Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'integrazione - Luciano Bianciardi - copertina
L'integrazione - Luciano Bianciardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
L'integrazione
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'integrazione - Luciano Bianciardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"L'integrazione" è un romanzo del 1960. Narra la storia di due fratelli intellettuali, Marcello e Luciano, che si trasferiscono da Grosseto a Milano, con l'obiettivo di compiere una "mediazione" tra l'Italia centrale e l'Italia del Nord. È una critica aspra e amara, ma anche divertente, dell'industria culturale ed editoriale milanese nel periodo del Boom economico. Le nevrosi quotidiane del mondo editoriale sono qui satireggiate in modo spietato, tra riunioni e discussioni senza senso e il ticchettio incessante dei tacchi a spillo di segretarie tanto volenterose quanto inutili. Il romanzo può essere visto come il secondo tassello di una "Trilogia della rabbia" avviata con "Il lavoro culturale" e culminata con "La vita agra". Con una scrittura corrosiva, Bianciardi ha modo di prendere di mira anche il comportamento quotidiano dei milanesi: "Guardali in faccia: stirati, con gli occhi della febbre, dimentichi di tutto tranne che dei soldi che ci vogliono ogni giorno [...]. Sgobbano, corrono come allucinati dalla mattina alla sera, per comprarsi ciò che credono di desiderare; in realtà quello che al padrone piace che si desideri." Una descrizione di ieri, ma tanto attuale ancora oggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
25 giugno 2014
108 p., Brossura
9788807884290

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

von gunten
Recensioni: 5/5

Tra "Il lavoro culturale" e "La vita agra", secondo tassello di una formidabile trilogia lasciataci da un autore che ha precorso la contestazione globale del mitico '68. Un libro da rileggere, assieme agli altri due, per riscoprirne ancora oggi la sconvolgente carica profetica. Un libro del nostro recente passato, rimasto (purtroppo) sempre attuale.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 3/5

Il fratellino minore del bellissimo "La vita agra". Un Bianciardi non ancora integrato, forse non ancora fagocitato e risputato fuori dalla grande metropoli, per ora soprattutto affascinato e sconvolto dall'esperienza di far parte della "grande iniziativa" (la nascita dell'editrice Feltrinelli) di cui narra, con forse un eccesso di ironia e una sorta di divertita amarezza, le infinite riunioni, discussioni, litigi e invidie tra le quali si snoda (ma anche cresce) quell'irripetibile progetto culturale. Luciano è spaventato, sa di non essere capitato nel posto giusto per lui, e si difende con la satira, il sarcasmo e un orgoglioso provincialismo, a marcare le distanze da questi pazzi di milanesi, un po' disumani e fanatici di progresso ed efficienza. Nel breve romanzo Luciano, disperatamente nostalgico della sua Maremma, delle partite a pallone, del bar, del mare, si sdoppia con un immaginario fratello che inizialmente pare aver le carte più in regola per salvarsi nella giungla metropolitana, ma il cui destino sarà, nei successivi anni sessanta, quello vero dello scrittore: non reggerà, si farà cacciare per "scarso rendimento", sfiorerà il successo con La Vita, poi sopravviverà, da povero, tra massacranti traduzioni, romanzi che susciteranno solo indifferenza e articoletti scritti solo per pagarsi cibo e sigarette. Poi la fine, prima dei cinquant'anni, solo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luciano Bianciardi

1922, Grosseto

Laureato in filosofia, professore di liceo e direttore della Biblioteca Chelliana di Grosseto, scrive insieme a Carlo Cassola "I minatori della Maremma", un'inchiesta pubblicata su "L'Avanti!" e poi raccolta in volume per Laterza nel 1956. Trasferitosi a Milano nel 1954, lavora come redattore, giornalista, traduttore dall'inglese, sceneggiatore. Tra le sue numerose opere si ricordano: "Il lavoro culturale" (Feltrinelli, 1957), "L'integrazione" (Bompiani, 1960), "Da Quarto a Torino. Breve storia della spedizione dei Mille" (Feltrinelli, 1960), "La vita agra" (Rizzoli, 1962), "La battaglia soda" (Rizzoli, 1964), "Aprire il fuoco" (Rizzoli, 1969), "La solita zuppa e altre storie" (Bompiani, 1994). Le opere complete sono raccolte nei due volumi "L'antimeridiano" (Isbn, 2005 e 2008)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore