Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I fratelli Karamazov - Fëdor Dostoevskij - copertina
I fratelli Karamazov - Fëdor Dostoevskij - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Russia
I fratelli Karamazov
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I fratelli Karamazov - Fëdor Dostoevskij - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"I fratelli Karamazov" si configura come la cronaca di una qualsiasi famiglia della provincia russa, contrassegnata dall'acerrimo contrasto tra la figura del padre, Fëdor, tirannico libertino, e i suoi quattro figli: Alesa, profondo conoscitore dell'animo umano, Dmitrij, un tenentino impulsivo, oscillante tra slanci di generosità e bassezze crudeli, Ivan, raffinato cultore dell'ateismo, e Smerdjakov, figlio epilettico e illegittimo e per questo condannato ai lavori più servili in casa. Quattro diverse personalità che trovano come punto di convergenza l'odio comune verso il padre.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
12 febbraio 2014
1114 p., Brossura
9788807900792

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

questo era per me ed avrò piacere di rileggerlo

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 3/5

In questo classico delle letteratura ci sono alcuni lunghi paragrafi di una bellezza, profondità, capacità analitica incomparabili. Personalmente però ho trovato che in alcuni capitoli l'autore si sia dilungato troppo nel raccontare storie e aneddoti che forse non erano strettamente necessari rendendo così lo sviluppo del racconto narrativamente lento e un pò noioso. Inoltre bisogna rilevare che le descrizioni degli stati d'animo e dei comportamenti dei personaggi femminili denotano una scarsa comprensione della natura femminile in Dostoevskij. Comunque sparse in tutto il libro ci sono le sue acute riflessioni sempre piene di passione. È un grande romanzo con punte indubbiamente eccelse. Nel complesso la considero una lettura impegnativa ma comunque stimolante.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Recensire "I Fratelli Karamazov", dopo che tante illustri penne e il trascorrere del tempo ne hanno confermato la grandiosa statura, sarebbe davvero pretenzioso. Mi limiterò soltanto a qualche commento. Innanzitutto, l'edizione Einaudi Biblioteca è tecnicamente molto curata: la copertina è semi-rigida, e il volume, pur nelle sue mille e più pagine, è molto maneggevole. L'impaginazione è accurata e ordinata. Passando poi alla traduzione di Agostino Villa (che risale al 1949), si tratta di una resa in italiano assai elegante, per niente macchinosa ma anzi piuttosto scorrevole e fluida, con note a piè di pagina che spiegano alcuni termini del testo russo che in italiano non possono essere tradotti letteralmente. In generale, quella Einaudi è davvero una bellissima edizione: vi è pure, in chiusura, un illuminante saggio di Sigmund Freud dal titolo "Dostoevskij e il parricidio", che tenta di fare luce sulla complessa personalità dello scrittore russo. Da ultimo, posso solo dire che I Fratelli Karamazov sono un'opera magnifica e geniale, un capolavoro della letteratura di tutti i tempi. Dostoevskij crea un mondo incomparabilmente ricco e complesso, e gli dà vita in maniera sorprendente: le vicende della famiglia Karamazov - possiamo dire - sono solo un pretesto (ma che pretesto!) per dar fondo a quanto presumibilmente scuoteva la sua propria anima e permettergli di far confluire ogni cosa - la vita, il tempo, le sue idee - in un unico testo. In questo romanzo troverete davvero tutto: la fede, la morte, l'egoismo, l'altruismo, l'etica, il nichilismo, il crimine, il castigo, il Bene, il Male... Ogni personaggio, anche il più ininfluente, è caratterizzato e umanizzato in modo tale che tutto vi sembrerà reale, potentemente tragico e insieme geniale. Le mie simpatie vanno a Ivan Fedorovic Karamazov: si tratta forse di uno dei personaggi più tormentati di Dostoevskij, della sua creazione letteraria più forte e vibrante, più drammatica. I capitoli "Ribellione" e "Il Grande Inquisitore" sono di una bellezza inestimabile, di una sublimità quasi senza eguali: uso di nuovo la parola "geniale", che ho ripetuto più volte, ma davvero, non trovo altri aggettivi sufficientemente esaurienti. Il discorso di Ivan e Aleksej su Dio e l'insensatezza della vita meriterebbe di essere letto da chiunque. Non fatevi spaventare dalla lunghezza del libro: dopo che sarete stati avviluppati nel gomitolo dei Karamazov, non riuscirete più a uscirne se non finendo il libro, e allora vi dispiacerà che tutto si sia già concluso. Mille pagine che volano via, letteralmente. I miei toni sembreranno forse troppo entusiastici, ma di fronte a questo grandioso libro continuo a rimanere ammirato e meravigliato. Si tratta di un'opera che, una volta letta, lascerà in voi un segno indelebile. Non consigliato, di più!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,7/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore