Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Grande karma. Vite di Carlo Coccioli - Alessandro Raveggi - copertina
Grande karma. Vite di Carlo Coccioli - Alessandro Raveggi - 2
Grande karma. Vite di Carlo Coccioli - Alessandro Raveggi - 3
Grande karma. Vite di Carlo Coccioli - Alessandro Raveggi - copertina
Grande karma. Vite di Carlo Coccioli - Alessandro Raveggi - 2
Grande karma. Vite di Carlo Coccioli - Alessandro Raveggi - 3
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Grande karma. Vite di Carlo Coccioli
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Grande karma. Vite di Carlo Coccioli - Alessandro Raveggi - copertina
Grande karma. Vite di Carlo Coccioli - Alessandro Raveggi - 2
Grande karma. Vite di Carlo Coccioli - Alessandro Raveggi - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Libro candidato da Giorgio Van Straten al Premio Strega 2021

«Grande karma, l'ultimo testo inedito e introvabile dell'altrettanto introvabile scrittore Carlo Coccioli. Lo immagino a volte, come una scatola vuota, da prestigiatore. Dove infili prima la mano, poi il braccio, quindi tutto il corpo. E così scompari.»

Nato a Livorno un secolo fa, vissuto in Francia e poi a lungo in Messico dove muore nel 2003, Carlo Coccioli è uno degli scrittori più irregolari e affascinanti del nostro Novecento. A rendere sfuggente la sua identità concorrono molti aspetti: Coccioli fa uso di tre lingue – italiano, francese e spagnolo – per le sue opere, tutte caratterizzate da una forte eccentricità tematica e strutturale; è partigiano, animalista, ispiratore degli Alcolisti anonimi italiani; è finalista al premio Campiello eppure alcuni suoi libri non hanno visto la luce in Italia o vi sono giunti molto tardi. È questo il caso di Fabrizio Lupo, bestseller in Francia all'inizio degli anni Cinquanta, pubblicato in Italia solo nel 1978: in questo romanzo Coccioli affronta apertamente il tema dell'omosessualità, che insieme a una spiritualità vivissima e nomade fu uno dei grandi rovelli della sua vita e della sua scrittura. «Una delle cose che colpiscono di più, nella narrativa di Coccioli, è l'autenticità disarmata con cui rifiuta l'idea di un'autonomia della letteratura dalla vita,» ha scritto Walter Siti nella sua introduzione a Fabrizio Lupo. E Alessandro Raveggi sceglie di raccontare lo scrittore proprio attraverso la vita, mettendo in scena l'avventura di un giovane studioso che ne (in)segue le orme per il mondo. Viaggiando tra il Messico, Parigi e Firenze, rimescolando parole tratte dai romanzi, dagli epistolari, dalle opere di amici di Coccioli come Malaparte e Cocteau, il narratore si lascia sedurre dal gioco degli specchi praticato per tutta la vita dallo scrittore. Tentato dalla realtà quanto dalla finzione, Raveggi affida a ciascuno il compito di proseguire il viaggio attraverso la lettura delle opere di Coccioli e insieme celebra il mistero da cui ogni arte trae alimento.

Proposto da Giorgio Van Straten al Premio Strega 2021 con la seguente motivazione:
«Quando mi sono avvicinato per la prima volta al romanzo di Alessandro Raveggi, Grande Karma, pensavo che avrei avuto a che fare con l’autofiction di uno scrittore su uno scrittore. L’ho iniziato perché ero curioso di sapere qualcosa di più su Carlo Coccioli, personaggio peculiare nel panorama letterario italiano, ma via via che procedevo nella lettura mi sono reso conto che lo scrittore che mi interessava davvero era Alessandro Raveggi. Il gioco fra realtà e finzione, verosimile e romanzesco, fra il narratore fuori e quello dentro il romanzo: era questo gioco serissimo che mi avvinceva e mi restituiva un’idea alta di letteratura spesso dimenticata nell’attuale panorama italiano. Per questo credo che sia giusto sottoporre all’attenzione dei giurati del più importante premio letterario del nostro paese, quello che secondo me è uno dei libri migliori di questa stagione narrativa.»

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
8 luglio 2020
288 p., Brossura
9788845299872
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore