Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I fratelli Karamazov - Fëdor Dostoevskij - copertina
I fratelli Karamazov - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 233 liste dei desideri
I fratelli Karamazov
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I fratelli Karamazov - Fëdor Dostoevskij - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"I fratelli Karamazov" si configura come la cronaca di una qualsiasi famiglia della provincia russa, contrassegnata dall'acerrimo contrasto tra la figura del padre, Fëdor, tirannico libertino, e i suoi quattro figli: Alesa, profondo conoscitore dell'animo umano, Dmitrij, un tenentino impulsivo, oscillante tra slanci di generosità e bassezze crudeli, Ivan, raffinato cultore dell'ateismo, e Smerdjakov, figlio epilettico e illegittimo e per questo condannato ai lavori più servili in casa. Quattro diverse personalità che trovano come punto di convergenza l'odio comune verso il padre.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
12 febbraio 2014
1120 p., Brossura
9788807900792

Valutazioni e recensioni

4,27/5
Recensioni: 4/5
(11)
5
(6)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

eri
Recensioni: 5/5

È un libro stupendo, l'ho iniziato un po' prevenuta ma ho totalmente cambiato idea alla fine. Solo il formato lascia un po' a desiderare in quanto troppo grande (e quindi scomodo da tenere in mano), cercavo l'edizione ma non l'ho trovata. In ogni caso però ne vale la pena!

Leggi di più Leggi di meno
Anna
Recensioni: 5/5

Libri così ti tengono in ostaggio. Ho iniziato a leggere “I fratelli Karamazov” in un giorno imprecisato di primavera - o forse era già estate, non saprei. Avevo intenzione di addentrarmi in questo libro dopo che la lontananza da “L’Idiota” mi aveva causato una crisi d’astinenza dalla scrittura di Dostoevskij. “I fratelli Karamazov” è, se possibile, un romanzo ancor più grande, ancor più ambizioso. Se “L’Idiota” rimarrà sempre nel mio cuore per quella meravigliosa ingenuità, quel meraviglioso perdono, “I fratelli Karamazov” mi ha colpito sin dall’inizio per la remora alcuna di Dostoevskij a raccontare ogni aspetto della vita russa, e soprattutto gli aspetti spirituali. Perché questo è un romanzo sulla colpa. Su cosa voglia dire essere colpevoli e su chi debba ricadere la colpa. Niente di più semplice, si potrebbe rispondere; poi però viene messa in atto una partita a scacchi tra due autori, due psicologi, due attori (due avvocati, del resto) che giocano una partita, che rimettono a posto le pedine e cercano di fare una “summa” di tutte le sollecitazioni a cui il lettore è stato sottoposto, che dopo una lettura così lunga inevitabilmente perde le fila, e dimentica. E in quel duello è difficile dire che l’uno o l’altro abbia totalmente ragione o torto. Che l’uno o l’altro sia interprete perfetto di ciò che ha scritto Dostoevskij. Perché “I fratelli Karamazov” è anche una storia contraddittoria, che non ha un unico intreccio, chiaro e lineare, talvolta è difficile distinguere la realtà dalla menzogna, le motivazioni limpide da quelle egoistiche. Talvolta è proprio difficile capire cosa vogliano intendere questi personaggi dispersi nel mondo e soprattutto nei loro desideri, incapaci di interpretarli ed ottenerne la realizzazione, vittime della noncuranza, della confusione, e soprattutto delle passioni.

Leggi di più Leggi di meno
maria
Recensioni: 4/5

davvero un'ottima edizione questa feltrinelli, il romanzo è assolutamente un classico necessario in ogni libreria

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,27/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e D. venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo libro, il romanzo Povera gente (1846), che ebbe gli elogi di critici come Belinskij e Nekrasov, rivela già l’attenzione pietosa di D. per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore