L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
«Non si può ripetere il passato? Certo che si può!»
«Il grande Gatsby» ovvero l'età del jazz: luci, party, belle auto e vestiti da cocktail, ma dietro la tenerezza della notte si cela la sua oscurità, la sua durezza, il senso di solitudine con il quale può strangolare anche la vita più promettente. Il giovane Nick Carraway, voce narrante del romanzo, si trasferisce a New York nell'estate del 1922. Affitta una casa nella prestigiosa e sognante Long Island, brulicante di nuovi ricchi disperatamente impegnati a festeggiarsi a vicenda. Un vicino di casa colpisce Nick in modo particolare: si tratta di un misterioso Jay Gatsby, che abita in una casa smisurata e vistosa, riempiendola ogni sabato sera di invitati alle sue stravaganti feste. Eppure vive in una disperata solitudine e si innamorerà insensatamente della cugina sposata di Nick, Daisy... Il mito americano si decompone pagina dopo pagina, mantenendo tutto lo sfavillio di facciata ma mostrando anche il ventre molle della sua fragilità. Proprio come andava accadendo allo stesso Fitzgerald, ex casanova ed ex alcolizzato alle prese con il mistero di un'esistenza ormai votata alla dissoluzione finale.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo averlo letto, mi sono pentito di non averlo letto prima.
Letto dopo aver visto l’interpretazione magistrale di Di Caprio nel film. Non credevo di poter amare il libro più dell’adattamento cinematografico ma è successo. La scrittura di Fitzegerald è lineare e scorrevole. L’ho letteralmente divorato e mi pento di non averlo letto prima, ma meglio tardi che mai!
Uno dei libri più famosi di Fitzgerald da cui sono stati tratte varie versioni cinematografiche. Le atmosfere sono quelle dell’età del jazz, epoca di luci, eccessi e party sfrenati. Siamo a New York e il narratore della storia, Nick Carraway, si trasferisce a Long Island. Il suo vicino, Jay Gatsby incuriosisce Nick a causa dei suoi sfarzi e della vita che conduce. Ma scoprirà che la sua vita non è solo luci e divertimento. Sono infatti le ombre e la solitudine a prevalere quando la festa finisce. Una scrittura non troppo complessa, romanzo ben scritto ma secondo me sopravvalutato, questione di gusti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore