Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' idea di Medioevo. Fra storia e senso comune - Giuseppe Sergi - copertina
L' idea di Medioevo. Fra storia e senso comune - Giuseppe Sergi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
L' idea di Medioevo. Fra storia e senso comune
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' idea di Medioevo. Fra storia e senso comune - Giuseppe Sergi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Qual è il senso del medioevo? In che cosa gli siamo debitori? Perché studiarlo o insegnarlo? In questo breve, densissimo scritto, uno storico insigne prova a cimentarsi con le domande più radicali, e solo apparentemente più ovvie. In questa nuova edizione, ampliata e riveduta, l'autore partendo dai luoghi comuni e dai distinguo degli specialisti arriva a definire il medioevo un grande "laboratorio", un cantiere dove lavorano molteplici esperienze e idee.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2
2005
22 luglio 2005
111 p., Brossura
9788879899369

Valutazioni e recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 4/5

Andando al di là delle sue dimensioni ridotte (poco più di un centinaio di pagine) si scopre un volume notevole, estremamente utile per comprendere il Medioevo. Con un buon linguaggio l’autore spiega come e perché sia nata la tipica visione del Medioevo, e come si è sviluppata nel tempo. La visione degli specialisti del settore, degli esperti di altri campi e soprattutto quella che domina nella mentalità collettiva. Nel farlo tocca il problema della percezione del passato, come essa possa variare in base all’epoca, al luogo e agli ideali dell’osservatore, tutti fattori da tenere in considerazione per capire come gli uomini guardano a tutto il loro passato. Da questo discorso più generale passa poi ad analizzare singolarmente alcuni dei più importanti preconcetti sulla “Età di Mezzo”, in una serie di discorsi dai quali si ricava un buon quadro di certi aspetti fondamentali della realtà medievale. Un’opera certamente sintetica ma di qualità, da considerarsi come una buona introduzione o “integrazione” a uno studio più ampio sull’argomento. Vi si possono cogliere solo due pecche. In primo luogo, su certe questioni specifiche l’autore riporta affermazioni arbitrarie e alquanto discutibili. Inoltre proprio lui che in più punti sottolinea come gli storici dell’Era Moderna guardino spesso al Medioevo con una percezione distorta cade nello stesso errore avvalorando come indubbi certi pregiudizi sulla stessa Era Moderna. Ad ogni modo, se anche non si fosse d’accordo con tutte le sue conclusioni, esse costituiscono un buon punto di riflessione. Indeciso tra quattro e cinque stelle.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5

Date le intenzioni dell'autore, per cui doveva essere solo un saggio introduttivo, il testo è un buon compendio di temi di storia medievale: pochi tratti che suggestionano il lettore a non accontentarsi ma lo rinviano ad altre opere che possono soddisfarlo. Sotto questo aspetto si potrebbe dire un libro profetico (...).

Leggi di più Leggi di meno
Maria
Recensioni: 5/5

In pratica è l'introduzione del Donzelli, il testo di storia medievale, riproposta in un unico comodo libricino. Interessantissimo analizzare le varie opinioni del medioevo che gli specialisti e i "profani" hanno avuto nelle varie epoche, e anche nella nostra. In passato si è sempre dibattuto sulla predominanza dell'elemento latino sul germanico o viceversa, sull'esaltazione dell'uno o dell'altro. Oggi invece prevale l'idea, udite udite, dell' integrazione tra i due elementi. Io consiglio sempre di tener presente l'opera "La caduta di Roma e la fine della civiltà" di Perkins per quanto riguarda l'effettiva origine del medioevo, per non lasciarsi troppo cullare da questo parlare di integrazione e fusione progressiva tra latini e germani.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore