Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I gattopardi. Uomini d'onore e colletti bianchi: la metamorfosi delle mafie nell'Italia di oggi - Raffaele Cantone,Gianluca Di Feo - copertina
I gattopardi. Uomini d'onore e colletti bianchi: la metamorfosi delle mafie nell'Italia di oggi - Raffaele Cantone,Gianluca Di Feo - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
I gattopardi. Uomini d'onore e colletti bianchi: la metamorfosi delle mafie nell'Italia di oggi
Attualmente non disponibile
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I gattopardi. Uomini d'onore e colletti bianchi: la metamorfosi delle mafie nell'Italia di oggi - Raffaele Cantone,Gianluca Di Feo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il magistrato Raffaele Cantone e il giornalista Gianluca Di Feo tracciano il profilo di uno scenario inquietante: dall'economia alla politica, dalla magistratura alle forze dell'ordine, alla pubblica amministrazione, fino al giro d'affari che ruota intorno al calcio, non c'è ambito della vita pubblica meridionale che non conosca una zona grigia di collusione con la malavita organizzata. Le mafie hanno infatti imparato a limitare l'uso della violenza, si presentano come garanti della pace sociale, agiscono sottotraccia, comportandosi come una holding del terziario avanzato, con il suo pacchetto di servizi completi per le aziende, dalla protezione alla fornitura di manodopera a basso prezzo. Un'offerta in grado di trasformare gli imprenditori da vittime predestinate delle estorsioni in entusiasti clienti e complici. In queste pagine, coinvolgenti come quelle di un romanzo, Cantone e Di Feo dimostrano, una volta di più, come la sfida della malavita organizzata riguardi non solo il Sud, ma tutto il paese. Una sfida che è possibile vincere, ma che esige innanzitutto il coraggio di riconoscere il nemico anche quando si mimetizza in rassicuranti abiti borghesi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Tascabile
31 ottobre 2011
285 p., Brossura
9788804612445

Valutazioni e recensioni

ARIANNA VERANI
Recensioni: 5/5

Un Saggio che pare un romanzo per quanto risulta avvincente. Purtroppo gli argomenti trattati sono reali e descrivono una realtà inquietante. Tuttavia la positività della narrazione emerge con forza nell'ultimo capitolo "per guardare oltre"; non si tratta di una pura narrazione di episodi deplorevoli avvenuti e che avvengono continuamente nella nostra Italia, ma il Cantone propone tutta una serie di iniziative che lungi dall'essere dei buoni propositi possono e devono tradursi in fatti concreti. Una riscossa dello Stato e della Società civile può e deve essere possibile.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Parlare di Raffaele Cantone ci riesce semplice. Un Magistrato che non si "arrocca" dietro la sua posizione, ma parla con la gente. Perchè Raffaele Cantone è Uomo di Diritto e di impegno civile. Già con "Solo per Giustizia" (Mondadori editore, 2008), autobiografia dal sapore forte e deciso, ma dolcissimo nel tratteggiare il suo rapporto con i familiari, Cantone ci ha mostrato cosa c'è dietro un Uomo che indossa una toga da Magistrato. E' nella tenerezza con la quale pensa ad una testimone di giustizia, Carmelina, chiamata "rosa nel deserto", che ritroviamo quella umanità che ce lo rende vicino. Uomini come Cantone sono indispensabili per lo Stato, importantissimi per la società. Il suo grande senso del dovere lo porta ad affrontare minacce e vicende del proprio quotidiano, drammatiche e non, senza mai chinare la testa. Con "I Gattopardi" (Mondadori Editore, 2010, in uscita da martedì 16 novembre in tutte le librerie), Raffaele Cantone ci svela, in conversazione con Gianluca Di Feo, quali scenari si nascondano dietro l'apparente normalità di quegli "uomini dello Stato", professionisti, politici ed imprenditori, che decidono di oltrepassare quella sottile linea di confine tra la Legalità e l'illegalità, facendo affari con i mafiosi. Una criminalità che dilaga sottile e pericolosissima nella nostra società, che sa penetrare il mondo dell'economia e che prende vita attraverso le azioni di persone insospettabili, che in colletti inamidati, tessono relazioni e stringono contatti, muovendosi come formiche, alla ricerca del nuovo business da realizzare. Sempre "affamati", sempre di più. Il destino dei tanti in mano a pochi, corrotti e spietati. Gli stessi che hanno saputo vendere la propria terra, in cambio di denaro, pianificandone a tavolino la distruzione. La camorra in doppiopetto. Cantone risponde alle domande che noi tutti ci siamo posti, nel corso del tempo. Lo fa con uno stile asciutto, semplice, godibilissimo. E' la magia della sua penna, a lasciarci senza fiato. Un libro da leggere e da tenere sempre con sè. Le risposte che abbiamo sempre cercato. "Perchè un uomo con la pistola, davanti ad uno con la biro, è un uomo morto!" (R. Benigni). Presentazione de "I Gattopardi" presso "La Feltrinelli" di Napoli, piazza dei Martiri, martedì 30 novembre 2010 ore 18.00. Interverranno con il Dott. Cantone, il direttore de "Il Mattino" di Napoli Virman Cusenza ed il procuratore capo di Salerno, Dott. Franco Roberti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore