Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ghetto Italia. I braccianti stranieri tra capolarato e sfruttamento - Yvan Sagnet,Leonardo Palmisano - copertina
Ghetto Italia. I braccianti stranieri tra capolarato e sfruttamento - Yvan Sagnet,Leonardo Palmisano - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Camerun
Ghetto Italia. I braccianti stranieri tra capolarato e sfruttamento
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Ghetto Italia. I braccianti stranieri tra capolarato e sfruttamento - Yvan Sagnet,Leonardo Palmisano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dalla Puglia al Piemonte, passando per la Lucania, il Lazio e la Campania, i braccianti immigrati sono sempre più spesso vittime di un caporalato feroce, che li rinchiude in veri e propri "ghetti a pagamento", in cui tutto ha un prezzo e niente è dato per scontato, nemmeno un medico in caso di bisogno. Questa brutale realtà la conoscono in pochi, taciuta dalle istituzioni pubbliche locali, dal sistema agricolo italiano, dalla piccola e media distribuzione e dalle multinazionali dell'industria agroalimentare, che si servono di questa forma coatta di sfruttamento imponendo un ribasso eccessivo dei prezzi dei prodotti. Si tratta di un complesso sistema criminale in cui a rimetterei sono solo i braccianti, costretti a pagare cifre impensabili per vivere stipati in baraccopoli insalubri, lontano da qualsiasi forma di civiltà. Un reportage fatto di storie raccontate da chi vive in questa situazione al limite della sopportazione fisica e psicologica, un incredibile viaggio nei nuovi ghetti disseminati per l'Italia da nord a sud. La mappa di un paese ridisegnato da razzismo, ingiustizia e indifferenza. "Ghetto Italia" è questo e molto altro ancora.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
5 novembre 2015
234 p., Brossura
9788860444820

Valutazioni e recensioni

GIANLUCA PERRINO
Recensioni: 4/5

Cosa c'è dietro ciò che consumiamo sulle nostre tavole quotidianamente? Dietro a quell'oro rosso dei pomodori italiani ci sono storie di ordinario sfruttamento e immane inumanità che Leonardo Palmisano ha raccolto sul campo tra le campagne pugliesi e più in generale del sud Italia. Il Caporalato è un sistema mafioso a tutti gli effetti che può perpetuarsi grazie alla connivenza delle istutuzioni locali, e soprattutto grazie all'emarginazione ordinata dei migranti che vivono in condizioni di vera e propria schiavitù in ghetti o casolari abbandonati, dove le norme igieniche o la sicurezza che viviamo ogni giorno non esistono. E' un mondo altro, parallelo e anzi funzionale al nostro che il bravo Palmisano sa raccontare grazie all'ausilio dell'ex bracciante Yvan Sagnet il quale ora lavora per la CGIL ma un tempo ha guidato alcune tra le prime lotte bracciantili in Calabria. Un lavoro importante e utile che merita ulteriori sviluppi perché il caporalato, come tutti i fenomeni mafiosi, va tenuto costantemente sotto osservazione.

Leggi di più Leggi di meno
Giovanna Gioja
Recensioni: 5/5

Ottima inchiesta, coraggiosa e senza sconti! Un quadro veritiero sui braccianti e sulla condizione del lavoro agricolo in Italia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore