Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
L' idea di Medioevo. Fra storia e senso comune - Giuseppe Sergi - ebook
L' idea di Medioevo. Fra storia e senso comune - Giuseppe Sergi - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L' idea di Medioevo. Fra storia e senso comune
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' idea di Medioevo. Fra storia e senso comune - Giuseppe Sergi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Qual è il senso del medioevo? In che cosa gli siamo debitori? Perché studiarlo o insegnarlo? In questo breve, densissimo scritto, concepito e pubblicato come capitolo introduttivo al Manuale Donzelli di Storia medievale, e riproposto in volumetto autonomo (tradotto anche in francese e in spagnolo), uno storico insigne prova a cimentarsi con le domande più radicali. Il punto di partenza è il «luogo comune medioevo», quella deformazione prospettica che ci porta a leggere tutta una lunga fase storica come un altrove o come una premessa. Nell’altrove negativo ci sono povertà, fame, pestilenze, disordine politico, soperchierie dei latifondisti sui contadini, superstizioni del popolo e corruzione del clero. Nell’altrove positivo ci sono tornei e vita di corte, elfi e fate, cavalieri fedeli e principi magnanimi. Ma è altrettanto discutibile l’idea del medioevo come premessa dei secoli successivi: del capitalismo, dello Stato moderno, della borghesia. A questo medioevo del senso comune si contrappone il medioevo degli storici, che discute di articolazione dei poteri e di intersezione delle gerarchie, di signorie rurali e di egemonie urbane. Si può provare a riunificare un’idea di medioevo? Un primo passo consiste nel confrontare tutte le forme politiche del medioevo riconoscendo loro pari dignità. Ma occorre – suggerisce Sergi – un altro, e più deciso passo: valorizzare di questi mille anni di storia, i secoli centrali e la loro sperimentalità. Il medioevo è un periodo in cui non si crede fideisticamente nella ragione, ma neppure esclusivamente nel magico. Non si crede nello Stato, ma si evocano quotidianamente ideali di res publica o di Sacro Romano Impero. Si teorizza un ordine celeste che si riflette sulla terra, e si pratica il conflitto, la competizione, l’ascesa sociale. Cos’è dunque e che cosa può rappresentare per noi, il medioevo? Un laboratorio, un cantiere in cui è possibile osservare uomini e strutture, in un gioco aperto, complesso e affascinante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
111 p.
Reflowable
9788868432645

Valutazioni e recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
(0)
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 4/5

Andando al di là delle sue dimensioni ridotte (poco più di un centinaio di pagine) si scopre un volume notevole, estremamente utile per comprendere il Medioevo. Con un buon linguaggio l’autore spiega come e perché sia nata la tipica visione del Medioevo, e come si è sviluppata nel tempo. La visione degli specialisti del settore, degli esperti di altri campi e soprattutto quella che domina nella mentalità collettiva. Nel farlo tocca il problema della percezione del passato, come essa possa variare in base all’epoca, al luogo e agli ideali dell’osservatore, tutti fattori da tenere in considerazione per capire come gli uomini guardano a tutto il loro passato. Da questo discorso più generale passa poi ad analizzare singolarmente alcuni dei più importanti preconcetti sulla “Età di Mezzo”, in una serie di discorsi dai quali si ricava un buon quadro di certi aspetti fondamentali della realtà medievale. Un’opera certamente sintetica ma di qualità, da considerarsi come una buona introduzione o “integrazione” a uno studio più ampio sull’argomento. Vi si possono cogliere solo due pecche. In primo luogo, su certe questioni specifiche l’autore riporta affermazioni arbitrarie e alquanto discutibili. Inoltre proprio lui che in più punti sottolinea come gli storici dell’Era Moderna guardino spesso al Medioevo con una percezione distorta cade nello stesso errore avvalorando come indubbi certi pregiudizi sulla stessa Era Moderna. Ad ogni modo, se anche non si fosse d’accordo con tutte le sue conclusioni, esse costituiscono un buon punto di riflessione. Indeciso tra quattro e cinque stelle.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 4/5

Andando al di là delle sue dimensioni ridotte (poco più di un centinaio di pagine) si scopre un volume notevole, estremamente utile per comprendere il Medioevo. Con un buon linguaggio l’autore spiega come e perché sia nata la tipica visione del Medioevo, e come si è sviluppata nel tempo. La visione degli specialisti del settore, degli esperti di altri campi e soprattutto quella che domina nella mentalità collettiva. Nel farlo tocca il problema della percezione del passato, come essa possa variare in base all’epoca, al luogo e agli ideali dell’osservatore, tutti fattori da tenere in considerazione per capire come gli uomini guardano a tutto il loro passato. Da questo discorso più generale passa poi ad analizzare singolarmente alcuni dei più importanti preconcetti sulla “Età di Mezzo”, in una serie di discorsi dai quali si ricava un buon quadro di certi aspetti fondamentali della realtà medievale. Un’opera certamente sintetica ma di qualità, da considerarsi come una buona introduzione o “integrazione” a uno studio più ampio sull’argomento. Vi si possono cogliere solo due pecche. In primo luogo, su certe questioni specifiche l’autore riporta affermazioni arbitrarie e alquanto discutibili. Inoltre proprio lui che in più punti sottolinea come gli storici dell’Era Moderna guardino spesso al Medioevo con una percezione distorta cade nello stesso errore avvalorando come indubbi certi pregiudizi sulla stessa Era Moderna. Ad ogni modo, se anche non si fosse d’accordo con tutte le sue conclusioni, esse costituiscono un buon punto di riflessione. Indeciso tra quattro e cinque stelle.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5

Date le intenzioni dell'autore, per cui doveva essere solo un saggio introduttivo, il testo è un buon compendio di temi di storia medievale: pochi tratti che suggestionano il lettore a non accontentarsi ma lo rinviano ad altre opere che possono soddisfarlo. Sotto questo aspetto si potrebbe dire un libro profetico (...).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore