Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fuga da Bisanzio - Iosif Brodskij - copertina
Fuga da Bisanzio - Iosif Brodskij - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 85 liste dei desideri
Fuga da Bisanzio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fuga da Bisanzio - Iosif Brodskij - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



«Leggendo i bellissimi saggi di Iosif Brodskij siamo assaliti da un curioso sentimento di confusione e di ammirazione. Accanto a Brodskij, o a Siniavskij ... ci pare di essere dei bambini. Non solo perché oggi nessuno, in Occidente, compone saggi che abbiano l'intensità e l'eleganza di quelli di Brodskij. Ma perché l'esperienza riflessa nei loro libri sembra avere una profondità, una vastità, una complicazione, una ramificazione, quale noi, nelle nostre vite educate e bene ordinate, non abbiamo mai conosciuto ... In Fuga da Bisanzio Brodskij parla di tutto: letteratura, storia, politica, la sua vita (e i mondi che roteano, invisibili, attorno alla traiettoria del nostro mondo). Parla di tutto non perché sia un privilegio che gli viene dalla professione di letterato: ma soltanto perché è un uomo intelligentissimo, che capisce quasi tutte le cose» (Pietro Citati).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
14 aprile 2016
243 p., Brossura
9788845930768

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tulse Luper
Recensioni: 5/5

Da tempo trovo più soddisfazione ed interesse nella lettura di saggi e poesie rispetto alla narrativa di romanzi e racconti, forse perché sempre più propenso a riflettere su tematiche e/o problematiche più dirette, reali in quanto umane (o viceversa), anche se talora liricamente trasfigurate, invece che lasciarmi andare all’immaginazione o rincorrere la metafora che si cela dietro a personaggi di pura invenzione. Ecco perché non posso che definire emozionante l’approccio con “In una stanza e mezzo” di Iosif Brodskij, saggio che chiude la raccolta “Fuga da Bisanzio” e che da solo vale l’acquisto del libro. Prescindendo dalla storia personale del poeta, saggista e scrittore russo (uno dei non moltissimi Premi Nobel davvero ineccepibili) che da sola meriterebbe, quanto meno, un racconto (anche se tristemente simile a quella di tanti altri grandissimi esuli o perseguitati come Grossman), il saggio è una poetica, sofferta ma lucida, nostalgica memoria di un periodo, tragico ma nello stesso tempo unico, nella formazione umana ed artistica dell’Autore, con al centro la figura degli amatissimi genitori e sullo sfondo il totalitarismo sovietico del periodo immediatamente post-staliniano. Da assaporare lentamente per capire anche in quali tempi fortunati e vuoti viviamo.

Leggi di più Leggi di meno
bernardotrevisano
Recensioni: 5/5

Questi saggi sono quanto di più raffinato e intenso potessi immaginare. Un percorso attraverso Auden, Mandelstam e compagna, San Pietroburgo e Istanbul e ricordi personali in una prosodia continua e attenta a regalare alla prosa un lirismo avvolgente. Se l'umano vi delude qui lo spirito diventa così palpabile così tangibile da farsi comprensibile. .esprimibile. Un poeta che vale la pena conoscere dalla prima all'ultima pagina. Autobiografico, politico, polemico, poetico, critico, occasionale, banale, profondo, sensazionale. Ognuno di questi aggettivi può riassumere questo libro. Difficilmente categorizzabile, questa sorta di diario delle memorie sparse contiene pagine, passi, frammenti di infinita bellezza. Ve lo consiglio senza ombra di dubbio, è un tuffo in una pura piscina dall'acqua soffice.

Leggi di più Leggi di meno
Gasparina Matteucci
Recensioni: 5/5

È il secondo libro che leggo, di Brodskij, e per la seconda volta mi sono chiesta come ho fatto a vivere fino alla mia età senza averlo letto prima. È come aria per i polmoni o ferro per il sangue. Senza non si può stare. Questi saggi sono quanto di più raffinato e intenso potessi immaginare. Un percorso attraverso Auden, Mandelstam e compagna, San Pietroburgo e Istanbul e ricordi personali in un continuo canto e attenta a regalare alla prosa un lirismo avvolgente. Se l'umano vi delude qui lo spirito diventa così palpabile così tangibile da farsi comprensibile. .esprimibile. Un poeta che vale la pena conoscere dalla prima all'ultima pagina.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Iosif Brodskij

1940, San Pietroburgo

Poeta russo e Premio Nobel per la letteratura nel 1987. Esordì nel 1958, pubblicando alcune poesie in una rivista clandestina: riconosciuto come uno dei lirici più dotati della sua generazione, ebbe il sostegno di Anna Achmatova che gli dedicò una delle sue raccolte (1963). Nel 1964 venne arrestato con l’accusa di parassitismo e condannato a cinque anni di lavori forzati, dopo un processo che scatenò violente reazioni nell’opinione pubblica mondiale. Rilasciato dopo diciotto mesi, tornò a vivere a Leningrado, dedicandosi soprattutto alla traduzione di poeti inglesi (Donne, Hopkins). La sua raccolta di versi Fermata nel deserto usciva intanto a New York, nel 1970. Nel 1972 fu costretto dalle autorità sovietiche a emigrare, e si stabilì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore