L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Indignatevi!" dovrebbe divenire il "livre de chevet" di tutti coloro che hanno avuto l'accortezza di sceglierlo in libreria o almeno di quella parte dei lettori che è sensibile ai valori della dignità umana. L'esortazione del non più giovanissimo autore (novantatre anni!) a ritrovare quei valori che la Resistenza aveva evidenziato (e qui aggiungerei in Francia come in Italia) non può cadere nel vuoto. Mi auguro che nel nostro Paese venga raccolta da qualcuno in grado di catalizzare le energie della parte migliore della Società civile e in particolare quelle dei giovani, che in questo momento sono i più sacrificati. Completa l'agile libretto il testo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che le Nazioni Unite proclamarono nel lontano 1948. Quanti di questi diritti non sono ancor oggi applicati?
A mio avviso, Hessel vuole semplicemente ricordarci che, senza il rispetto dei diritti umani, siamo destinati a ricadere negli errori del passato. Perché nel momento in cui cultura, solidarietà e libertà di informazione vengono meno, l'omologazione e l'indifferenza prendono il sopravvento riportando in auge gli estremismi del passato. Meditate gente... E indignatevi...
Condivido il giudizio precedente. Aggiungo che ho trovato irritanti le pagine sull'indignazione a senso unico nei confronti dello Stato di Israele. Viene criticata l'operazione Piombo Fuso ma, viceversa, l'autore non si indigna per i razzi sui civili israeliani lanciati da Hamas e da Hezbollah. Per Hessel il mondo si divide in due parti: quelli che generano indignazione e queli che generano, quali che siano le malefatte, comprensione. Non va bene.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore