L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 15,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ecco l'inizio del mio cammino iniziatico al "genere folle" di Haruki Murakami, La fine del mondo e altre meraviglie. E' un libro difficile da recensire, ma anche da inquadrare in un genere preciso, fantasy? sì, ma anche romanzo allora incominciamo. Due linee parallele, due storie che all'inizio sembrano distinte ma che finiscono con l'intrecciarsi, da un lato una Tokyo futuribile e cinica, dall'altra una città fortezza, senza lo slancio delle emozioni che rende le persona che la abitano del tutto prive di sentimenti , anestetizzate nel cuore. In mezzo si muovono creature prodigiose, gli Invisibili creature mostruose che vivono sotto le metropolitane, c'è tutto e di più Ombre che si separano dai loro corpi d'appartenenza e dialoghi surreali al limite del fantascientifico ma con un filo di naturalezza da renderle straordinariamente possibili e reali. Perché è bello dunque questo autore, perché? Ci ho messo un po' per capirlo, per mettere fuoco , ma al risposta è semplice più che mai:"Non c’è nulla che mi piaccia di più di quel breve intervallo di tempo che va da quando mi infilo nel letto a quando mi addormento. Mi porto qualcosa da bere, ascolto la musica, leggo qualche pagina. E’ un piacere immenso, come un bel tramonto o l’aria pura e pulita." Eccoq ua la risposta al di là del mondo onirico che Murakami confeziona ad arte c'è la semplicità delle piccole cose che sonnolento care al protagonista, un metodico, un professionista serio, un Semiotico e pure legato al piacere della quotidianità che disarma intenerisce. Questo libro è un pezzo dimalinconia, del mondo surreale fantascientifico che mi avvince, è la solitudine di certe anime di fronte ai grandi e piccoli quesiti della vita. la colazione fantastica non vi sono dubbi ma i tratti di realismo sono a dir poco sbalorditivi, non accenno volutamente alla trama perché è irrilevante e poi la trovate ovunque, ma se vi proponete di immergermi in questo folle genere ricordatevi di tenere aperta la mente, e acceso i
devo ammettere la mia scarsissima obiettività riguardo gli scritti di Murakami, ma questo libro mi è piaciuto da impazzire
Uno dei due o tre romanzi di Murakami che ho apprezzato maggiormente, insieme a "1Q84" e "Kafka sulla spiaggia". È il romanzo dei mondi paralleli di Murakami in assoluto, nel senso che il protagonista passa da un universo all'altro in continuazione. Ed è forse anche il romanzo più pessimistico sulla vita che lui abbia scritto e, per l'autore stesso, il romanzo preferito in assoluto, come dichiarò in un'intervista del 2004 alla "Paris Review". Un romanzo "fantastico" e "onirico", si può dire anche "distopico", perché in effetti lo è.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore