La donna non è un oggetto, ha la medesima importanza e gli stessi diritti dell'uomo. Ma questi, ahimè, sono concetti che in molte realtà sono ben lontani dall'essere compresi e applicati. Soprattutto nella mentalità mafiosa. E' raro che alla donna, nel ruolo di moglie o di fidanzata, vengano riconosciuti i diritti universali, compresi la libertà individuale di scelta. In questo interessantissimo libro del bravo giornalista Lirio Abbate, Fimmine Ribelli, sono raccontate le storie di alcune donne di 'ndrangheta che hanno saputo ribellarsi al contesto criminale in cui vivevano, nella maggior parte delle volte costrette a fare delle scelte. Non dimentichiamo i matrimoni combinati che tarpano qualsivoglia desiderio della fimmina che non rispecchi il volere dei capi famiglia mafiosi. E' bello prendere esempio da chi ha rischiato e perso la vita per la propria libertà. Perché la libertà individuale è un diritto sacrosanto, anzi, come dicono anche in Calabria, sacrosantissimo. I fattori che determinano queste situazioni, sono diversi: la famiglia, il contesto economico-sociale, l'educazione, la scuola e le amicizie. Il ruolo dello Stato - considerato, dalla mafia e dalla società omertosa che ne fa le veci, un estraneo da allontanare - deve essere quello di mostrare la propria vicinanza a questo tipo di fenomeni sociali, inculcando sin dall'infanzia nei ragazzini l'amore per la legalità e l'odio per ogni forma di violenza e di malaffare.
Fimmine ribelli
Mio padre ha due cuori: la figlia o l'onore? In questo momento dice che vuole la figlia, però dentro di lui c'è anche quell'altro fatto." Queste parole le pronuncia Maria Concetta Cacciola, trent'anni, tre figli, colpevole di aver tradito il marito e di aver deciso di collaborare con la giustizia seguendo l'esempio di Giuseppina Pesce, anche lei giovane madre, anche lei di Rosarno. E poi ci sono Rosa Ferraro, Simona Napoli, tutte fimmine ribelli che hanno rischiato la propria vita osando dire di no a padri, mariti, fratelli. Attraverso le loro storie, Lirio Abbate fa emergere uno spaccato criminale fatto di violenza, immensi patrimoni e una retriva cultura patriarcale. Ma la ribellione delle donne che si affidano "allo Stato, ovvero al nemico" produce un effetto dirompente: sgretola l'immagine di compattezza del clan, mette in dubbio i valori del sistema 'ndrangheta e, soprattutto, accende nelle altre fimmine la consapevolezza della propria condizione e il desiderio di scrollarsela di dosso, denunciando con nomi e cognomi e aprendo crepe nel più oscuro dei mondi criminali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesco Saverio Mongelli 21 novembre 2016
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows