Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 193 liste dei desideri
Un incantevole aprile
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Un incantevole aprile - Elizabeth von Arnim - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
incantevole aprile

Descrizione


Un delizioso e irriverente romanzo al femminile che, uscito per la prima volta nel 1922, fu subito un bestseller. Da Un incantevole aprile, uno dei romanzi di maggior successo dell’autrice, sono stati tratti due film.

«Un romanzo sulla bellezza bello a sua volta; parla dei sensi ed è sensuale, ma soprattutto, parlando di felicità rende felice il lettore» - dall’introduzione di Cathleen Schine

«La donna più intelligente della sua epoca» - H.G. Wells

«Il romanzo più affascinante di Elizabeth von Arnim, in tutti i sensi: fa un incantesimo… una favola impregnata di sole» - The Guardian

«Pieno di colline nebbiose e flora lussureggiante, il romanzo è una descrizione sognante e sensuale delle glorie della primavera italiana» - Mail On Sunday

«Quest’opera meravigliosa avrà un effetto magico su tutti voi» - Daily Telegraph

In un club della Londra anni Venti due signore inglesi scoprono di essere accomunate da una vita amorosa insoddisfacente, molto diversa da quella che avevano sognato il giorno del matrimonio. Mrs Wilkins, timida e repressa, è sposata con un avvocato ambizioso che «lodava la parsimonia tranne quando si trattava del cibo che finiva nel suo piatto»; Mrs Arbuthnot, estremamente religiosa, è sposata a uno scrittore di biografie sulle amanti dei re: per una donna come lei, una cosa davvero sconveniente. Insieme decidono di rispondere a un annuncio per l’affitto di un castello a San Salvatore, piccola cittadina della Liguria, per tutto il mese di aprile. A loro si uniscono Mrs Fisher, un’anziana signora che incarna appieno la morale vittoriana nel portamento, nelle amicizie e nella rigida etichetta che esige sia rispettata, e Lady Caroline, giovane ereditiera di una bellezza sopraffina in cerca di requie dalla vita mondana e dagli innumerevoli spasimanti. Le quattro donne, che si conoscono a malapena, si lasciano così alle spalle la grigia e piovosa Inghilterra per godersi un mese di vacanza in Italia. Immergendosi nel calore della primavera italiana e nella bellezza placida del luogo, avvolte nei profumi dei glicini e dei narcisi che aiutano a mettersi a nudo, le signore imparano ad apprezzarsi, mentre ognuna, a turno, sboccia e ringiovanisce, riscoprendo l’amore e l’amicizia, ritrovando la speranza. Un delizioso e irriverente romanzo al femminile che, uscito per la prima volta nel 1922, fu subito un bestseller. Da Un incantevole aprile, uno dei romanzi di maggior successo dell’autrice, sono stati tratti due film.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
30 marzo 2017
287 p., Brossura
9788893251501

Valutazioni e recensioni

4,19/5
Recensioni: 4/5
(16)
5
(7)
4
(6)
3
(2)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandra
Recensioni: 4/5

Questo libro è un inno alla gioia, peccato che qualcuno lo trovi banale, io lo trovo poetico e profondo. La chiave per essere felici è la semplicità, l'entusiasmo, non smettere mai di essere curiosi. Con il buon umore si può ribaltare il mondo. Bellissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Consuelo
Recensioni: 2/5

Ho iniziato questo libro con le migliori aspettative, leggendolo però ho trovato molte banalità e un finale stucchevole, peccato , davvero! Non ho mai giudicato i libri leggeri, anche perché sono cresciuta a pane e Kinsella, eppure, mi sono trovata tra le mani un romanzo totalmente diverso da ciò che mi aspettavo

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Delizioso. Avevo visto il film, ma la scrittura è notevole

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,19/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(6)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

“Tutto ebbe inizio a Londra in un club per signore, un pomeriggio di febbraio ..., quando Mrs Wilkins, ..., vide questa inserzione: Per gli estimatori dei glicini e del sole. Piccolo castello medievale italiano sul Mediterraneo affittasi ammobiliato per il mese di aprile.”

Questo è l’incipit del romanzo, tutto ha un’origine casuale, un annuncio spinge Mrs Lotty Wilkins a desiderare una pausa dalla propria triste esistenza. Ella risparmia da tempo per i tempi bui, ha un marito, una vita dignitosa ma scialba e sembra i tempi bui li stia ormai vivendo da sempre. La pigione è sopra le sue possibilità ma magari trovando delle compagne di viaggio, potrebbe permetterselo.

Mrs Wilkins conosce di vista Mrs Rose Arbuthnot, la vede in chiesa e la stima per le sue attività benefiche per cui decide di rivolgersi a lei per coinvolgerla nel proprio progetto di soggiornare in Italia. Dopo un po’ di insistenza da parte di Lotty e dato che anche Rose ha problemi coniugali col suo Frederick, anch’ella decide di partecipare al viaggio in Italia.

Le spese risultano ancora elevate per due persone, il castello prevede otto posti letto, quindi le due donne decidono di pubblicare a loro volta un annuncio per trovare altre due compagne e le uniche che rispondono sono Mrs Fisher e Lady Caroline.

Mrs Fisher, la più anziana del gruppo, è una vedova che vive di ricordi ormai lontani e vorrebbe passare del tempo in solitudine.

Lady Caroline, invece, è una giovane ereditiera, annoiata dai complimenti e dalle mille attenzioni che è abituata a ricevere e che ormai le danno la nausea, alla ricerca di un po’ di pace.

L’effetto del castello è immediato per Lotty, nonostante il viaggio travagliato e l’arrivo in piena notte.

“La prima cosa da fare in questa casa, disse con solenne dolcezza, è darci un bacio” – (pag. 72) Col passare dei giorni Lotty rifiorisce e vede con occhi diversi il suo Melleresh tanto da invitarlo a raggiungerla. Il suo entusiasmo è contagioso, ben presto anche Rose inizierà a beneficiare dell’atmosfera amena del castello ma il suo rapporto con Frederick è così logoro che teme non la considererebbe nemmeno se lo invitasse.

“Smisero di parlare, di menzionare il paradiso e si aprirono al mondo, pronto ad accettare tutto.” – (pag. 101) Come evolveranno le cose per le protagoniste? Riuscirà l’arcigna Mrs Fisher a riscaldare il suo cuore e la snob Lady Caroline a vedere oltre se stessa? Lascio a voi scoprirlo.

La liricità dei luoghi opera un cambiamento in tutti gli ospiti, chi prima e chi dopo, alla fine credo il tutto faccia effetto anche al lettore, personalmente ho provato un certo rasserenamento alla fine.

“Il colore si riversava dappertutto, colori uno sull’altro a strati, colori che scorrevano a fiumi … Rimasero a osservare in silenzio questa moltitudine di incanti nel suo allegro scompiglio” – (pag. 98) Si tratta di un romanzo d’ambiente, descrive infatti uno spaccato della vita degli inglesi del primo Novecento, tra borghesia e nobiltà. È stato scritto quasi un secolo fa, per la precisione nel 1921, eppure ha un fascino intramontabile.

L’introduzione iniziale al romanzo ci illustra il contesto in cui il romanzo è maturato e ci racconta dell’autrice, conoscendo la sua storia si può capire da chi e cosa abbia trovato spunto per la stesura del romanzo e soprattutto per la caratterizzazione dei personaggi.

Recensione di Stefania Scarano

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Elizabeth von Arnim

1866, Sydney

La scrittrice Elizabeth von Arnim, pseudonimo di Mary Annette Beauchamp, nacque a Sydney nel 1866 e crebbe in Inghilterra. Dopo il matrimonio con il conte H.A. von Arnim, figlio adottivo di Cosima Wagner, visse diciotto anni in Pomerania. Rimasta vedova, tornò in Inghilterra. Fu l'amante di H.G. Wells e sposò poi Francis Russell, fratello di Bertrand. Visse tra Inghilterra, Svizzera e Francia, e morì negli Stati Uniti nel 1941. In Italia i suoi libri sono perlopiù pubblicati da Bollati Boringhieri. Tra questi si ricordano: Il giardino di Elizabeth (1989), I cani della mia vita (1991), Un incantevole aprile (1993), La memorabile vacanza del barone Otto (1995), Elizabeth a Rügen (1996), Amore (1998), Un'estate da sola (2000), La moglie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore