Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Filosofia per la medicina, medicina per la filosofia. Oriente e Occidente a confronto. Ediz. ampliata
Disponibilità immediata
44,90 €
44,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La prima edizione di questo libro (2010) presentava una tesi che appariva alquanto singolare nel panorama storico e filosofico poiché criticava la visione tradizionale secondo la quale solo in Grecia sarebbero nate la medicina e la filosofia razionale antesignane della medicina scientifica. Il libro documentava invece un'ampia convergenza tra gli approcci medici e filosofici greci e cinesi. A distanza di 10 anni anche tra gli storici della filosofia antica si fa strada una disponibilità allo studio comparato dell'antichità occidentale e orientale, senza pregiudizi eurocentrici. Questo nuovo clima ha reso attuale anche un'altra operazione: allargare lo sguardo all'India e al mondo musulmano. È quello che abbiamo fatto nella nuova edizione, dedicando capitoli specifici all'esame della medicina e della filosofia indiana e araba. Con questo ampliamento, il quadro delle relazioni tra medicina e filosofia orientale e occidentale si completa, rafforzando la tesi fondamentale del libro: l'Oriente e l'Occidente antico - che costituiscono i due poli del continente euroasiatico, storicamente intrecciati tra loro e con le popolazioni africane che s'affacciano sul Mediterraneo - mostrano un'ampia convergenza su aspetti fondamentali del sapere filosofico e scientifico. Da questa ricerca emerge un quadro ricchissimo di suggestioni e indicazioni per l'oggi, per la conduzione della vita e per la cura della salute, in un'epoca di grande instabilità come quella che stiamo attraversando. Solide radici antiche su cui fondare una scienza e una cura che studino e trattino l'essere umano nella sua interezza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2020
26 novembre 2020
376 p., Brossura
9788848141581

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ada manfreda
Recensioni: 5/5

Una medicina dell’uomo e per l’uomo è tale se ritorna a riaggregare i pezzi, a reintegrare le parti nel Tutto, che ha qualità, proprietà, aspetti, problemi, dinamiche che sono proprii del Tutto, che sono significativi solo e soltanto a condizione che siano riferiti al Tutto. Perché il Tutto dà il senso. La grande battaglia culturale e scientifica è oggi questa. Lo sa bene l’autore di questo interessante ed accurato saggio Filosofia per la medicina. Medicina per la filosofia, Francesco Bottaccioli, che da anni ragiona, scrive, forma su que-ste prospettive, proponendo uno sguardo diverso sulla salute. Egli a partire dalla profonda crisi dell’attuale modello bio-medico, di stampo riduzionista e organicista, è fautore di una visione integrata di mente e corpo, in un nuovo olismo che tenta una sintesi tra i saperi, per una nuova scienza e pratica medica che possano ricom-porre la tensione sempre crescente tra medicina e società. Mente e corpo sono un unico integrato, manifestazioni di un unico fenomeno dinamico e continuo che è il sistema-uomo, nella sua interazione e interdipendenza sia interna, tra i suoi sotto-sistemi in cui è organizzato, sia esterna, ossia rispetto al contesto entro cui vive, costituito a sua volta da tanti gli altri sistemi interagenti. Bottaccioli propone una visione della medicina intesa – egli dice – come ARTE DELLA VITA, caratterizzata dal nesso inscindibile tra la cura degli altri e la cura di sé. Così come pure – conseguentemente – dal nesso stretto tra medicina e filosofia. Una medicina come ‘arte’ e non come tecnicismo e meccanicismo: come atto pienamente e profondamente umano in cui, proprio come per l’arte, l’uomo entra in gioco per intero, con la sua materialità, con il suo corpo, le sue sensazioni, i suoi vissuti, i suoi bisogni, il suo modo di stare con gli altri e con se stesso, con la sua immaginazione, in cui allora il discrimine salute-malattia è il risultato dinamico di tutto questo. Una medicina integrata che sa prendersi in carico la persona nella sua interezza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Francesco Bottaccioli è socio fondatore della Società italiana di psiconeuroendocrinoimmunologia e collabora con diverse testate scientifiche e che si occupano di salute. Tra i suoi numerosi titoli ricordiamo: Psiconeuroimmunologia (1995), Vincere il cancro (1998), Mente inquieta (2000), Il sistema immunitario: la bilancia della vita (2002).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore