Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fuga da Bisanzio - Iosif Brodskij - copertina
Fuga da Bisanzio - Iosif Brodskij - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Fuga da Bisanzio
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 19,00 € 10,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 19,00 € 10,26 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Fuga da Bisanzio - Iosif Brodskij - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

7
1987
15 giugno 1987
243 p.
9788845902505

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giuseppe
Recensioni: 5/5

L'incontro con W.H. Auden subito dopo l'esilio, le pagine su Osip Mandelstam e Nadezda Maldestam, il ricordo della giovinezza nella Russia comunista, l'inizio di una carriera poetica subito avversata dal regime ma che esplode in maniera prepotente,con il patrocinio di Anna Achmatova.Pagine forti, commoventi che restituiscono il senso di una resistenza dell'individuo a qualsiasi forma di oppressione in nome della letteratura e della poesia. Infine il ricordo struggente dei genitori in Russia che Brodskji non rivedrà più e che moriranno prima dell'assegnazione del Premio Nobel.E' sicuramente un libro da leggere e da consigliare.Grazie Iosif!

Leggi di più Leggi di meno
Davide
Recensioni: 5/5

Una vita raccontata sotto forma di saggio. Un saggio che è specchio di un'esistenza, la Russia del regime dittatoriale, totalitario, l'esilio, la formazione. E ancora i ricordi, le due tensioni umane, il dolore e la noia, che ricordano il giovane Leopardi. Brodskij ha saputo toccare le corde dell'anima, ogni corda è una nota, un sentimento, una sensazione che rimane sul filo del tempo. Chi ha letto le sue poesie e gli altri saggi quali "Fondamenta degli incurabili" e "dolore e ragione" che è il suo ultimo, non può non apprezzare questa fuga. Fuga sì da una situazione storica, ma non fuga dalla vita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Iosif Brodskij

1940, San Pietroburgo

Poeta russo e Premio Nobel per la letteratura nel 1987. Esordì nel 1958, pubblicando alcune poesie in una rivista clandestina: riconosciuto come uno dei lirici più dotati della sua generazione, ebbe il sostegno di Anna Achmatova che gli dedicò una delle sue raccolte (1963). Nel 1964 venne arrestato con l’accusa di parassitismo e condannato a cinque anni di lavori forzati, dopo un processo che scatenò violente reazioni nell’opinione pubblica mondiale. Rilasciato dopo diciotto mesi, tornò a vivere a Leningrado, dedicandosi soprattutto alla traduzione di poeti inglesi (Donne, Hopkins). La sua raccolta di versi Fermata nel deserto usciva intanto a New York, nel 1970. Nel 1972 fu costretto dalle autorità sovietiche a emigrare, e si stabilì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore