Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gotha. Il legame indicibile tra 'ndrangheta, massoneria e servizi deviati - Claudio Cordova - ebook
Gotha. Il legame indicibile tra 'ndrangheta, massoneria e servizi deviati - Claudio Cordova - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gotha. Il legame indicibile tra 'ndrangheta, massoneria e servizi deviati
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Gotha. Il legame indicibile tra 'ndrangheta, massoneria e servizi deviati - Claudio Cordova - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Un'inchiesta che affonda le radici nella storia della 'ndrangheta svelando legami con massoneria, ambienti eversivi e mondo delle istituzioni. Emergono amicizie, relazioni e collegamenti tra uomini di altissimo livello e cosche. Un sistema di potere capace di rafforzarsi, rigenerarsi e mutare nonostante le sanguinose guerre tra clan, le morti e gli arresti. Attraverso fonti giudiziarie inedite il libro dimostra come le famiglie calabresi entrino prepotentemente in alcune delle storie più oscure d'Italia: dal tentato Golpe Borghese, alla strategia della tensione, passando per il rapimento di Aldo Moro, fino ad arrivare alla P2 e agli attentati contro le istituzioni negli anni '90. Una 'ndrangheta che si infiltra ovunque: nell'economia, nel sociale, nella chiesa e negli ambienti para-istituzionali, come i servizi segreti deviati. Prefazione di Federico Cafiero De Raho.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
378 p.
9788899784928

Valutazioni e recensioni

Andrea Filardi
Recensioni: 5/5

Testo non divulgativo, oserei definirlo “scientifico”, basato su innumerevoli dichiarazioni di pentiti (espresse in un italiano un po’ claudicante) e su brani di sentenze di tribunali o di conclusioni di commissioni parlamentari. Illustra il passaggio della ndrangheta dallo stato iniziale di cosche, indipendenti tra loro e limitate territorialmente e che si combattono con centinaia di morti ammazzati nelle due guerre di ndrangheta (iniziate rispettivamente nel 1974 e nel 1985) allo stato attuale in cui le cosche non si fanno più guerra ma si spartiscono il territorio e si presentano all’esterno (nel nord ricco che stanno colonizzando) come un organismo retto da un consiglio supremo (la Santa, inventata in quel periodo ed estranea alle tradizioni), a cui partecipano soltanto i capi più importanti e che possono fare quello che vogliono. La svolta avvenne con l’omicidio del magistrato Nino Scopelliti il 9 agosto 1991, commissionato alla ndrangheta da Salvatore Riina; all’agguato parteciparono i migliori killer dei due raggruppamenti ndranghetisti che fino ad allora si erano affrontati e che erano stati rappacificati dallo stesso Riina. “L’uccisione del giudice Scopelliti rappresenta uno spartiacque fondamentale nella storia della società reggina […]. Da quell’omicidio passano le nuove dinamiche criminali che hanno portato Reggio a vivere sotto la cappa della pax mafiosa.” [p. 269]. Da allora, la ndrangheta cerca di raggiungere i personaggi più importanti in tutti i campi (politica, imprenditoria, magistratura, forze dell’ordine, sanità, banche, …) al fine di trarre vantaggi per le imprese dei suoi capi e di “aggiustare” i loro guai giudiziari. “[…] un burattinaio occulto manovrerebbe i fili dell’intera città sedendo sulle poltroncine di semplici associazioni ma che di fatto occupa tutti i settori che invece dovrebbero associarsi fra loro per togliere il cappio della criminalità organizzata alla città, ma che invece avrebbero scelto di macchiarsi e invischiarsi nella melma dei con i soliti noti.” [p. 334]. Un pentito dice a p. 348: “… loro avevano agganci con il giudice Carnevale il quale gli annullava… il Giudice cosiddetto Ammazzasentenze, quello che annullava le sentenze per i timbri, dottoressa, per i timbri che non erano assenti”. Il 18 marzo 1998 il magistrato Salvatore Boemi dichiara alla Commissione Parlamentare Antimafia che, fin dall’inizio della sua carriera di magistrato, a soli 27 anni, tutti lo invitavano a far parte dei Lions, per poi chiedergli, dopo solo due o tre incontri, di come si sarebbe comportato in certi processi; Boemi capisce e non va più ai Lions. Molto appassionato di calcio, Boemi entra a far parte del gruppo dirigente della Palmese; ma anche lì, qualcuno che non c’entra niente con il calcio gli chiede se ha letto bene le carte di certi processi; Boemi rinuncia anche al calcio e se ne sta la domenica a casa a vedere le partite di calcio in tv e ad ascoltare buona musica con la sua famiglia. Per conservare la sua serenità e imparzialità, questo grande magistrato (ora purtroppo in pensione) ha dovuto rinunciare alla sua vita di relazione. “Tuttavia, prendo atto del fatto che altri magistrati hanno una casa al mare, una in montagna, una in città e una barca; non so come tutto questo sia possibile” [pp. 309-310]. L’anello di congiunzione tra boss della ndrangheta e pezzi grossi della società è la massoneria deviata: “Per quanto riguarda la massoneria, posso dire che è un connotato, un aspetto essenziale di queste nostre realtà meridionali che vivono di associazionismo. […] Tuttavia, qui c’è un’altra massoneria: quella che fa solo affari.” è ancora il magistrato Boemi che parla [p. 310]. Nel libro sono citati tanti personaggi ben noti ai Reggini, tra i quali: il giudice Tuccio, al soldo dei Piromalli; il faccendiere Paolo Romeo, che, sebbene già condannato in via definitiva, viene riverito da tutti con tutti gli onori (perfino da un giornalista del Tg2 che vuol far carriera in Rai): è uno che può far spostare i voti a proprio piacimento e può minacciare il sindaco Scopelliti, eletto con il 70% dei voti, di fargli perdere la maggioranza in consiglio comunale [p. 328]; i rampolli dei De Stefano, cosca dominante in centro città, che partecipano alla movida reggina e frequentano tutta la Reggio Bene [p. 324]; il notaio Marrapodi che chiarirà al magistrato Boemi tutti i rapporti tra ndrangheta e massoneria, ormai indistinguibili, e che formano una unica entità, la massondrangheta; ufficialmente, il notaio Marrapodi morì suicida, ma il primo a non crederci è Boemi. Testo consigliato a chi deve studiare seriamente l’argomento e soprattutto ai migliori studenti delle scuole reggine, che sono l’unica speranza di questa città.

Leggi di più Leggi di meno
Pasquale Luca Quieto
Recensioni: 5/5

Un libro che ogni italiano dovrebbe leggere. È bene dire ogni italiano perché anche se il cuore pulsante delle mafie si trova in Italia meridionale, sappiamo tutti che le arterie sono diffuse dovunque. È un libro che mette ordine, pieno di significati e di significanti, e che attribuisce un senso a tanti episodi fino ad ora conosciuti solo dai racconti di chi le ha vissuti. Ma molte vicende hanno segnato anche la nostra vita. Non è facile nascere, crescere e formarsi in un territorio castrante come quello reggino. Chi lo ha vissuto può leggere oltre le righe, chi si è ribellato può vedere ciò che altri non riescono a vedere. Mi riferisco al suono delle sirene in piena notte, al clima di tensione, alla sensazione insopportabile di non potersi fidare del prossimo, al cattivo odore di malaffare. È bene aprire gli occhi e Gotha aiuta a farlo. Da leggere, assolutamente!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore