Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Io Khaled vendo uomini e sono innocente
Attualmente non disponibile
12,50 €
12,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Io Khaled vendo uomini e sono innocente

Descrizione


La tragedia dei migranti raccontata dalla voce contraddittoria di un carnefice, vittima del ricatto di un Paese nel caos. Khaled è libico, ha poco più di trent’anni, ha partecipato alla rivoluzione per deporre Gheddafi, ma la rivoluzione lo ha tradito. Così lui, che voleva fare l’ingegnere e costruire uno Stato nuovo, è diventato invece un anello della catena che gestisce il traffico di persone. Organizza le traversate del Mediterraneo, smista donne, uomini e bambini dai confini del Sud fino ai centri di detenzione: le carceri legali e quelle illegali, in cui i trafficanti rinchiudono i migranti in attesa delle partenze, e li torturano, stuprano, ricattano le loro famiglie. Khaled assiste, a volte partecipa. Lo fa per soldi, eppure non si sente un criminale. Perché abita in un Paese dove sembra non esserci alternativa al malaffare.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2023
Tascabile
10 ottobre 2023
208 p., Brossura
9788806261023

Valutazioni e recensioni

4,69/5
Recensioni: 5/5
(35)
5
(26)
4
(7)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Riccardo
Recensioni: 5/5

Una lingua pregna di vita e dolore. Parole che ti penetrano nella carne, che bruciano lentamente menefreghismo e indifferenza verso un mondo che, seppur lontano da noi, ci è fin troppo vicino. La capacità di Francesca Mannocchi di raccontare la realtà con semplicità ma al contempo con vera e propria cognizione di causa, proprietà di linguaggio e tantissima sensibilità, ne fanno una poetessa di anime e vite intrinseche di disperazione e speranza. Un'opera che ti tortura durante tutta la narrazione, un lento e preciso lavoro di cesello che scava nella nostra anima, fino a bruciarla, romperla, torturarla. Poi, solo luce: verità e realtà. Nient'altro.

Leggi di più Leggi di meno
twollico
Recensioni: 4/5

Quello dei migranti è un tema di stringente attualità. Francesca Mannocchi, giornalista soprattutto televisiva esperta dei luoghi da cui i profughi partono per arrivare in Europa alla ricerca di una vita possibile, ce lo presenta da una prospettiva del tutto inusuale. Nella drammatica filiera delle migrazioni, un ruolo ambiguamente centrale lo svolgono i “trafficanti di esseri umani”, coloro che organizzano le traversate. Proprio una di queste figure, Khaled, è il protagonista di questo libro-testimonianza, scritto in prima persona con lo stile del biopic, con l’obiettivo di dare voce a chi, nella catena della morte, è in parte il carnefice, e in parte una delle vittime. Una “maschera a due facce, ingannevole e affascinante”. Un libro duro e commovente insieme, che usa il prisma di Khaled per raccontare il contesto drammatico del Nordafrica nei suoi sottotesti meno pubblicizzati: la miseria, l’impressione di ricchezza realizzata grazie a una occupazione illegale ma in fondo necessaria, il terribile potere della strada, più forte di qualsiasi colletto bianco. Leggere questo libro è prima di tutto molto istruttivo; ci fa capire quanta approssimazione, in ogni direzione, vi sia nel discorso pubblico, fatto comodamente dai divani di casa nostra, sul tema degli sbarchi dalla Libia. Purtroppo la realtà è molto più complessa e stratificata rispetto alla rigidità delle nostre convinzioni, qualunque esse siano.

Leggi di più Leggi di meno
Ilaria
Recensioni: 4/5

L’infanzia sotto il regime di Gheddafi, mellifluamente autoritario, con un senso continuo di paura. La giovinezza come rivoluzionario, in una guerra strana nella quale i sostenitori sono diventati i tuoi nemici, e tu sei passato dallo statuto del liberatore a quello del ribelle. Nella guerra libica del 2011 nulla è come sembra. Soprattutto, da fuori non si può capire. Infine il presente da trafficante di uomini; un po’ una scelta, un po’ una necessità. Un libro scritto senza edulcorare, con un protagonista immaginario, probabilmente un patchwork di tante persone incontrate dall’autrice nel corso dei suoi reportage dal Nordafrica, che tra sofferenza e giustificazioni ci restituisce, con un sommesso grido di dolore, l’impossibilità di essere davvero libero per un libico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,69/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(26)
4
(7)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Francesca Mannocchi collabora da anni con numerose testate giornalistiche italiane ed estere. Ha realizzato reportage da Libia, Iraq, Siria, Libano, Egitto, Tunisia, Afghanistan. Ha vinto il Premio Giustolisi con un'inchiesta sul traffico di migranti e sulle carceri libiche e il prestigioso Premiolino 2016. Ha diretto con il fotografo Alessio Romenzi il documentario Isis, Tomorrow presentato alla 75a Mostra internazionale del Cinema di Venezia. Tra i suoi libri: Io Khaled vendo uomini e sono innocente (Einaudi, 2019), Se chiudo gli occhi... La guerra in Siria nella voce dei bambini (Round Robin Editrice, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore