L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno dei nomi che più mi è rimasto impresso è proprio quello di Francis Scott Fitzgerald, per il quale ho sempre provato una certa simpatia, dovuta forse alla curiosità suscitata dal nome vagamente aristocratico o forse alla biografia travagliata di quest’ uomo che in breve tempo ha avuto tanto, ha sperperato tutto e ha goduto di fama leggendaria solo nei decenni successivi alla sua precoce morte. “ Il grande Gatsby “ fu infatti un successo di critica più che di pubblico e solo anni dopo sarà eletto ad opera più rappresentativa della cosiddetta età del jazz. Il capolavoro di Fitzgerald è una storia di solitudine e indifferenza e solo secondariamente una storia d’ amore.Gran parte della narrazione è tesa a descrivere la percezione che si ha di quest’uomo e ciò contribuisce a proseguire nella lettura, gli eventi anticipati e preparati in pochi capitoli precipitano e si risolvono magistralmente in quelli finali lasciando una lettura dal sapore amaro, struggente e malinconico. Non è stato semplice apprezzarla , non è amore a prima vista, gli riconosco efficacia narrativa e aderenza ad un mondo bello e spavaldo, una malinconia di fondo che detronizza il bel mondo e il sogno americano. davvero molto bello come libro comunque.
Con uno stile superbo velato di ironia l'autore fotografa, in un bianco e nero ricco di dettagli e di ombre nette e contrastate, l'inizio secolo americano in una piena espansione consumistica che fa da contraltare ad una sempre maggiore pochezza di sentimenti. La vita stessa di Gatsby ne è l'emblema: uno sfarzo costruito, ma che annoia. Uno scintillante castello di carte pronto ad accasciarsi sotto il peso della sua roboante facciata, in un vuoto tanto più assordante quanto la musica usata per coprirlo, ma mai riempirlo. È spaventosamente profetico il contesto sociale che l'autore tratteggia: una decadenza che è causa e prodotto di un profondo, pesante e sempre più grande vuoto. Una storia che fa riflettere e che lascia molto amaro in bocca.
Nick Caraway, voce narrante, si trasferisce a Long Island durante una calda estate. La casa che prende in affitto confina con la lussuosa villa del misterioso Jay Gatsby il quale sembra sempre impegnato a dare feste piene di gente ricca. Nick viene invitato ad una di queste feste da Gasby. I due diventano amici ed iniziano a frequentarsi. Il ricco è potente Gatsby si mostra a Nick in tutta la sua fragilità e solitudine rivelando a Nick il sogno di riconquistare un amore perduto prima della guerra: la bella ed affascinante Daisy, cugina in seconda dello stesso Nick e sposata con un certo Tom. Daisy e Gatsby si incontrano grazie a Nick e riallacciano i rapporti coltivando un amicizia che Gatsby spera di veder sfociare nell'amore che lo tormenta da anni. Da questo punto la storia precipita verso un finale che è in netta contrapposizione con le atmosfere stravaganti dell'inizio della storia, e risolleva un romanzo che si trascina stancamente come la vita dei protagonisti attraverso una noiosa estate, fino a che, ben oltre la metà del libro, l'autore riallaccia tutti in nodi confezionando un finale intenso e tragico. Non è da tutti riuscire a fare quello che fa Fitzgerald in questo suo libro. Mette lì personaggi a volte bizzarri e apparentemente insensati ma poi li sfrutta con grande classe e chiude la storia in maniera totalmente inaspettata. Non lo ritengo un capolavoro ma un ottimo romanzo che è la dimostrazione stessa di come i libri devono essere necessariamente considerati nella loro totalità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore