Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Giovanni Battista Pergolesi. Stabat Mater - DVD
Giovanni Battista Pergolesi. Stabat Mater - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giovanni Battista Pergolesi. Stabat Mater
Attualmente non disponibile
29,90 €
29,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giovanni Battista Pergolesi. Stabat Mater - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Registrato al Stiftskirche Ossiach durante il Carinthian Summer Festival 1979. Contiene i seguenti brani: Pegolesi - Stabat Mater; Vivaldi: Concerti RV 577 e 556.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Informazioni aggiuntive

EuroArts, 2009
Ducale Music
75 min
PCM 2.0; Dolby Digital 5.1; DTS 5.1
Francese; Inglese; Spagnolo; Tedesco
16:9

Conosci l'autore

Claudio Abbado

1933, Milano

Nasce a Milano nel 1933 (figlio di Michelangelo, violinista e musicologo, e fratello di Marcello, pianista e compositore), dove studia composizione, pianoforte e direzione d’orchestra al Conservatorio G. Verdi, con E. Calace, G. C. Paribeni, A. Votto e B. Bettinelli, diplomandosi nel 1957 in direzione d'orchestra all'Accademia musicale di Vienna, dove è allievo di H. Swarowski. Inizia l'attività direttoriale nel 1958 vincendo a Tanglewood (SUA) il premio Kusevickij e nel 1963 il premio Mitropoulos alla Filarmonica di New York.Debutta al Teatro alla Scala nel 1960 e ne sarà direttore musicale dal 1968 al 1986. Ha diretto il Berliner Philharmoniker. Ha fondato nel 1986, per valorizzare i giovani musicisti, la Mahler Jugendorchestra, l’European Community Youth...

Katia Ricciarelli

1946, Rovigo

Soprano. Dopo l'esordio a Mantova nella Bohème (1969), si affermò nel 1971 al concorso televisivo «Voci verdiane» e da allora ha cantato nei maggiori teatri. Vanta una voce di timbro etereo e un accorto uso dei pianissimi e delle smorzature. Il suo repertorio va dalla Semiramide di Rossini e dall'Anna Bolena di Donizetti al Trovatore e al Ballo in maschera di Verdi, ma la limitata estensione vocale e la mancanza di un'autentica tecnica virtuosistica la rendono preferibile nelle parti belcantistiche di primo '800, in cui può far valere la sua tendenza all'abbandono elegiaco.

Lucia Valentini Terrani

1946, Padova

Mezzosoprano. Debuttò nel 1969 a Brescia con la Cenerentola e si esibì successivamente nei più importanti teatri italiani, inglesi e statunitensi. Aveva voce piena, dolce e agilissima, ed era dotata di un notevole talento nel fraseggio. Famosa come interprete rossiniana (nella sua discografia si segnalano L'Italiana in Algeri e Il viaggio a Reims), spesso in ruoli «en travesti» (fra l'altro come Tancredi, in Rossini, e come Orlando, in Vivaldi), ha fornito prove eccellenti anche in Verdi, nel Boris (Marina) e nel Werther (Charlotte).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore