L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che invidia verso chi non è invidioso!, e verso chi riesce a nascondere bene il suo esserlo. Per la Pulcini l’invidia è il meno invidiabile dei vizi: il superbo è antipatico ma ha fascino, il goloso s’imbruttisce ma intanto gode, per il lussurioso basta la parola, l’avaro s’arricchisce, l’iroso si fa rispettare e l’accidioso si riposa, ma l’invidioso che consolazione può mai ricavare dal vizio che intanto lo imbestialisce? L’invidioso si abitua così tanto a soffrire per il bene altrui che finisce col soffrire pure quando il bene tocca a lui. L’invidia è il vizio più autodistruttivo, oltre a essere il più diffuso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore