L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un’opera di sconvolgente potenza narrativa e di intenso lirismo, un grande romanzo storico che sta riscuotendo unanimi apprezzamenti critici, un libro che nessun suo lettore potrà dimenticare. Seguono estratti di alcune recensioni (Tuttolibri, Avvenire, Il Sole 24 Ore, La lettura, ...). Gabriele Ottaviani: "[...] raffinato, elegante, allegorico, bellissimo […]" (scheda su convenzionali.wordpress.com – febbraio 2019) Luca Doninelli: “[...] un libro molto bello e singolare, capace di offrire al lettore una storia esemplare, che celebra (come sempre fa, sopra o sottotraccia, la grande narrativa) la forza e la bellezza delle nostre esistenze individuali [...] una lingua folle e visionaria, spesso esilarante, che coraggiosamente mescola codici diversi [...]” (dalla motivazione per la candidatura al Premio Strega) Elena Masuelli: "[...] una originale storia di donne forti e anticonformiste che sanno ribellarsi, inseguendo giustizia e libertà […]" (tuttolibri/la Stampa - 16 marzo 2019) Walter Minella: “[...] linguaggio originale, personale, anzi unico, di Laura Pariani. [...] affascinante, vivido e capace di attuare quell’effetto di straniamento che un’opera d’arte richiede [...]” (“Inattualità e grandezza di Laura Pariani” - area recensioni del sito Internet della Biblioteca Civica di Pavia). Fulvio Panzeri “[...] uno dei suoi romanzi di più forte impatto emozionale, dove l'impasto della sua lingua diventa voce degli umili, di coloro che attraversano la vita senza storia e senza memoria e qui la ritrovano, a distanza di secoli, riportandoci a una 'pietas' che è intima alla vicenda della scrittura. […]" (Agorà/Avvenire - 22 marzo 2019) Gino Ruozzi: “«La vita è terribile e fosca, e le donne ne portano il peso maggiore». Questo lapidario aforisma è il filo rosso del nuovo romanzo di Laura Pariani. Ambientato in due periodi paralleli, nell'ottobre del 1652 e del 1672, il libro racconta il tentativo di rivolta sociale e sessuale (nelle campagne lombarde tra Busto Arsizio e il Ticino) di un gruppo di contadini contro i signori locali e le potenti truppe d’occupazione spagnole. […] Lo stile è realistico e insieme visionario […] La lingua sboccata e maccheronica, farsesca e sdegnata, truce e innocente si contrappone a quella elitaria, algida e normativa del potere, nella scia di Cecco d’Ascoli e François Villlon, Teofilo Folengo e Luigi Malerba.” (il Sole 24 Ore - domenica 21 aprile 2019) Ermanno Paccagnini: “[...] Voci di cavatori, carbonai, canapine, cavallanti, carradori, serve cuciniere e locandiere, erbére, studenti, preti, funzionari, pescatori e sfrosatori [...] Laura Pariani prosegue la sua reinvenzione della lingua nella tradizione più propriamente lombarda da Porta e Manzoni al Mistero buffo di Fo, iniziata già con i racconti di Di corno o d'oro [...]” (La Lettura - 28 aprile 2019) Interessante anche l’articolo "Il cristianesimo dei poveri nel nuovo romanzo di Laura Pariani" (Riforma.it - quotidiano on-line delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia – 30 aprile 2019 )
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore