Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Intoccabili - Saverio Lodato,Marco Travaglio - copertina
Intoccabili - Saverio Lodato,Marco Travaglio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Intoccabili
6,48 €
-46% 12,00 €
6,48 € 12,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Intoccabili - Saverio Lodato,Marco Travaglio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La mafia esiste ancora? E, soprattutto, la si combatte ancora? E come? Questo libro ripercorre la storia di una partita mortale: dagli anni '80, quando un pugno di magistrati (Falcone e Borsellino tra gli altri) inventarono il "pool" e misero in crisi Cosa Nostra, alle stragi che li fermarono; dagli arresti voluti da Caselli alle campagne mediatiche per beatificare gli imputati eccellenti; dal "patto" tra Stato e mafia del 1993 a oggi, con il patto scaduto e i boss in carcere sempre più irrequieti. Documenti, drammi, retroscena di una vicenda sommersa, una storia lontana dai riflettori, una bomba che può esplodere in ogni momento.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2005
Tascabile
4 maggio 2005
XVI-469 p., Brossura
9788817005371

Valutazioni e recensioni

4,52/5
Recensioni: 5/5
(31)
5
(22)
4
(7)
3
(0)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silvia
Recensioni: 4/5

Libro ben scritto e documentato, consigliato a tutti coloro che vogliono aprirsi gli occhi e avere uno spaccato dell'italia mafiosa

Leggi di più Leggi di meno
1987
Recensioni: 4/5

Molto interessante e ben documentato ,come quasi tutti i libri di Travaglio&co .Un libro scorrevole per chi legge, in cui per certi versi la mafia passa in secondo piano e si mettono in risalto i pezzi delle istituzioni colluse con essa o riluttanti a combatterla.Impossibile non parlare del berlusconismo,che ha segnato in tutto gli ultimi anni di storia e contribuito anch'esso a incrementare la tendenza ad applaudire i magistrati finchè processano i mafiosi doc,ma denigrarli e demolirli mediaticamente quando arrivano alla politica o pezzi delle istituzioni colluse.I bravi magistrati vengono tacciati come politicizzati o gente con manie di protagonismo, Caselli è forse l'esempio più lampante(contro cui fu fatta una legge per impedirgli di approdare alla procura nazionale antimafia).il libro è di grande interesse per come approfondisce vicende note e ne illustra altre poco note . veramente interessanti le vicende (quasi sconosciute)che riguardano Grasso e Pignatone.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 5/5

Chi sono gli intoccabili? Gli Autori riescono nel tentativo di fornirci un’opera in grado di svelare le verità “sconosciute” che il sistema, con opera violenta sostenuta dalle televisione e dalla carta stampata, è riuscito a insabbiare a tal punto da rovesciarne il risultato conosciuto. Lodato e Travaglio ci accompagnano in un cammino attraverso alcune delle più nere pagine scritte nella storia della Magistratura italiana; la quale da principale strumento di giustizia portatore di legalità, si ritrova a ricoprire i panni del colpevole, assediato da continui attacchi frontali-mediatici finalizzati a denigrare il suo operato agli occhi dell’opinione pubblica. Magistrati del calibro di Falcone, Borsellino e Caselli messi sulla graticola per la sola dedizione dimostrata nell’espletamento delle loro funzioni; interi pool antimafia considerati corrotti per l’impegno profuso nella lotta a potenti-intoccabili; pubblici ministeri bloccati nelle loro iniziative da procuratori antimafia contaminati dal desiderio incondizionato di mantenere i propri privilegi e sedotti dai poteri forti; campagne mediatiche finalizzate a dimostrare le persecuzioni in atto contro figure di infimo livello senza scrupoli. Sono queste solo alcune delle peculiarità di un sistema che ha poco del democratico e sempre più del regime. Un’opera che andrebbe studiata nelle scuole al fine di far comprendere ai ragazzi come il progetto di svalorizzazione (intesa come perdita di valori) dei giovani, perseguito attraverso il trionfo della sola materialità e del consumismo su giustizia e moralità, sia solamente un passaggio verso la creazione definitiva di uno Stato dove regni l’ignoranza. Uno Stato in cui i potenti possano continuare a perseguire i propri interessi indisturbatamente a scapito delle masse-massificate inerti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,52/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(22)
4
(7)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Saverio Lodato

1951, Reggio Emilia

Saverio Lodato è nato a Reggio Emilia da madre milanese e padre di Canicattì. I suoi genitori, che lavoravano nell’amministrazione dello Stato, subirono numerosi trasferimenti a causa della loro vicinanza politica al Pci. Saverio, dopo Reggio Emilia, Modena, Pisa e Livorno, arriva a Palermo a otto anni.La sua attività giornalistica inizia nel 1979 a «L’Ora». Nel 1980 passa a «l’Unità», quotidiano per il quale scrive ancora oggi. Nel 1988, per avere pubblicato i diari dell’ex sindaco di Palermo Giuseppe Insalaco e le confessioni del pentito Antonino Calderone, fu arrestato insieme ad Attilio Bolzoni. Ha scritto numerosi libri. Per Rizzoli: La linea della palma, in cui Andrea Camilleri racconta la sua vita (2002); Intoccabili,...

Marco Travaglio

1964, Torino

Marco Travaglio è direttore del Fatto quotidiano, giornale che ha contribuito a fondare. Ha lavorato con Indro Montanelli a il Giornale e a la Voce. Poi ha scritto per diverse testate, fra cui Sette, il Giorno, l'Indipendente, Cuore, il Borghese, l'Espresso, la Repubblica, l'Unità. È autore di molti best-seller, tra i quali: Il manuale del perfetto impunito (Garzanti, 2000), L'odore dei soldi (con Elio Veltri; Editori Riuniti, 2001), Mani Pulite (con Gianni Barbacetto e Peter Gomez; Chiarelettere, 2002), La scomparsa dei fatti (Il Saggiatore, 2006), Mani Sporche (con Gomez e Barbacetto; Chiarelettere 2007), Viva il Re! (Chiarelettere, 2013), È Stato la mafia (Chiarelettere; 2014), Perchè NO (con Silvia Truzzi; PaperFIRST, 2016), B. come basta! (PaperFIRST,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore