Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Cina
L'imperatrice Cixi. La concubina che accompagnò la Cina nella modernità
Disponibile dal 10/11/23
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. dal 10/11/23
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La forza di una donna che da concubina dell'imperatore divenne Cixi, l'ultima imperatrice cinese, e cambiò il volto della Storia. Pechino, marzo 1852: durante la selezione delle consorti imperiali, lo sguardo dell'imperatore Xianfeng si posa su una sedicenne dai tratti non belli, forse, ma senza dubbio affascinanti. Di lì a poco, il cenno di approvazione del Figlio del Cielo schiuderà le porte della Città Proibita alla donna che, ammessa a corte come semplice concubina, si ritroverà in breve a reggere le redini dell'ormai morente dinastia Qing con il titolo di Imperatrice vedova Cixi. Considerata in Cina una despota dalle scarse capacità e dalle vedute ristrette, Cixi intraprese invece una coraggiosa politica di modernizzazione che, ispirandosi ai metodi e alle tecniche occidentali, scosse il Paese dal suo immobilismo millenario: a lei si devono infatti l'introduzione del telegrafo e della ferrovia, la costruzione di una flotta moderna e l'avvio della pratica di estrazione mineraria, la riforma del sistema legale (con l'abolizione di pratiche quali la fasciatura dei piedi) e l'istituzione di scuole e università di livello. Il tutto mentre, con decisione e accortezza, affrontava le rivolte dei Taiping prima e dei Boxer dopo, le «guerre dell'oppio» e le mire espansionistiche di russi e giapponesi, sventando i complotti orditi alle sue spalle. Dall'autrice di "Cigni selvatici", una biografia documentata che, avvalendosi di materiali fino a poco tempo fa inaccessibili, ribalta gli stereotipi per tracciare il ritratto di una figura ancora poco nota agli storiografi occidentali: quella di una donna energica e lungimirante che, in un contesto tutt'altro che favorevole, governò per quarant'anni le sconfinate terre del Celeste Impero da dietro un paravento di seta gialla. Con 24 tavole di fotografie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
2023
Tascabile
10 novembre 2023
576 p., ill. , Brossura
9788850266296

Valutazioni e recensioni

MICHELE GUERRA
Recensioni: 4/5

Alle volte basta leggere un libro per cambiare completamente il proprio punto di vista rispetto ad un personaggio storico. Nel mio caso è successo proprio questo: il libro che recensisco ha mutato completamente la mia opinione sull'imperatrice Cixi. Certo il tutto può essere dipeso anche dal fatto che, come presumo la maggior parte dei lettori italiani, l'immagine che avevo dell'imperatrice vedova fosse abbastanza stereotipata e basata solo su poche fonti occasionali. Libro interessante, da leggere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Questo libro lo consiglio a chi ama viaggiare ,perchè lo introduce nella storia della Cina imperiale . Questa figura di donna che dietro le quinte guida la politica imperiale mi ha affascinato . Una donna non molto colta , ma nata per la diplomazia . Fece togliere le fasce ai piedi alle donne , ebbe la lungimiranza di aprire la Cina ai rapporti con gli stati europei, ebbe il genio di migliorare i programmi scolastici e di mandare i giovani cinesi a studiare in europa ...e realizzò tante altre riforme.. L'autrice descrive la vita di corte , le regole di palazzo , lo stile degli abiti e dei gioielli , i palazzi imperiali e i giardini .

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Nonostante la mole possa presentarsi impoinente ad una prima e superficiale occhiata, il saggio sull'Imperatrice Vedova Cixi di Jung Chang si rivela un racconto decisamente avvincente: quasi un romanzo ricco con intrtighi, astuzie e colpi di scena. Il ritmo, mai banale, della narrazione, ne rende inoltre più gradevole la lettura anche nei passaggi più prettamente didascalici. Il risultato finale è quello di un racconto appassionante che coinvolge il lettore e lo conduce attraverso la vita di una delle donne più potenti della Cina.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore