Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia antica e medioevale - Emanuele Severino - copertina
La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia antica e medioevale - Emanuele Severino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 113 liste dei desideri
La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia antica e medioevale
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia antica e medioevale - Emanuele Severino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'enigmatica profondità di Eraclito, la grandiosa ambizione di Parmenide, la lucida saggezza di Socrate, le grandi costruzioni di Platone e Aristotele, le filosofie sapienziali dello stoicismo e dell'epicureismo, lo scetticismo e il primo terremoto che scosse la ragione. Un viaggio alla scoperta del pensiero greco, quel grande laboratorio d'interrogativi e d'idee che rappresentano tuttora la sfida sublime della filosofia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1
2004
Tascabile
12 maggio 2004
326 p., Brossura
9788817001687

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Interessante e formativo! Prenderò gli altri.

Leggi di più Leggi di meno
Valerio Pozzato
Recensioni: 5/5

Nella mia esperienza, questl é il miglior manuale di storia della filosofia. Vi sono diversi modi di affrontare la Storia del pensiero, e questo é, a mio parere, il migliore. Non parlo solo da severiniano, ma anche per conto di tutte le persone a cui ho consigliato questo testo (e i seguenti due, oltre a La Filosofia Futura e la Antologia) e che si sono mostrate entusiaste. A renderlo avvincente é la limpida chiarezza, la complessa e straordinaria coerenza e la non superficialitá in ogni pagina. La sapienza del filosofo e degli anni passati sui grandi classici hanno condensato in queste righe tutta la straordinarietá del pensiero filosofico e scientifico che viene qui riportato alla sua grandezza. Da dimenticare tutti quei manuali di storia della filosofia 'erudita e culturalistica', come la chiama Hegel, che si sofferma su dettagli irrilevanti. Abbiamo una filosofia epistemica seguita da Severino nella sue evoluzione con l'influenza dei grandi ermeneuti dello scorso secolo: qui si sommano Hegel e Aristotele, Heidegger e Gadamer. Laddove Hegel diceva che la Filosofia é il Pensiero che pensa sé stesso, abbiamo qui il massimo concentrato delle piu alte menti (dalle quali Severino stesso non é escluso) che hanno pensato la filosofia. Grande esempio di storiografia degna degli scritti di Schelling (Lezioni monachesi) e delle Lezioni di storia della filosofia hegeliane, con il surplus di comprenderle tutte nella sua visione globale. Indispensabile per chi voglia approfondire da non addetto ai lavori l'argomento, per chi voglia un riferimento per confrontarsi, anche ad alto livello, col grande pensiero colto nella sua essenza, e anche per chi non sa nulla di filsofia e vuole cimentarsi con calma e pazienza, come nelle intenzioni dell'autore.

Leggi di più Leggi di meno
Manuel
Recensioni: 4/5

Ottimo testo di introduzione o di approfondimento per chi studia la filosofia a scuola, Severino si sa spiegare meglio di chiunque altro e dà un taglio idealistico alla lettura della storia del pensiero che risulta interessante a chi si serve anche di un manuale differente. Come ogni libro dal contenuto importante è bene leggerlo con occhio critico. Lo consiglio caldamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emanuele Severino

1929, Brescia

È un filosofo italiano, tra i maggiori pensatori contemporanei.L’anno dopo la laurea all'Università di Pavia ottiene la libera docenza in filosofia teoretica. Insegna filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel 1962 diventa ordinario di filosofia morale presso la stessa Università.I libri pubblicati in quegli anni entrano in forte conflitto con la dottrina ufficiale della Chiesa, suscitando vivaci discussioni all'interno dell'Università Cattolica; con il saggio Ritornare a Parmenide si crea un'insanabile opposizione tra il suo pensiero e quello della Chiesa.Dal 1970 è ordinario di filosofia teoretica presso l’Università Ca' Foscari di Venezia dove è tra i fondatori della facoltà di lettere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore