Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Invito a una decapitazione - Vladimir Nabokov - copertina
Invito a una decapitazione - Vladimir Nabokov - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 154 liste dei desideri
Invito a una decapitazione
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Invito a una decapitazione - Vladimir Nabokov - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il protagonista di questo romanzo, Cincinnatus C., ha un difetto: è opaco, nel senso che i suoi pensieri e le sue sensazioni non sono trasparenti agli occhi di coloro che lo circondano, perciò produce "un'impressione bizzarra, come di un ostacolo oscuro e solitario in un mondo di anime trasperenti le une alle altre". In quel mondo, che non è un paradiso, come gli altri sarebbero inclini a pensare, ma il suo beffardo capovolgimento, l'opacità non è solo un difetto, ma una grave colpa, forse la più grave: è segno che rivela la "turpitudine gnostica" del singolo. In quel mondo si viene condannati a morte non per ciò che si fa, ma per ciò che si è. Scritto nel 1934 a Berlino un romanzo chiaroveggente che ha per oggetto la società totalitaria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2004
1 settembre 2004
222 p., Brossura
9788845918476

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Manuela
Recensioni: 4/5

Invito a una decapitazione è uno di quei libri che si lascia interpretare, è aperto. Veniamo ai "pochi" fatti: Cincinnatus, il protagonista, è condannato a morte per decapitazione, l'accusa è surreale, la colpa di Cincinnatus è essere opaco, non è trasparente come dovrebbe essere e come lo sono il resto dei cittadini. Cincinnatus è imprigionato in una fortezza, in cui gli fanno visita personaggi farseschi, molti di loro sono raccapriccianti, anch'essi paradossali ed incoerenti. Nel libro tutto è una farsa, non c'è niente di logico, realistico o lineare, le forme dei personaggi, dei luoghi sono mutevoli, poco chiare e illogiche, tutto ciò che circonda il protagonista è falso, costruito, prodotto di un'allucinazione. Conosciamo ben poco di questo mondo, sappiamo che tutti devono essere trasparenti, nascere e vivere così, non avere quindi segreti, non nascondere nulla agli altri, ma tutti sono irrimediabilmente costruiti, poco autentici, l'unico che conserva una parvenza umana sembra essere Cincinnatus, che non per nulla è colui che dovrà essere giustiziato. Che sia una grande metafora per la nostra condizione? Una denuncia ai regimi totalitari? alla censura?!

Leggi di più Leggi di meno
antonio
Recensioni: 4/5

I romanzi di Nabokov sono talmente originali che si ha l'impressione di leggere ogni volta uno scrittore diverso. Questa che è fra le sue opere prime, ad esempio, è straordinariamente immaginifica e surreale. Inizia come Kafka, termina in maniera beffarda, come Hrabal.

Leggi di più Leggi di meno
Libetta
Recensioni: 3/5

Un romanzo totalmente russo e privo delle malinconie o raffinatezze successive, con libero sfogo a fantasia e sogni liberatori da un senso di costrizione diffusa. Da leggersi in bianco e nero, come i vari insetti che racconta, le sue colorate farfalle dovranno ancora arrivare. Finale grandioso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vladimir Nabokov

1899, Pietroburgo

Vladimir Vladimirovic Nabokov nacque da una famiglia della vecchia nobiltà russa che, dopo la rivoluzione del 1917, emigrò in Occidente. Completati gli studi a Cambridge, visse in Inghilterra, Francia e Germania, acquistando, con i suoi primi scritti in russo, sotto lo pseudonimo di «Sirin», vasta notorietà nell’ambiente dei suoi compatrioti emigrati. Nel 1940 si trasferì negli Stati Uniti, dei quali cinque anni dopo prese la cittadinanza. Da allora scrisse in inglese e tradusse in questa lingua alcune delle sue opere precedenti. Per undici anni insegnò Letteratura Russa alla Cornell University di Ithaca; negli ultimi anni visse in Svizzera, a Montreux, alternando l’attività letteraria alle sue appassionate ricerche di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore