L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2004
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non è uno dei romanzi più conosciuti, eppure in questo "Invito a una decapitazione" c'è il meglio del tipico stile di Nabokov. La storia principia dal protagonista in attesa del supplizio e diventa una riflessione sui grandi temi dell'esistenza, con uno stile che i nabokoviani adoreranno. Si può in un certo senso dire che in questo libro l'autore si libera di una trama troppo impegnativa, come in Lolita, per dare libero sfogo al proprio estro stilistico
Un libro di Nabokov poco conosciuto, forse troppo oscurato dalla fama di Lolita di cui a mio avviso è nettamente superiore. Una distopia insolita e in tutto e per tutto innovativa, è la storia del detenuto Cicinnatus e della sua "opacità". La narrazione è paradossale e grottesca e i personaggi "trasparenti" sono delle vere e proprie parodie, assurde per la loro inettitudine. Non manca neanche una piccola Lolita a far da interprete a questo libro meraviglioso.
Una parodia, un enigma, paradossi e la vivida sensazione di essere lì, di vivere quella corsa irrefrenabile di eventi che si susseguono folli e invincibili fino al finale, uno dei più belli della letteratura di tutti i tempi. Nabokov dà prova del suo genio letterario operando sul terreno minato della politica attraverso lo spettro della condizione umana: lo stupore dell'impotenza di quegli anni è descritto nella tragicomica vicenda del protagonista, che si riverberà negli scritti futuri di Orwell e di tanti altri che faranno del unicità individuale e del paradosso, letteratura per il futuro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore