Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le fonti rivisitate. Appunti di diritto penale - Ignazio Marcello Gallo - ebook
Le fonti rivisitate. Appunti di diritto penale - Ignazio Marcello Gallo - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le fonti rivisitate. Appunti di diritto penale
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Le fonti rivisitate. Appunti di diritto penale - Ignazio Marcello Gallo - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Questo libretto continua un discorso che, iniziato nel volume dedicato alle impugnazioni, è andato avanti ne La piccola frase di Mortara e, soprattutto, in Regola e giudizio. In due parole ho cercato di dar voce ai motivi che mi hanno portato ad afferrare il senso profondo della concezione cd. imperativistica del diritto e a collocarla nel posto che le spetta in un personale scaffale delle idee. Insistito su quest’ultima parola, perché è in quest’ottica che considero, riconoscendole un ruolo centrale, la teoria richiamata. Se cerco di ragionare, invece, in termini che, per intenderci, chiamerò dommatici, resto fermo alla tesi secondo la quale è la forma del giudizio ipotetico a fotografare la struttura di ogni pensabile norma: naturalmente mi riferisco a norme precettive, anche se con opportuni aggiustamenti le cose non cambiano molto quando si tratti di norme cd. tecniche. Ma non allontaniamoci dal perimetro tracciato: diritto come imperativo, appello rivolto a uno o a più, tanti, destinatari. Che vuol dire, comunicazione in grado di funzionare solo se ne è ugualmente pensabile sia l’osservanza che la trasgressione. Ora, ciò che è osservato o trasgredito è un appello, vale a dire un richiamo, un dettato che muove da un uomo, reale o virtuale, ad altri uomini: possiamo, allora, immaginare condotte conformi e condotte contrarie, sempre sulla base di una scelta, effettiva o virtuale, operata dal destinatario. L’imperativo, comando, appello, presuppone, insomma, una volontà cosciente alla quale si rivolge: se uno di questi due poli fa difetto non c’è diritto. La tarda, nel mio caso tardissima, età è stagione di bilanci: le pietre miliari di un percorso appaiono diverse da come erano state viste la prima volta. È il mio caso con Welzel. Anche a lui debbo, qual che io mi sia, un tributo tardivo. Ho tentato da giovanissimo di illustrarne e criticarne gli statuti dommatici e sono critiche che faccio ancora mie. Non avevo colto, però, il senso più intimo del suo messaggio, del pensiero di uno studioso che, come ebbi ad udire da un giovane professore renano in un convegno tenuto a Napoli proprio sulla welzeliana “azione finalistica”, di uno studioso, dicevo, che più che a convincere tendeva a convertire. Non c’è diritto e, in particolare, non c’è diritto penale, quando l’uomo è trattato come “cieca forza della natura”. Il cristiano evangelico che il Maestro era non concede nulla al mestiere del giurista. O si rispetta questa ontologia o con forza, invitandoci a seguirlo, Hans Welzel dice: no. Un pensiero riconoscente alla dott.ssa Valentina Brigandì e all’avv. Andrea Zannier, che mi hanno accompagnato nella rivisitazione di testi ai quali i miei occhi non mi permettono di accostarmi direttamente. E, naturalmente, agli amici che ho assillato con le mie prove d’autore: per tutti e in primo luogo, Nereo Battello e Gaetano Insolera. Gli sbagli sono tutti miei, quanto di buono o almeno di accettabile c’è in questo libricino è merito loro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XIII-113 p.
9788892166547

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore