Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - copertina
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - 2
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - 3
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - copertina
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - 2
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - 3
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Gran Bretagna
I figli di Húrin
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - copertina
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - 2
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Húrin è un cavaliere, fraterno amico del suo re; è sposato con Morwen e ne ha avuto un primo figlio, Túrin. Quando Túrin è ancora un bambino, Húrin deve partire per combattere contro il perfido signore del male Morgoth, che prima lo cattura e poi lo tortura, per farsi dire dove si sono rifugiate le truppe superstiti. Poiché Húrin resiste, il signore del male lo minaccia: se non confesserà, a pagare sarà la sua famiglia. Per fortuna, nel frattempo, la saggia Morwen decide di allontanare Túrin, e lo manda da un re amico, Thingol. Túrin cresce e a diciassette anni si sente pronto per diventare anche lui cavaliere e andare alla ricerca di suo padre. Unendosi a una banda, Túrin si mette in viaggio e fra scorribande, assalti a tradimento e avventure di ogni genere, riesce a sfuggire agli uomini di Morgoth che lo inseguono, di regno in regno. Dopo essersi rifugiato presso un altro re, sotto falso nome, Túrin arriva allo scontro finale. Postfazione di Gianfranco de Turris. Con una nota di Quirino Principe.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
23 gennaio 2013
325 p., ill. , Brossura
9788845272417

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Sì, il tassello che mancava. Avendo letto Il signore degli anelli, lo hobbit e il silmarillion, ho scoperto l'esistenza di questo libro, pubblicato postumo dal figlio di Tolkien. Storia trasversale del mondo di Arda già presente in versione ridotta nel Silmarillion, viene ripresa ed estesa in un libro a parte in cui viene raccontato nei minimi dettagli, in perfetto stile Tolkien, le gesta, le peripezie, le sfortune di un eroe mortale che può essere tranquillamente paragonato agli eroi raccontati nei poemi epici. A differenza degli altri libri che raccontano della terra di mezzo, questo a mio avviso contiene una storia a parte che può essere letta anche da chi non ha mai letto il signore degli anelli.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Turin è l’antieroe per eccellenza. Ovunque vada porta morte, dolore o sfiga. Più che essere perseguitato dalla maledizione di Morgoth, in realtà è perseguitato dal suo terribile carattere: egocentrico, egoista, megalomane e, diciamolo, pure un po’ idiota!! Il racconto vero e proprio inizia quando Hurin, padre di Turin, viene catturato da Morgoth dopo la battaglia delle Innumerevoli Lacrime e a causa della sua tempra e testardaggine, la sua intera discendenza viene maledetta. E’ proprio su questa maledizione che è incentrato tutto il racconto, sebbene il protagonista principale sia Turin. Come per Il Signore degli Anelli, questa parte iniziale è quella più difficile e sicuramente più noiosa. Si fa fatica ad entrare nella storia a causa dei mille nomi che si è costretti a ricordare, delle genealogie (come sapete Tolkien ama ricordare chi è figlio di chi) e dei nomi dei luoghi inventati (a tal proposito, ho capito che tu Tolkien hai inventato un mondo totalmente nuovo, ma i nomi almeno potevi renderli un tantino più pronunciabili?!?!); quando, però, i personaggi cominciano a diminuire, la lettura scorre in maniera abbastanza cristiana, anche se Turin, peregrino continuamente nelle terre dell’Arda, cambia nome a se stesso e alla sua spada ogni volta che si trasferisce (oppure si presenta con nomi falsi)… grazie tante! In definitiva, se vi piace Tolkien ve lo consiglio. Tra i tre letti di questo autore, lo colloco sicuramente dopo “Il signore degli anelli” e prima de “Lo Hobbit”, quest’ultimo semplicissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Domenico Busa
Recensioni: 5/5

La storia narrata in questo libro è già presente ne "Il Silmarillion" seppur in versione ridotta e meno articolata. Le vicende delineano uno scenario i cui echi rimandano certamente alla mitologia nordica, di cui Tolkien è superbo interprete, ma anche a quella della tragedia classica. Infatti le peripezie e le gesta dei protagonisti li pongono ben lontani dalla stereotipata visione dell'eroe avvolto da un'aura di intoccabilità: le loro vicende, debolezze e destini sono "umani" e dunque talvolta beffardi, tragici e dolorosi. Ecco come la storia acquista concretezza diventando il veicolo di tutti quei sentimenti e di quelle sfortune tipiche della condizione umana. Un libro sconosciuto ai più e spesso sottovalutato ma che certamente merita l'attenzione non solo di chi si ama il mondo di Tolkien ma di chi in genere apprezza una buona lettura!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore