Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il fuoco e il racconto - Giorgio Agamben - ebook
Il fuoco e il racconto - Giorgio Agamben - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il fuoco e il racconto
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il fuoco e il racconto - Giorgio Agamben - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Che cos’è in gioco nella letteratura, qual è il “fuoco” che il “racconto” ha perduto e cerca a ogni costo di ritrovare? E che cos’è la pietra filosofale che gli scrittori, con altrettanto accanimento che gli alchimisti, si sforzano di produrre nella loro fornace di parole? E che cosa, in ogni atto di creazione, ostinatamente resiste alla creazione e conferisce in questo modo all’opera la sua forza e la sua grazia? E perché la parabola è il modello segreto di ogni narrazione?Come in Profanazioni e Nudità, Giorgio Agamben ha raccolto qui in dieci saggi i motivi piú urgenti e attuali della sua ricerca. Come sempre nei suoi scritti, l’ostinata interrogazione del “mistero” della letteratura, perseguíta anche nei suoi aspetti piú materiali (la trasformazione della lettura nel passaggio dal libro allo schermo), s’intreccia con una meditazione sull’altro, piú oscuro, “mistero” della modernità – etico e politico, questa volta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
150 p.
9788874528196

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Raccolta di dieci testi inediti, alcuni dei quali riproducono conferenze tenute del filosofo italiano. Tra gli altri, ne "Il fuoco e il racconto", che presta il titolo al volume, Agamben indaga il rapporto tra il mistero, ovvero il fuoco nel bosco attorno al quale si recitavano le preghiere, e il racconto, la storia narrata che è memoria stessa della perdita del fuoco, del mistero, nella consapevolezza che dove c'è racconto il fuoco si è spento, mentre dove c'è mistero non ci può essere storia. In "Mysterium burocraticum" è di nuovo il mistero protagonista, questa volta nel raffronto tra il mistero della colpa e il mistero della pena; ciò che li lega è il Giudizio, ma, soprattutto, colpa e pena esistono per tramite del linguaggio: fino a quando l'uomo non saprà definire attraverso il linguaggio il mistero della sua esistenza continuerà, alternativamente, a diventare umano e a restare inumano, a essere e a non essere colpevole, giudizio in continuo aggiornamento dove giudice e imputato coincidono. In "La Parabola e il Regno" viene analizzato il significato dell'utilizzo delle parabole per la comprensione del Regno: la parola serve a tenere vicine le cose e per chi mantiene la distinzione tra parabola e realtà il Regno è inaccessibile. "Che cos'è la creazione" affonta l'apparente contaddizione tra la potenza dell'atto creativo e l'inoperosità intesa come resistenza ad agire e critica che frena l'impulso verso l'azione: la maestria è la conservazione della potenzialità, l'artista ispirato è quello senz'opera e il suo carattere, che resiste all'impeto dell'espressione, infonde nell'opera la grazia. "Vortici" prende il movimento a spirale dell'acqua come figura archetipa dell'origine e dell'esistenza attraverso cui rappresentare il nome e il lunguaggio. Infine, negli ultimi due saggi della raccolta ("Dal libro allo schermo. Il prima e il dopo del libro" e "Opus alchymicum") Agamben ci intrattiene con le affascinanti possibilità del materiale preparatorio di un romanzo - appunti, frammenti, brogliacci, note, ecc - e dell'irrucibilità del romanzo al libro che abbiamo tra le mani, nient'altro che un processo creativo abbandonato, e dell'ambizione e dell'ambiguità di comprendere se stessi per produrre un'opera d'arte e di produrre un'opera d'arte per comprendere se stessi. Filosofico, mistico e razionale, Agamben principalmente e naturalmente affronta ciò che più deve importare a chi si occupa di pensiero: il linguaggio e le opere del linguaggio, creato e decreato in continuazione per erodere il buio che avvolge il mistero dell'esistenza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore