Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una gioventù sessualmente liberata (o quasi) - Thérèse Hargot - copertina
Una gioventù sessualmente liberata (o quasi) - Thérèse Hargot - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 62 liste dei desideri
Una gioventù sessualmente liberata (o quasi)
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Una gioventù sessualmente liberata (o quasi) - Thérèse Hargot - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che ne abbiamo fatto della liberazione sessuale conquistata negli anni Sessanta?

«In queste pagine, incisive e leggere, ecco l'impronta del buon senso e dell'esperienza. Insieme al coraggio di pensare controcorrente.» - Le Figaro

«Per stare insieme a qualcuno, bisogna innanzitutto essere qualcuno.»

È la domanda che si pone Thérèse Hargot, scrittrice e terapeuta, forte di un’esperienza decennale nelle scuole a contatto con gli adolescenti. Invece di renderci più liberi – questa è la sua risposta – tale liberazione ci ha portato da un’obbedienza a un’altra: dal “non bisogna avere relazioni sessuali prima del matrimonio” al “bisogna avere relazioni sessuali il prima possibile”. I giovani credono di essersi affrancati dai divieti, ma spesso si trovano più imprigionati di prima. Se un tempo l’imperativo di restare vergini fino alle nozze li deprimeva, ora a deprimerli (e confonderli) è l’imperativo opposto, ovvero quello di misurarsi fin da subito con la propria sessualità. Il facile accesso al porno, l’ansia della performance, l’ossessione dell’orientamento sessuale... Che libertà è questa, che impone di scegliere l’identità, gli amori, le pratiche come un mero prodotto di consumo? Grazie a numerose testimonianze, l’autrice – con coraggio, sfidando le polemiche che si sono puntualmente scatenate dopo la pubblicazione del libro in Francia – affronta, in modo rigorosamente laico, i problemi dei ragazzi, invitandoli a ripensare la loro vita affettiva e sessuale, per renderla davvero gioiosa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
2 febbraio 2017
176 p., Brossura
9788845426339
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

I. La tirannia del porno

II. La coppia, il nuovo idolo dei giovani

III. Essere o non essere omosessuale, questa è la domanda (da non porsi)

IV. «Uscite coperti!», ovvero l'educazione ai pericoli

V. Il mio corpo appartiene a me, ma anche a voi

VI. Contraccezione, «Je t'aime» - «Moi non plus»

VII. Aborto: il servizio clienti della contraccezione

VIII. Il ritorno degli stereotipi di genere al tempo dell'uguaglianza

IX. Genitore amico, genitore assente

X. Essere una donna emancipata, sai...

Conclusione

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Lucivero
Recensioni: 2/5

Il libro della Hargot, questa giovane filosofa specializzata in sessuologia, si presenta di una banalità inaudita, una serie di luoghi comuni sul sesso e moralismi mascherati tra le testimonianze raccolte nello studiolo da pseudo-psicanalista. Resta deluso chi, in virtù del blasone accademico dell’autrice, cerca un approccio scientifico ai molti e seri problemi inerenti alla sessualità di giovani e meno giovani. I problemi sono presentati o, meglio, abbozzati dai pazienti e dai ragazzi, ma non affrontati scientificamente, ricevono solo ulteriori interrogativi e rimandano a stereotipi facilmente identificabili nella morale cattolica, in inopportuni riferimenti sacramentali e nei triti e ingenui argomenti psicoanalitici, che vanno dai fantasmi onnipresenti alle autorevoli e ingombranti figure paterne. Al di là della palese matrice cattolica, l’autrice intende criticare, già dal titolo, i risultati di quella che è stata la Rivoluzione sessuale avviata dal femminismo militante negli anni ’60 e ’70. La libertà oggi, che significa libera scelta del proprio orientamento sessuale, di usare o meno i contraccettivi, di controllare le nascite, di scegliere tra amore e sesso, avrebbe solo angosciato i soggetti e provocato il deterioramento dei valori tradizionali, riducendo la donna a merce in vendita. Questa responsabilità, effettivamente, è difficile da gestire per le odierne identità individualizzate, ma per il quadretto lefebvriano che presenta Hargot diventa un serio problema, per cui tra le righe emergono i bersagli preferiti di questo argomentare: la pillola anticoncezionale, che contravviene all’imperativo divino: “siate fecondi e moltiplicatevi”, l’aborto, i matrimoni omosessuali, definiti pietra d’inciampo, e il femminismo egualitarista della decrepita e ormai tramontata nonna Simone De Beauvoir.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 4/5

Una riflessione controcorrente. Lettura consigliata a genitori ed educatori per comprendere gli adolescenti ed accompagnarli con consapevolezza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Thérèse Hargot

è una giovane sessuologa belga (nata nel 1984) con una laurea in filosofia e un master in scienze sociali alla Sorbona. Sposata, con tre figli, vive e lavora a Parigi. Una gioventù sessualmente liberata (o quasi) (Sonzogno, 2017) è il suo primo libro pubblicato in Italia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore