L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questa collana della Bur non finisce mai di stupire. Anche questa edizione del classico della Shelley ha un'ottima traduzione, una impaginazione elegante, dei caratteri raffinati e delle illustrazioni veramente evocative. Magnifica
Una favola fantascientifica, come è stato definito “Frankenstein”. Ma la tematica che ho meglio rintracciato e che più mi è sembrata centrale è quella che viene indicata nel sottotitolo “o il moderno Prometeo”. Quello che ho pensato mentre leggevo le ultime pagine è che non poteva essere altrimenti: noi siamo la creatura. Siamo abbandonati dal nostro creatore e procediamo ad annientarlo per la sua crudeltà. Una crudeltà che non è accanimento, è abbandono disinteressato e per questo ancor più crudele. Victor Frankenstein non prova rimorso per la sua creazione, risente solo del suo essere stato incauto, si dispiace di non essere riuscito a raggiungere le sue aspirazioni. Il mostro piange la sua morte e si dispera, pentito. Della sua morte e delle altre che ha causato, il Pantheon dei suoi creatori, degli esseri umani giusti e puri che ha tolto al mondo, ma non per malvagità, ma per dolore. Non posso fare a meno di vederci un’allegoria dell’uomo moderno (e non) che distrugge l’impressione di Dio sul mondo, che rinuncia al suo creatore che l’ha abbandonato e che è costretto a rincorrere. Un creatore che tuttavia compiange una volta che non ne sente più la presenza. Quanto siamo più vicini al mostro, sprovveduto per l’ignoranza del mondo in cui è nato, di cui non conosce le dinamiche superficiali e crudeli? Lo scacciano per il suo aspetto, senza conosce il suo amore. Quanto siamo più vicini al mostro, preda di ira e delusione per la facilità con cui viene allontanato da chi più di tutti dovrebbe amarlo? E non siamo forse noi simili al mostro, nel creare il nostro creatore e poi abbandonarlo perché non ci accudisce, si dimentica di noi, ci abbandona? Lo uccidiamo, lo annientiamo e poi compiangiamo la nostra follia ad averlo ammazzato.
Un classico godibilissimo, da leggere assolutamente. Molto bella questa edizione impreziosita dalle illsutrazioni di Lynd Ward.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore