Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi - Luciano Gallino - copertina
Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi - Luciano Gallino - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi
Disponibilità immediata
11,48 €
-15% 13,50 €
11,48 € 13,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Mega-macchine sociali sono le grandi organizzazioni gerarchiche che usano masse di esseri umani come componenti o servo-unità. Esistono da migliaia di anni. Una di esse ha costruito le piramidi dell'antico Egitto facendo lavorare come parti di una macchina decine di migliaia di uomini per generazioni di seguito. Era una mega-macchina l'apparato amministrativo-militare dell'impero romano e lo erano, nel Novecento, quelle dell'esercito tedesco e della burocrazia politico-economica dell'Urss. Ma il finanzcapitalismo le ha superate tutte, compresa quella del capitalismo industriale, non solo perché è penetrato in tutti i sottosistemi sociali, ma perché è passato dal produrre merci al produrre denaro. Denaro da investire immediatamente, da far circolare sui mercati allo scopo di produrre altro denaro. In un crescendo patologico che ci appare sempre piú fuori controllo. Luciano Gallino disegna in un formidabile affresco le grandi linee di questo processo di natura epocale, provando a indicarci alcune dure, ma possibili, strade verso la salvezza.

Dettagli

2 maggio 2021
336 p., Brossura
9788806250102

Valutazioni e recensioni

  • Definirei il libro di Luciano Gallino Finanzcapitalismo decisivo per comprendere il mutamento radicale di paradigma avvenuto negli ultimi trent’anni. Siamo in un altro mondo, e conviene capirlo più in fretta possibile. Perché il tempo è davvero agli sgoccioli. Luciano Gallino, tra i più grandi sociologi italiani mai esistiti, lo definisce con queste parole: “Il finanzcapitalismo è la mega-macchina che è stata sviluppata nel corso degli ultimi decenni allo scopo di massimizzare e accumulare, sotto forma di capitale e insieme di potere, il valore estraibile dal maggior numero possibile di esseri umani. […] Come macchina sociale il finanzcapitalismo ha superato ciascuna delle precedenti , compresa quella del capitalismo industriale, a motivo della sua estensione planetaria e della sua capillare penetrazione in tutti i sotto-sistemi sociali e in tutti gli strati della società, della natura e della persona.”

  • Il saggio di Gallino - il primo che leggo - è asciutto, pratico, certo non esaurisce l'argomento ma ha l'alto merito di provare a essere comprensibile, di voler cioé innescare quel tanto di consapevolezza sulle manovre economiche mondiali che sono alla base di qualsiasi cittadinanza politica esercitata lucidamente il minimo indispensabile. Purtroppo condivido la stragrande maggioranza delle conclusioni a cui giunge il saggio a partire da informazioni e raccolte di dati interpretabili - quale che sia poi la direzione della interpretazione - specialisticamente dai conoscitori della disciplina, perciò non so se ho l'ho apprezzato perché è in linea con quel che rimuginavo da prima o se perché ha sostituito le mie impressioni con delle solide basi ragionevoli.

  • Gallino analizza la società del passato mettendola a confronto con quella contemporanea. Nel seguente testo l 'autore esplicita la transizione dal sistema capitalistico a quello finanziario, sottolineando le cause che hanno portato alla crisi del 2007; quest'ultima è dovuta soprattutto alla concessione da parte delle banche mutui in ambito residenziale. Lo scrittore usa un linguaggio specifico, tecnico in linea con i temi analizzati. Gallino vuol mettere in evidenza la decadenza della società capitalistica, borghese dell' 800 fino ad arrivare al finanzcapitalismo

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore