Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
Indignatevi!
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 5,00 € 2,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 5,00 € 2,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Indignatevi! - Stéphane Hessel - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Indignatevi!

Descrizione


"Indignatevi!" è un pamphlet liberatorio e corrosivo di Stéphane Hessel, diplomatico francese, ex partigiano, novantatreenne combattivo che ha conquistato con questo testo migliaia di lettori. Nelle sue pagine Hessel affronta i mali della nostra epoca e lancia un grido che ha saputo farsi ascoltare diventando un vero manifesto che supera gli schieramenti politici e le divisioni ideologiche. Dove sono i valori tramandati dalla Resistenza, dove la voglia di giustizia e di uguaglianza, dove la società del progresso per tutti? A ricordarci le cose che non vanno sono gli eventi di una quotidianità fatta di ingiustizie e di orrori come le guerre, le violenze, le stragi. Hessel parte da qui, per indicare a tutti quali sono i motivi per cui combattere e per cui tenere alta l'attenzione. L'indignazione è il primo passo per un vero risveglio delle coscienze, e il grido di Hessel ce lo ricorda con fermezza e convinzione. A completare il libro, l'appello degli ex partigiani francesi (di cui Hessel è uno dei firmatari), sottoscritto a Parigi nel marzo 2004 e la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo di cui Hessel è stato uno degli estensori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
15 febbraio 2011
64 p.
9788896873250

Valutazioni e recensioni

3,17/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giorgio g
Recensioni: 5/5

"Indignatevi!" dovrebbe divenire il "livre de chevet" di tutti coloro che hanno avuto l'accortezza di sceglierlo in libreria o almeno di quella parte dei lettori che è sensibile ai valori della dignità umana. L'esortazione del non più giovanissimo autore (novantatre anni!) a ritrovare quei valori che la Resistenza aveva evidenziato (e qui aggiungerei in Francia come in Italia) non può cadere nel vuoto. Mi auguro che nel nostro Paese venga raccolta da qualcuno in grado di catalizzare le energie della parte migliore della Società civile e in particolare quelle dei giovani, che in questo momento sono i più sacrificati. Completa l'agile libretto il testo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che le Nazioni Unite proclamarono nel lontano 1948. Quanti di questi diritti non sono ancor oggi applicati?

Leggi di più Leggi di meno
fabio j.
Recensioni: 5/5

A mio avviso, Hessel vuole semplicemente ricordarci che, senza il rispetto dei diritti umani, siamo destinati a ricadere negli errori del passato. Perché nel momento in cui cultura, solidarietà e libertà di informazione vengono meno, l'omologazione e l'indifferenza prendono il sopravvento riportando in auge gli estremismi del passato. Meditate gente... E indignatevi...

Leggi di più Leggi di meno
lettore52
Recensioni: 1/5

Condivido il giudizio precedente. Aggiungo che ho trovato irritanti le pagine sull'indignazione a senso unico nei confronti dello Stato di Israele. Viene criticata l'operazione Piombo Fuso ma, viceversa, l'autore non si indigna per i razzi sui civili israeliani lanciati da Hamas e da Hezbollah. Per Hessel il mondo si divide in due parti: quelli che generano indignazione e queli che generano, quali che siano le malefatte, comprensione. Non va bene.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,17/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stéphane Hessel

1917, Berlino

Il padre Franz era il traduttore tedesco di Proust assieme a Walter Benjamin, la madre Helen Grund era pittrice e traduttrice berlinese. La loro storia fece scalpore. I genitori sono infatti due dei protagonisti di un ménage à trois narrato in un romanzo dal terzo, lo scrittore francese Henri-Pierre Roché, e diventato celebre con il film di François Truffaut Jules e Jim,  È cresciuto nella Francia degli anni Trenta. Ha partecipato alla Resistenza francese. Catturato dai tedeschi e destinato al campo di concentramento di Mauthausen, è riuscito a fuggire e ha raggiunto moglie e figli a Parigi. Dopo la guerra ha lavorato al Segretariato generale dell’Onu. È stato uno dei principali redattori della Dichiarazione Universale dei Diritti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore