Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Giù la testa
Attualmente non disponibile
7,99 €
7,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Giù la testa di Sergio Leone - DVD
Chiudi
Giù la testa
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un bandito messicano si unisce ad un irlandese per rapinare una banca non sapendo che quest'ultimo combatte per la causa della rivoluzione messicana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1971
DVD
8032807051758

Informazioni aggiuntive

01 - Home Entertainment, 2013
Terminal Video
154 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
2,35:1

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ernesto
Recensioni: 5/5

Rivisto ieri mi sono reso conto che nel mio precedente commento forse ho esagerato in maniera negativa con il voto. Do punteggio pieno per il colossale lavoro operato da Sergio Leone e per la colonna sonora di Ennio Morricone. Rimane però quella piccola pecca accennata sopra, anzi forse sarebbe più giusto dire sotto. Gabriele, sulla confezione del mio DVD acquistato parecchi anni fa in edicola c'è scritto genere western, e poi se questo non è un film western, come mai su ibs questo film lo trovi anche nella categoria western?

Leggi di più Leggi di meno
Gabriele
Recensioni: 5/5

Uno dei miei film preferiti di sempre. Soltanto la colonna sonora merita l'acquisto del DVD p.s. Ernesto, guarda che questo film non è un western...

Leggi di più Leggi di meno
Ernesto
Recensioni: 3/5

Non è un brutto western, ma nel corso degli eventi qualcosa non quadra. C'è un fatto inspiegabile che in precedenza mi era sfuggito, o che ho voluto ad ogni visione semplicemente ignorare, ma che invece ha la sua importanza. Si tratta della cattura del capo dei rivoluzionari Villega, che dopo essere stato costretto sotto tortura a tradire i suoi compagni è stato poi rilasciato. Ma come! Lo spietato Col. Ghunter Reza fa sterminare tutti i rivoluzionari e poi lascia libero il loro capo?! Non la vedo molto chiara. Seguendo la logica una volta raggiunto il suo scopo Ghunter Reza avrebbe dovuto riserbare a Villega la stessa sorte toccata ai suoi compagni, o se non altro la galera. Infatti il mio stupore è stato pari a quello di Mallory(che di nascosto aveva assistito alla scena)quando si è trovato di nuovo faccia a faccia con Villega perfettamente reintegrato nel suo ruolo. Ci sarebbe da dire qualcosina sull'epilogo con la tardiva reazione di Miranda che prima di uccidere Ghunter Reza, lascia che questi colpisca Mallory a tradimento con tre colpi di pistola sparati in lenta successione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Rod Steiger

1925, Westhampton, New York

Propr. Rodney Stephen S., attore statunitense. Arruolatosi marinaio durante la prima guerra mondiale, dopo il conflitto prende i primi contatti con il mondo dello spettacolo come attore teatrale e televisivo. Il successo di uno sceneggiato favorisce il suo esordio sul grande schermo, dove in pochi anni si impone come valido caratterista drammatico. Fisico imponente e volto segnato, dà vita a numerosi personaggi tormentati e nevrotici a lui ben congeniali, che interpreta con rigorosa professionalità affidandosi al metodo Stanislavskij. Lo ricordiamo fratello del ribelle M. Brando nel tormentato Fronte del porto (1954) di E. Kazan, avido produttore nel letterario Il grande coltello (1955) di R. ­Aldrich, gangster senza scrupoli nei violenti Il colosso d'argilla (1956) di M. Robson e Al Capone...

James Coburn

1928, Laurel, Nebraska

Attore statunitense. Sceglie di fare l'attore dopo il college e tenta la via della tv, recitando in una serie western che gli vale un'apparizione in L'albero della vendetta (1959) di B. Boetticher e una piccola parte in I magnifici sette (1960) di J. Sturges, dove incarna un personaggio cinico-scettico con evidenti sfumature romantiche, ripreso anni dopo sotto la direzione di S. Leone in Giù la testa (1971), ma già configurato in Sierra Charriba (1965) di S. Peckinpah. Ottiene la sua prima parte di protagonista con Il nostro agente Flint (1966) di D. Mann, rivelando anche una tonalità satirico-umoristica in film come Alle donne piace ladro di B. Girard e Papà, ma che cosa hai fatto in guerra? di B. Edwards, ambedue del 1966. Torna a calarsi in personaggi dal profilo problematico, come in Uno...

Romolo Valli

1925, Reggio Emilia

Attore italiano. Laureato in giurisprudenza, critico e uomo di cultura, si avvicina al teatro dalla fine degli anni '40 imponendosi da subito per personalità e sobrietà di stile e di approccio ai testi classici. Ottiene enormi successi da protagonista in tutti i teatri d'Italia e d'Europa mentre il cinema, pur apprezzandolo, gli ritaglia solo ruoli secondari nei quali comunque brilla per spessore drammaturgico. È, per es., il pacato e umano tenente Gallina in La grande guerra (1959) di M. Monicelli e padre Pirrone in Il Gattopardo (1963) di L. Visconti. Passa dalla grandiosità di Giù la testa (1971) di S. Leone alla bizzarria di Che? (1972) di R. Polanski. Sempre per Visconti, interpreta anche Morte a Venezia (1971) e Gruppo di famiglia in un interno (1974). Il suo ultimo film è Chiaro di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore