Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Follia - Patrick McGrath - copertina
Follia - Patrick McGrath - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 596 liste dei desideri
Follia
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Follia - Patrick McGrath - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«L'amore non è stato il mio tema preferito. Sono sempre stato più interessato alla follia, al disordine mentale: poi ho cominciato a capire che l'amore è proprio una forma di disturbo mentale.»
«In Follia c'è sempre un'autorità che definisce chi è pazzo e chi non lo è. Questa autorità è lo psichiatra.»
«Tutti noi temiamo di avere un briciolo di follia. Per la maggior parte delle persone in questo periodo la sicurezza è più importante dell'intensità, la tranquillità più augurabile del rischio, la normalità è più ricercata della passione.»
«Penso che ci sia sempre il desiderio, anche se ne abbiamo paura: la letteratura è un modo, un mezzo per liberare questa voglia di follia.» - dall'intervista "L'amore come follia: incontro con Patrick McGrath" - Wuz.it, 1999

Una grande storia di amore e morte e della perversione dell'occhio clinico che la osserva. Dall'interno di un tetro manicomio criminale vittoriano uno psichiatra comincia a esporre il caso clinico più perturbante della sua carriera: la passione tra Stella Raphael, moglie di un altro psichiatra, e Edgar Stark, artista detenuto per uxoricidio. Alla fine del libro ci si troverà a decidere se la "follia" che percorre il libro è solo nell'amour fou vissuto dai protagonisti o anche nell'occhio clinico che ce lo racconta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
21 marzo 2012
304 p., Brossura
9788845926983

Valutazioni e recensioni

4,16/5
Recensioni: 4/5
(288)
5
(147)
4
(77)
3
(38)
2
(15)
1
(11)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Jessica joy_in_the_deep
Recensioni: 5/5

Mi sono innamorata di questo libro, di questa storia forte e dura, ma di cui ho subito completamente il fascino. Lo stile di McGrath a mio parere non si discute. Per me è il primo romanzo dell'autore che leggo, ma l'ho adorato da subito. Ha una scrittura profonda e visiva. Le descrizioni non interrompono la narrazione, ma la arricchiscono e ci fanno vedere ed entrare all'interno del racconto. La voce narrante convince e ci porta con maestria nella storia, nell'ossessione, nell'amore, nella follia e nella mente dei personaggi. Forse la parte finale è meno intensa del resto del libro e non è limpida, ma coincide perfettamente con il tema affrontato e la trama. Ci sta che sia così, che lasci quel velo di inquietudine e mistero al lettore. Interrogarsi su chi sia davvero pazzo è secondo me uno degli intenti di McGrath. Non concordo minimamente con chi dice che il romanzo è banale, lo trovo originale invece perché una tale potenza descrittiva e una storia così, incentrata sul disturbo mentale e su un amore malato non l'ho mai letta né trovata da nessuna parte. Per me è impensabile che qualcuno dica che McGrath poteva e doveva fare di meglio perché in quanto figlio di psichiatra il minimo che ci si aspetta da lui è di trovare la mente umana e dei personaggi scandagliata alla perfezione (riporto considerazioni di altre recensioni lette sul web). Non è un manuale né un libro che riporta casi di malati mentali. Si tratta di un romanzo che io ho trovato davvero intrigante, bello e coinvolgente. Il fatto che abbia vissuto con il padre all'interno di ospedali psichiatrici non vuol dire che lui sia psichiatra o che abbia analizzato egli stesso i pazienti tanto da doverne fare resoconti dettagliati nelle sue opere: trovo che sia una pretesa fuori dalla logica e poco consona. "Follia" è super consigliato, una lettura che mi ha colpito e convinta tanto che voglio leggere altro di lui. Lo rileggerei ancora!

Leggi di più Leggi di meno
elibetta
Recensioni: 5/5

non è possibile dare più di 5 stelle ed è un peccato perchè questo libro se ne meriterebbe molte di più...questo libro ha tutto: una prosa fantastica, ha contenuto, ti sorprende e quando lo leggi è come se il libro ti stesse incollato sulle mani e non riesci a posarlo fino alla fine...consigliatissimo...è uno di quei libri che bisogna assolutamente leggere almeno una volta nella vita

Leggi di più Leggi di meno
Paola
Recensioni: 5/5

Libro consigliatissimo, io l ho sbranato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,16/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(147)
4
(77)
3
(38)
2
(15)
1
(11)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

“Le storie d’amore catastrofiche contraddistinte da ossessione sessuale sono un mio interesse professionale da ormai molti anni”.

Da un tetro manicomio criminale vittoriano uno psichiatra, Peter Cleave, espone, con apparente distacco, il caso clinico più perturbante della sua carriera, avvenuto in Inghilterra nel 1959: la passione letale fra Stella Raphael, moglie di un altro psichiatra dell'ospedale, e Edgar Stark, un artista detenuto per un uxoricidio particolarmente efferato.
Tra i due scoppia una passione selvaggia che manda in pezzi la vita noiosa ma rispettabile di Stella, la quale cade vittima delle manipolazioni di Edgar, che avendo intuito la sua natura fragile, la usa con lo scopo di evadere dal carcere. In seguito, Stella accecata dall’amore per Edgar lo raggiungerà a Londra e vivrà per un breve periodo con lui. Ma ben presto la vera natura del detenuto emergerà e costringerà Stella a scappare. L’interesse di Peter si sofferma, in particolare, sulla ossessione di Stella che, nonostante la violenza e le minacce, difende con caparbietà l’immagine idealizzata del partner, senza il quale l’esistenza perde irrimediabilmente il senso. Stella non intravede un pericoloso assassino pronto a colpire ancora, ma un uomo dannatamente interessante, un ribelle incompreso da compatire, che in preda alla passione ha commesso un errore clamoroso.

La narrazione brulica delle sfumature emotive dei personaggi, dello stesso Peter che, segretamente innamorato della protagonista, si lascia sopraffare dai desideri fino a trarre interpretazioni fuorvianti e ad assistere inerme alla tragedia finale della protagonista.

È una vicenda cupa e tormentata, raccontata attraverso un occhio critico, che conduce un’indagine e ricostruisce in maniera analitica i fatti. Eppure i conti non tornano, inizia a scorgersi infatti una seconda traccia nel romanzo e il punto di vista del narratore che apparentemente sembrava oggettivo, improvvisamente non lo è più. E alla fine ci si troverà a decidere se la "follia" che percorre il libro è solo nell'amore vissuto dai protagonisti o è presente anche negli altri personaggi e nell'occhio clinico che racconta.

Recensione di Federica Alò
A cura del Master Professioni e prodotti dell’editoria - Collegio Universitario "Santa Caterina da Siena” in collaborazione con l’Università di Pavia

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Patrick McGrath

1950, Londra

Scrittore inglese. Il padre lavorava come psichiatra nel manicomio criminale di Broadmoor, dove il giovane Patrick passa gran parte della propria infanzia.A 21 anni si è trasferito in Canada dove ha lavorato nell’ospedale di Oakridge. Non ha perciò seguito la strada del padre e non si è laureato in psichiatria; la sua irrequietezza lo ha portato altrove, alla scrittura, ed ha immediatamente conquistato i lettori con la trama originale e coinvolgente di Follia, con oltre 500 mila copie vendute, e un successo che dura nel tempo. Tra gli altri suoi libri si ricorda: La lampada del diavolo (La Nave di Teseo, 2021) e Racconti di follia (La Nave di Teseo, 2020).Dai suoi romanzi sono stati tratti i film The Grotesque (1995), di John-Paul Davidson, Spider...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore