L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Immagini che si giustappongono ed evocano mondi. Un arco fatto di traccianti luminosi, in grado di collegare storia, religione, quotidianità, mito e sentimento. Alcuni brani sono rimaneggiamenti migliorati di pezzi già apparsi altrove di Buttafuoco, ma vale la pena comunque averli raccolti in questo piccolo libricino.
Concordo pienamente con le recensioni precedenti. Libro inutile. Nebuloso. Inconsistente. Irritante. Autore decisamente sopravvalutato. Buttafuoco, poi,si rivela fobico nei confronti della Libera Muratoria,dimostrando ampiamente nel testo di non conoscerla affatto. Dispiace solo non poter assegnare uno zero.
Un testo inconsistente e dal tema confuso, frutto del lavoro di uno degli autori più sopravvalutati dei giorni nostri, il tutto contenuto in un libro di piccole dimensioni: tanto basta! Buttafuoco scrive in modo nebuloso e praticamente incomprensibile, con periodi interminabili e, spesso, senza alcun senso compiuto. A prescindere dal titolo inequivocabile, il lettore ha però solamente una vaga percezione dei temi trattati e spesso ottenebrata da termini di eccessiva ricercatezza, o quantomeno estremamente obsoleti. Un libro che non arricchisce e che non fa luce su nulla: terminata la lettura, Buttafuoco non lascia proprio niente né, tantomeno, fa intuire da che parte sta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo scontro di due opposte civiltà non esiste. Esiste un'unica catastrofe. Ed è di tutti. Comincia la notte dell'umanità. Ma la luce del Sacro ha già vinto.
Il libro di Buttafuoco è un pugno in faccia, ma di quelli che fanno bene. Di quelli che ti raddrizzano, che ti fanno andare via la nebbia dagli occhi e vedere chiaramente. Di quelli che, in un periodo di incessanti pubblicazioni sull’Islam, si distingue per chiarezza, e necessità.
Con un'andatura colta e galoppante, ripercorrendo con insolita brillantezza la nostra storia recente, il giornalista catanese ci catapulta in una guerra fratricida. Una guerra che non è, come siamo abituati a pensare, tra Islam e Cristianesimo, tra Oriente e Occidente; ma tra musulmani. O meglio, tra fratelli, tra tutta l’umanità.
Quello di Buttafuoco per Bompiani è un agile pamphlet che parla di cose serissime, e lo fa con un incalzare intelligente e terrorizzante. L’Islam è al centro della scena, prepotentemente. Assistiamo al definitivo ingresso nella quotidianità del nichilismo terrorista, ben contento di marchiare tutto col proprio segno. Siamo ben lontani dalle rappresentazioni popolaresche di Saracino, o delle maschere di Totò munite di ridicola scimitarra. Il popolaresco è, oggi, impossibile da pensare.
Assistiamo allo scempio impunito e spaventoso di millenni di storia, alla mattanza animale di migliaia di persone senza più nemmeno un volto: sono bollettini tragici ma «ci si abitua».
Il feroce saracino è una delle migliori prove di Pietrangelo Buttafuoco, perché offre un punto di vista orgoglioso e intelligente a quello che, volente o nolente, sta succedendo a tutti noi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore