche nutriti da intense letture (J.-J. Rousseau, A. Puskin, N. Gogol’, L. Sterne), cominciò a tenere un diario, che continuò poi per quasi tutta la vita. Nel 1851-53 partecipò alla guerra contro il Caucaso, prima come volontario, poi come ufficiale di artiglieria. Il suo debutto letterario (Infanzia,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore