Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il grande mare dei sargassi - Jean Rhys - copertina
Il grande mare dei sargassi - Jean Rhys - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Dominica
Il grande mare dei sargassi
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il grande mare dei sargassi - Jean Rhys - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

3
1980
30 giugno 1980
216 p., Brossura
9788845904370

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Jean Rhys scrive questo testo per criticare il trattamento riservato a Bertha Mason nel romanzo 'Jane Eyre' di Charlotte Bronte. Conoscendo la breve considerazione che viene da a Bertha/Antoinette, questo romanzo esplora la sua vita dalla sua infanzia, dal suo punto di vista ma anche dal punto di vista del marito, il famigerato Mr. Rochester. La cosa bella di questo romanzo è che non bisogna necessariamente conoscere la storia di Bertha in Jane Eyre, anzi, se non si conosce la fine che farà si riesce a dare una vera possibilità a questa sfortunata donna. Una critica interessante anche al razzismo, che si dirama in molti modi: il razzismo dei nativi europei verso i bianchi cresciuti nelle Indie, la discriminazione bianchi-neri che non finisce certo con l'abolizione della schiavitù, il colonialismo e i danni provocati. Lettura breve che offre molti spunti di riflessione.

Leggi di più Leggi di meno
Michele Petrillo
Recensioni: 4/5

Un'opera molto particolare dal momento che, sebbene non sia mai precisato da nessuna parte né con riferimenti ai nomi delle persone né in altro modo, si prefigura come una sorta di prequel post-coloniale del noto romanzo "Jane Eyre" di Charlotte Bronte. L'opera é divisa in tre grandi parti, la prima comprende la giovinezza della protagonista Antoinette, la seconda in cui viene praticamente spersonalizzata e che viene affidata alla voce di Rochester (sebbene, come detto, non viene mai nominato espressamente) e l'ultimo che tratta della sua "pazzia". Il personaggio di Antoinette é molto interessante e complesso e per cercare di comprenderlo é utile vedere la sua evoluzione. É vista sempre come "selvaggia, pazza" in Jane Eyre, questo é il punto di vista di una persona che sebbene sia sensibile é anche molto influenzata dalle concezioni comuni e dai pregiudizi. Nel corso della conoscenza di Antoinette, i pregiudizi cadono, si apre un mondo tutto diverso ed é struggente vedere come questa giovane donna passa dal potere del suo patrigno a quello di Rochester senza mai avere voce in capitolo, la sua persona si offusca sempre di piú fino a perdere la sua individualitá e il suo nome, quando cominciano a chiamarla Bertha.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore