Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Io non mi chiamo Miriam - Majgull Axelsson,Laura Cangemi - ebook
Io non mi chiamo Miriam - Majgull Axelsson,Laura Cangemi - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Io non mi chiamo Miriam
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Io non mi chiamo Miriam - Majgull Axelsson,Laura Cangemi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Io non mi chiamo Miriam», dice di colpo un’elegante signora svedese il giorno del suo ottantacinquesimo compleanno, di fronte al bracciale con il nome inciso che le regala la famiglia. Quella che le sfugge è una verità tenuta nascosta per settant’anni, ma che ora sente il bisogno e il dovere di confessare alla sua giovane nipote: la storia di una ragazzina rom di nome Malika che sopravvisse ai campi di concentramento fingendosi ebrea, infilando i vestiti di una coetanea morta durante il viaggio da Auschwitz a Ravensbrück. Così Malika diventò Miriam, e per paura di essere esclusa, abbandonata a se stessa, o per un disperato desiderio di appartenenza continuò sempre a mentire, anche quando fu accolta calorosamente nella Svezia del dopoguerra, dove i rom, malgrado tutto, erano ancora perseguitati. Dando voce e corpo a una donna non ebrea che ha vissuto sulla propria pelle l’Olocausto, Majgull Axelsson affronta con rara delicatezza e profonda empatia uno dei capitoli più dolorosi della storia d’Europa e il destino poco noto del fiero popolo rom, che osò ribellarsi con ogni mezzo alle SS di Auschwitz. Io non mi chiamo Miriam parla ai nostri giorni di crescente sospetto verso l’«altro» interrogandosi sull’identità – etnica, culturale, ma soprattutto personale – e riuscendo a trasmettere la paura e la forza di una persona sola al mondo, costretta nel lager come per il resto della vita a tacere, fingere e stare all’erta, a soppesare ogni sguardo senza mai potersi fidare di nessuno, a soffocare i ricordi, i rimorsi, il dolore per gli affetti perduti: «Non si può dire tutto! Non se si è della razza sbagliata e si ha vissuto sulla propria pelle l’intero secolo.»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
562 p.
Reflowable
9788870914405

Valutazioni e recensioni

4,88/5
Recensioni: 5/5
(33)
5
(29)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Patrizia
Recensioni: 5/5

Un libro da possedere per poterlo leggere e rileggere. Uno dei pochi romanzi sulla deportazione nazista non da testimonianza diretta ma altrettanto efficace e toccante. Si intuisce l'esperienza giornalistica della scrittrice e la sua completa padronanza delle emozioni, unita anche ad uno studio approfondito delle realtà storiche e delle drammatiche conseguenze dell'ultimo conflitto mondiale; con in più il pregio di portare alla luce aspetti poco conosciuti della persecuzione razziale e realtà ancora più drammatiche di quella vissuta dagli ebrei. Il racconto, affidato in prima persona ad una ragazza rom sopravvissuta ai lager, sottolinea non solo le atrocità dei campi di concentramento, ma anche e soprattutto il tormento di tenere celata per oltre sessant'anni una verità che altrimenti l'avrebbe condannata ad una vita da reietta. Veramente un plauso ad un'opera sensibile e coinvolgente.

Leggi di più Leggi di meno
Maria Elisa
Recensioni: 5/5

Ho letto questo libro alcuni anni fa e da allora lo consiglio caldamente. E' un libro sublime in cui la tristezza ma anche la forza d'animo di questa donna traspare in ogni riga e parola. E' difficile immaginare la barbarie esercitata nei campi di concentramento fin tanto che non lo senti narrare con pacatezza ma anche angoscia e dolore immenso. Sono tristemente note le persecuzioni nei confronti degli ebrei ma quello che hanno dovuto subire i Rom spesso passa sotto silenzio e qui è descritto in modo magistrale.

Leggi di più Leggi di meno
luisa
Recensioni: 5/5

Un libro che rivela un aspetto della nostra storia che mi era assolutamente sconosciuto: una rom reduce dai campi di concentramento nazisti che si deve inventare una nuova identità per nascondere il suo essere rom, per evitare un crudele razzismo scatenato dalle sue origini. Cosa c’è di peggio che essere ebrei? Essere rom.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,88/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(29)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Majgull Axelsson

1947

Scrittrice, drammaturga e giornalista, è una delle più apprezzate autrici svedesi, tradotta in ventitré lingue e premiata con l’ambito Augustpriset. Dopo essersi affermata con inchieste su spinose problematiche sociali, come la prostituzione infantile nel Terzo mondo e la povertà in Svezia, ha esordito con successo nella narrativa, coniugando l’attenzione per le ingiustizie e per le condizioni di disagio materiale ed esistenziale con una grande capacità di calarsi nei destini dei suoi personaggi. È cresciuta a Nässjö, dove si svolge parte della vicenda narrata in Io non mi chiamo Miriam (Iperborea, 2016). Ha scritto inoltre La tua vita e la mia (Iperborea, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore