L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione:
Promo attive (0)
Da questo romanzo, il film diretto da Francesco Maselli, con Tomas Milian e Claudia Cardinale.
«Il libro che segna nella nostra letteratura narrativa l'atto definitivo di morte del buon senso borghese» – Edoardo Sanguineti
«Nell'acqua distillata della nostra letteratura, Moravia gettò l'aspra storia del suo primo libro, una storia si direbbe più ispirata che pensata, perché l'autore stesso non si rese subito conto di aver scritto il primo libro esistenzialista» – Alberico Sala
Quando Alberto Moravia cominciò a scrivere questo capolavoro, nel 1925, non aveva ancora compiuto diciott'anni. Intorno a lui l'ltalia, alla quale Mussolini aveva imposto la dittatura, stava dimenticando lo scoppio d'indignazione e di ribellione suscitato nel 1924 dal delitto Matteotti e scivolava verso il consenso e i plebisciti per il fascismo. Il giovane Moravia non si interessava di politica, ma il ritratto che fece di un ventenne di allora coinvolto nello sfacelo di una famiglia borghese e dell'intero Paese doveva restare memorabile. Il fascismo eleva l'insidia moderna dell'indifferenza a condizione esistenziale assoluta.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È la storia di Leo Merumeci, attorniato da Lisa e Michele, da Carla e dalla madre Mariagrazia, legate da rapporti malsani: infatti Leo si divide tra Carla e la madre, mentre Michele amoreggia con Lisa. Vale oggi la pena di leggere un libro di novant’anni fa, di un mondo che non esiste più? È quello che ci chiediamo.
Forse il primo romanzo esistenzialista della letteratura italiana, che ripropone, nel personaggio di Michele, la figura dell'inetto, colui che è incapace di agire, fermo nel suo continuo pensare e divorato dai suoi stessi pensieri. Scritto da un Moravia giovanissimo che, seppur non ancora interessato alla politica del suo tempo, rappresenta con tratti memorabili l'insidia dell'indifferenza moderna generata dal nascente fascismo.
Quest'opera giovanile di Alberto Moravia che traccia un ritratto nitido, preciso e impietoso di una famiglia borghese che stagna nel suo piccolo mondo di cui è prigioniera. Tutti sono senza scampo, chiusi nei loro stereotipi, incapaci di un colpo di coda, di risollevarsi, di un’azione che possa cambiare un destino avverso cui inesorabilmente vanno incontro. Un’opera prima che, a dispetto del titolo, non lascia affatto indifferenti, ne consiglio la lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore